Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Uscite 2024

Pagina 1

Seleziona un anno: 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024

L001186 aggiungi al carrello
La linea Bologna-Firenze
Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento, 2024
a cura di Johannes Bartuschat - Sara Ferrilli
Memoria del Tempo n. 86
pp. 224, ISBN 978-88-9350-138-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501385

Giuliano Milani, Funzionari itineranti tra Firenze e Bologna - Lorenzo Tanzini,
Le istituzioni e il lessico della politica: modelli, affinità, scambi tra Firenze e Bologna nel Due-Trecento - Riccardo Parmeggiani, Rapporti istituzionali, circuiti intellettuali e canali politici tra gli ‘officia fidei’ di Bologna e Firenze - Diego Quaglioni, La lingua del diritto. Dante tra Cino e i ‘doctores antiqui’ - Sara Bischetti, La circolazione dei manoscritti di‘ars dictaminis’tra Bologna e Firenze nei secoli XIII-XV - Anna Gabriella Chisena, Testi e studi astronomici in Italia tra Duecento e Trecento lungo l’asse Bologna-Firenze - Marco Berisso, Lapo Gianni e Bologna (con qualche considerazione sulla cronologia del cosiddetto ‘stilnovo’) - Michele Piciocco, Un manoscritto anche (o soprattutto?) politico: appunti di lettura sul Vaticano Latino 3793 - Maria Sofia Lannutti, Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna - Sara Ferrilli, Su alcune corrispondenze ‘astrologiche’ in versi a cavallo tra Due e Trecento: intorno a Cino da Pistoia, Onesto da Bologna e Guido Orlandi - Francesca Galli, «Quanta est via a Bononia usque Florentiam tanta est a Florentia usque Bononiam». Fatti di cronaca, notizie locali e cenni autobiografici nella ‘Summa de poenitentia’ di Servasanto da Faenza

...vedi scheda


L001187 aggiungi al carrello
La "compiuta gioia"
Dante e la filosofia, 2024
a cura di Luca Bianchi - Stefano Pelizzari - Andrea Tabarroni
Memoria del Tempo n. 87
pp. 300, ISBN 978-88-9350-140-8    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501408

Luca Bianchi, Stefano Pelizzari e Andrea Tabarroni, Premessa - Zygmunt G. Barański, Dante poeta profeta “phylosophans”: il «buon Cristiano» tra Verona e Ravenna, 1315-21 - Anna Pegoretti, Automi, simulacri, pesi morti: antropologie disfunzionali tra Cavalcanti e Dante - Mario Loconsole, La tradizione dei «Meteorologica» nel «Convivio» di Dante - Paola Ureni, La presenza multiforme del sapere medico medievale in Dante. Qualche esempio - Stefano Pelizzari, «Lo qual giù luce in dodici libelli» («Par.» XII 135). Dante e i «Tractatus» di Pietro Ispano - Amos Bertolacci, Da Talete ad Averroè: Dante storico della filosofia nel Canto IV dell’«Inferno» - Maria Evelina Malgieri Pasquale Porro, Dante e l’essere. Una ricognizione iniziale - Andrea Tabarroni, Appunti di ontologia dantesca: la forma, l’intero,l’unità - Gianfranco Fioravanti, La «Questio de aqua et terra»: “questio an potius collatio”? - Simon A. Gilson, Declinazioni aristoteliche e platoniche nella tradizione esegetica della «Commedia» dantesca tra Quattrocento e Cinquecento - Luca Bianchi, «Il primo filosofo del tempo suo»: il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1821-1921) - Ruedi Imbach, Improbabile incontro. Come un cittadino della “Svizzera primitiva” ha incontrato Dante

...vedi scheda


L001191 aggiungi al carrello
Camozzi Pistoja, Ambrogio
La materia di Dante, 2024
Memoria del Tempo n. 91
pp. 296, ISBN 978-88-9350-154-5    € 24.00
...vedi scheda


L021125 aggiungi al carrello
Alberto Salietti pittore, 2024
a cura di Claudio Castellini - Paolo Trioschi
Arte e cataloghi
pp. 104, ill. a colori, ISBN 9788893501422    € 20.00
...vedi scheda


