Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

NOVITA

PUOI CONSULTARE ANCHE LE NOVITA' DEI MESI PRECEDENTI

Ottobre 2024   

L001187 aggiungi al carrello
La "compiuta gioia"
Dante e la filosofia, 2024
a cura di Luca Bianchi - Stefano Pelizzari - Andrea Tabarroni
Memoria del Tempo n. 87
pp. 300, ISBN 978-88-9350-140-8    € 24.00

Luca Bianchi, Stefano Pelizzari e Andrea Tabarroni, Premessa - Zygmunt G. Barański, Dante poeta profeta “phylosophans”: il «buon Cristiano» tra Verona e Ravenna, 1315-21 - Anna Pegoretti, Automi, simulacri, pesi morti: antropologie disfunzionali tra Cavalcanti e Dante - Mario Loconsole, La tradizione dei «Meteorologica» nel «Convivio» di Dante - Paola Ureni, La presenza multiforme del sapere medico medievale in Dante. Qualche esempio - Stefano Pelizzari, «Lo qual giù luce in dodici libelli» («Par.» XII 135). Dante e i «Tractatus» di Pietro Ispano - Amos Bertolacci, Da Talete ad Averroè: Dante storico della filosofia nel Canto IV dell’«Inferno» - Maria Evelina Malgieri Pasquale Porro, Dante e l’essere. Una ricognizione iniziale - Andrea Tabarroni, Appunti di ontologia dantesca: la forma, l’intero,l’unità - Gianfranco Fioravanti, La «Questio de aqua et terra»: “questio an potius collatio”? - Simon A. Gilson, Declinazioni aristoteliche e platoniche nella tradizione esegetica della «Commedia» dantesca tra Quattrocento e Cinquecento - Luca Bianchi, «Il primo filosofo del tempo suo»: il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1821-1921) - Ruedi Imbach, Improbabile incontro. Come un cittadino della “Svizzera primitiva” ha incontrato Dante

Dopo tante discussioni sulla formazione, la “biblioteca” e le fonti di Dante, il tentativo di iscriverlo all’una o all’altra fra le correnti dottrinali del Due e Trecento ha perduto buona parte del suo interesse. Anziché scegliere tra un Dante “tomista” e un Dante “averroista”, tra un Dante “ortodosso” e un Dante “eterodosso”, molti studiosi oggi cercano piuttosto in Dante un modo possibile di leggere Aristotele e Averroè, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino, la medicina greca e la logica dei moderni; e, allo stesso tempo, mostrano una rinnovata attenzione per le diverse interpretazioni di Dante proposte nel corso dei secoli, dagli antichi commentatori sino alla storiografia ottocentesca e novecentesca. Il volume raccoglie i contributi presentati al XXV Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), svoltosi a Udine fra il 9 e l’11 dicembre 2021 in occasione del settimo centenario della morte dell’Alighieri. I dodici saggi, a firma di storici della filosofia e specialisti di letteratura medievale, esemplificano la pluralità degli approcci al suo pensiero nella dantistica contemporanea.



Settembre 2024   

L040063 aggiungi al carrello
L'Alighieri 63. Rassegna dantesca
Direttori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2024
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 63
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-139-2    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Peerawat Chiaranunt, Universal Nature in the Convivio. A Philosophical Dossier - Emmanuele Riu, Il «digiun cotanto vecchio» di Dante (Par. xix, 33). Sui pagani nel cielo di Giove - Giuseppina Brunetti e Nicola Chiarini, Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi. LECTURAE: Simon Gilson, Inferno xvi: From the Circling Sodomites to Geryon’s Cord. NOTE: Max Matukhin, Guido e la volpe: Inferno xxvii e la tradizione renardiana antico-francese - Alessio Regnoli, Guido da Pisa e la «lingua erudita» di Dante. RECENSIONI



L008069 aggiungi al carrello
Letture classensi 52
Dante lettore, 2024
a cura di Sebastiana Nobili
Letture Classensi n. 52
pp. 164, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-145-3    € 20.00

Sebastiana Nobili, Dante e i libri. LE BIBLIOTECHE DEI FRATI: Anna Pegoretti, Novità da Santa Croce - Riccardo Parmeggiani, La biblioteca dell’inquisizione fiorentina. LA CIRCOLAZIONE DEI LIBRI: Zygmunt G. Barański, «e misimi a leggere» (Conv. ii, xii, 2): appunti e riflessioni (anche personali) su «Dante lettore» nel Convivio e dintorni. LIBRI DEL TEMPO DI DANTE: Marcello Ciccuto, Un affondo sulla cultura visuale dantesca - Sandro Bertelli, I più antichi manoscritti della Commedia. 702° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE: Paolo Nori, I sandali di Dante



Luglio 2024   

L700002 aggiungi al carrello
Santa Croce e la città, 2024
a cura di Anna Pegoretti - Federico Rossi
Santa Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 2
pp. 144, 19 ill. col., ISBN 978-88-9350-141-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501415

Premessa di Anna Pegoretti e Federico Rossi - Sara Bischetti, Per una tipologia di codice francescano: due manoscritti del fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze a confronto (Magl. xxxi.65 e Magl. xxxiv.76) - Roberta Iannetti, Codici, copisti e lettori francescani a Firenze nei secoli XIII-XIV (con una nota sul Boezio Plut. 23 dex. 11) - Federico Rossi, «E chi vole quello tratato vada a’ frati di Santa Croce, che l’hano». Circolazione libraria e cultura volgare nella Firenze del Trecento - Sara Bischetti, Marcello Bolognari, Antonio Montefusco, La “Compilazione di Santa Croce”: prime ricognizioni - Gian Luca Potestà, I due codici della «Concordia Novi ac Veteris Testamenti» di Gioacchino da Fiore: un lascito dai fraticelli? - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti

Il volume raccoglie i lavori discussi nel corso di una giornata di studi tenutasi all’Università Roma Tre il 15 dicembre 2022 nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la biblioteca di Santa Croce”. Due sono i problemi principali affrontati nei saggi. Anzitutto si indaga la permeabilità del fondo librario santacrociano rispetto all’ambiente cittadino, popolato di figure e gruppi molto diversi per fisionomia sociale, spirituale, culturale e giuridica: le monache clarisse, della cui cura pastorale i frati minori erano responsabili; i frati del Terz’Ordine; i laici, spesso legati al convento per il tramite delle confraternite; il mondo dei fraticelli. In seconda istanza si individuano casi che permettono una parziale ricostruzione del testimoniale posseduto dalla biblioteca del convento minoritico fiorentino e dei suoi tempi e canali di crescita e dispersione. Pur certamente non esaustivi, i risultati che emergono dal volume vanno a comporre un affresco variegato, che include non solo diverse tipologie di testi, ma anche un rilevante numero di codici e di personaggi. Tale casistica rivela la vasta gamma di problemi e traiettorie che incrociano la vita della biblioteca del convento minoritico, il suo accrescersi nel tempo e la sua ricostruzione ex post.



Giugno 2024   

L001182 aggiungi al carrello
Dutschke, Dennis
Laude aretine dal secolo XIV al XV , 2024
Memoria del Tempo n. 82
pp. 432, 24 ill. col., ISBN 978-88-9350-127-9    € 34.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501279

La storia della laudistica ad Arezzo resta ancora da scoprire, ma nell’ambiente delle confraternite disciplinate della città possiamo intravedere l’origine e l’evoluzione di una viva tradizione di composizione e canto di laude. Le laude nelle sillogi aretine e nei frammenti tracciano un arco completo, dal Tre- al Quattrocento, nell’evoluzione della tradizione laudistica dei disciplinati di Arezzo, dalle copie che provenivano dalle tradizioni cortonesi, umbre e del resto della Toscana al gran numero di laude composte da laudisti locali. Nelle confraternite aretine le laude assunsero un’importanza non solo religiosa, nella loro devozione, ma anche civica e politica, che si manifestava nelle cerimonie pubbliche, comprese le processioni a cui partecipavano le confraternite, che costituivano un motivo di coesione cittadina.



L001186 aggiungi al carrello
La linea Bologna-Firenze
Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento, 2024
a cura di Johannes Bartuschat - Sara Ferrilli
Memoria del Tempo n. 86
pp. 224, ISBN 978-88-9350-138-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501385

Giuliano Milani, Funzionari itineranti tra Firenze e Bologna - Lorenzo Tanzini,
Le istituzioni e il lessico della politica: modelli, affinità, scambi tra Firenze e Bologna nel Due-Trecento - Riccardo Parmeggiani, Rapporti istituzionali, circuiti intellettuali e canali politici tra gli ‘officia fidei’ di Bologna e Firenze - Diego Quaglioni, La lingua del diritto. Dante tra Cino e i ‘doctores antiqui’ - Sara Bischetti, La circolazione dei manoscritti di‘ars dictaminis’tra Bologna e Firenze nei secoli XIII-XV - Anna Gabriella Chisena, Testi e studi astronomici in Italia tra Duecento e Trecento lungo l’asse Bologna-Firenze - Marco Berisso, Lapo Gianni e Bologna (con qualche considerazione sulla cronologia del cosiddetto ‘stilnovo’) - Michele Piciocco, Un manoscritto anche (o soprattutto?) politico: appunti di lettura sul Vaticano Latino 3793 - Maria Sofia Lannutti, Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna - Sara Ferrilli, Su alcune corrispondenze ‘astrologiche’ in versi a cavallo tra Due e Trecento: intorno a Cino da Pistoia, Onesto da Bologna e Guido Orlandi - Francesca Galli, «Quanta est via a Bononia usque Florentiam tanta est a Florentia usque Bononiam». Fatti di cronaca, notizie locali e cenni autobiografici nella ‘Summa de poenitentia’ di Servasanto da Faenza

Tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento Bologna e Firenze rappresentano due sedi privilegiate per la diffusione di nuovi fermenti politici e culturali. Tale situazione fu propiziata dalla vicinanza tra le due città, ma anche da alcuni fattori di ordine sociale che favorirono gli scambi tra la Toscana e l’Emilia, innestando un processo di reciproca imitazione che sarebbe divenuto un modello per il resto della Penisola.
Il volume riunisce saggi di studiose e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari diversi con l’intento di indagare, in maniera dialettica e con prospettive ad ampio spettro, le peculiarità di tale momento.Si affrontano in questa ottica temi come i rapporti istituzionali e il linguaggio politico, l’inquisizione, gli studi giuridici, la circolazione di testi e codici diars dictaminise di astronomia, l’attività di Lapo Gianni e Monte Andrea, la poesia per musica, le intersezioni tra cultura scientifica e letteraria e la produzione omiletica.
L’affermazione e l’espansione dell’uso del volgare, il rapporto tra scrittura e pratiche politiche, gli scambi e gli influssi reciproci tra cultura laica e cultura clericale da una parte, e tra cultura universitaria e cultura ‘comunale’ di stampo divulgativo dall’altra, la centralità della poesia nella formazione di una nuova sensibilità, il ruolo cardine che spetta al diritto sono alcuni significativi esempi di questo intreccio di ambienti e forme di cultura e sapere che caratterizza il periodo qui studiato nelle due città.



Maggio 2024   

L029059 aggiungi al carrello
Cherchi, Paolo
Minima Garzoniana
Studi su Tomaso Garzoni, 2024
Il Portico n. 195
pp. 208, ISBN 978-88-9350-143-9    € 25.00

Minima Garzoniana. Studi su Tomaso Garzoni è una raccolta di studi dedicati all’opera e alla fortuna di Tomaso Garzoni di Bagnacavallo, autore romagnolo che ebbe ai suoi giorni una fortuna notevole, che i secoli moderni hanno dimenticato e che in tempi recentissimi è stato riportato in auge. Il successo attuale si deve in parte alla riscoperta della grande attualità presso i suoi contemporanei, sia per i temi che trattava (la pazzia, l’ignoranza, il lavoro e il mondo dell’occulto) sia per la vivacità delle sue pagine. Questo recupero si deve in gran parte agli studi di Paolo Cherchi che ha prodotto edizioni moderne delle opere garzoniane e scritto in varie occasioni della “militanza” di questo autore umorale, brioso e dotto. Il volume raccoglie alcuni dei saggi che hanno contribuito al rilancio di Garzoni, rilancio che non è un esercizio gratuito ma la rivalutazione e la riscoperta di alcuni filoni culturali che rendevano irrequieto il nostro secondo Cinquecento, impegnato a difendere le sue tradizioni anche quando questa difesa frenava certe aspirazioni che avrebbero trovato consensi nelle culture transalpine. Il registro “erudito” di questi saggi mostra come la ricerca di fonti e dati storici illumini i percorsi lungo i quali si diffondevano idee e si consolidavano i valori culturali di un’epoca. La varietà degli argomenti discussi dà una vivacità non frequente in raccolte del genere, e mostra anche che Garzoni fu un autore “europeo” per la diffusione e imitazione delle sue opere, specialmente in Spagna e in Germania.



L021125 aggiungi al carrello
Alberto Salietti pittore, 2024
a cura di Claudio Castellini - Paolo Trioschi
Arte e cataloghi
pp. 104, ill. a colori, ISBN 9788893501422    € 20.00

Alberto Salietti nasce a Ravenna il 15 marzo 1892 e si spegne a Chiavari il 19 settembre 1961. Nel 1919 inizia a partecipare alle mostre del vivace ambiente artistico milanese e l'anno dopo sarà invitato alla XII Biennale d'arte di Venezia, cui parteciperà per ben 14 volte.
Nel 1924 aderisce al moviment artistico Novecento guidato da Margherita Sarfatti e nel 1927 è tra i fondatori del Gruppo dei sette pittori moderni con Sironi, Carrà, Tosi, Funi, Marussig e Bernasconi. E' artista attivissimo come pittore murale, incisore, disegnatore, mosaicista.
Della vasta produzione dell'artista, vengono proposti in mostra oltre 50 dipinti, molti dei quali mai esposti prima, che rappresentano sinteticamente le costanti della sua ricerca: figura, paesaggio, natura morta.



L001185 aggiungi al carrello
Chisena, Anna Gabriella
Le "prime" stelle di Dante: astronomia e astrologia fra Vita Nova e Convivio, 2024
Memoria del Tempo n. 85
pp. 312, ISBN 978-88-9350-132-3    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

La vita e l’opera di Dante sono contrassegnate dal movimento dei cieli e dal bagliore delle stelle. L’astronomia è pertanto il sapere che permette al poeta di orientarsi nella propria esperienza, biografica e letteraria. Il moto ciclico e perfetto del cosmo, mosso da Dio-Amore, scandisce i momenti più importanti di tale cammino. Inaugurato all’inizio della Vita Nova, attraverso la descrizione dei ‘giri’ dei cieli che segnano la nascita e l’incontro di Dante e Beatrice, il percorso si chiude alla fine della Commedia con «il sole e l’altre stelle». La scienza astrale, che gode nel Medioevo di uno statuto epistemologico differente da quello attuale, costituisce un sapere tecnico la cui padronanza richiede una lunga dedizione, come dimostrano le digressioni astronomiche che strutturano il Convivio.
Questo libro intende mostrare in che modo la scientia astrorum poté strutturare la visione poetica e filosofica dell’Alighieri durante il periodo di formazione fiorentina e i primi anni di esilio. Il focus è pertanto posto sulle due opere più importanti prodotte in tale arco cronologico, la Vita Nova e il Convivio. L’esame dei passaggi ‘celesti’ dei due scritti è tuttavia preceduto dalla ricostruzione dei contesti culturali in cui essi vennero elaborati. Il volume presenta, per la prima volta, i dati relativi alla diffusione scritta e orale delle idee, delle dottrine e degli scritti di tema astronomico e cosmologico circolanti a Firenze e a Bologna tra la seconda metà del Duecento e i primi decenni del Trecento, in latino e in volgare. Esso intende così fornire un panorama aggiornato dei «vocabuli d’autori e di scienze e di libri» che sostentarono la peculiare visione del cosmo di Dante, in cui il sapere scientifico si fonde con i principi della dottrina cristiana.