L029059 aggiungi al carrello
Cherchi, Paolo
Minima Garzoniana
Studi su Tomaso Garzoni, 2024
Il Portico n. 195
pp. 208, ISBN 978-88-9350-143-9    € 25.00
...vedi scheda


L001185 aggiungi al carrello
Chisena, Anna Gabriella
Le "prime" stelle di Dante: astronomia e astrologia fra Vita Nova e Convivio, 2024
Memoria del Tempo n. 85
pp. 312, ISBN 978-88-9350-132-3    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L021126 aggiungi al carrello
Pittura nel Museo Nazionale a Ravenna, 2024
a cura di Serena Ciliani - Emanuela Fiori
Arte e cataloghi
pp. 128, ill. a colori, ISBN 978-88-9350-147-7    € 18.00

Saggi: Emanuela Fiori, Serena Ciliani, Ripensare la quadreria del Museo Nazionale di Ravenna: nuovi allestimenti e revisione critica - Paola Novara, La quadreria del Museo Nazionale di Ravenna. Appunti sulla formazione attraverso la documentazione d’archivio - Alessandro Marchi, Cinquecento Romagnolo. Silloge pittorica romagnola fra Quattro e Cinquecento. Da Ravenna alle Romagne. Opere. Bibliografia

...vedi scheda


L001182 aggiungi al carrello
Dutschke, Dennis
Laude aretine dal secolo XIV al XV , 2024
Memoria del Tempo n. 82
pp. 432, 24 ill. col., ISBN 978-88-9350-127-9    € 34.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501279
...vedi scheda


L040063 aggiungi al carrello
L'Alighieri 63. Rassegna dantesca
Direttori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2024
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 63
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-139-2    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Peerawat Chiaranunt, Universal Nature in the Convivio. A Philosophical Dossier - Emmanuele Riu, Il «digiun cotanto vecchio» di Dante (Par. xix, 33). Sui pagani nel cielo di Giove - Giuseppina Brunetti e Nicola Chiarini, Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi. LECTURAE: Simon Gilson, Inferno xvi: From the Circling Sodomites to Geryon’s Cord. NOTE: Max Matukhin, Guido e la volpe: Inferno xxvii e la tradizione renardiana antico-francese - Alessio Regnoli, Guido da Pisa e la «lingua erudita» di Dante. RECENSIONI

...vedi scheda


L008069 aggiungi al carrello
Letture classensi 52
Dante lettore, 2024
a cura di Sebastiana Nobili
Letture Classensi n. 52
pp. 164, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-145-3    € 20.00

Sebastiana Nobili, Dante e i libri. LE BIBLIOTECHE DEI FRATI: Anna Pegoretti, Novità da Santa Croce - Riccardo Parmeggiani, La biblioteca dell’inquisizione fiorentina. LA CIRCOLAZIONE DEI LIBRI: Zygmunt G. Barański, «e misimi a leggere» (Conv. ii, xii, 2): appunti e riflessioni (anche personali) su «Dante lettore» nel Convivio e dintorni. LIBRI DEL TEMPO DI DANTE: Marcello Ciccuto, Un affondo sulla cultura visuale dantesca - Sandro Bertelli, I più antichi manoscritti della Commedia. 702° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE: Paolo Nori, I sandali di Dante

...vedi scheda


L700002 aggiungi al carrello
Santa Croce e la città, 2024
a cura di Anna Pegoretti - Federico Rossi
Santa Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 2
pp. 144, 19 ill. col., ISBN 978-88-9350-141-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501415

Premessa di Anna Pegoretti e Federico Rossi - Sara Bischetti, Per una tipologia di codice francescano: due manoscritti del fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze a confronto (Magl. xxxi.65 e Magl. xxxiv.76) - Roberta Iannetti, Codici, copisti e lettori francescani a Firenze nei secoli XIII-XIV (con una nota sul Boezio Plut. 23 dex. 11) - Federico Rossi, «E chi vole quello tratato vada a’ frati di Santa Croce, che l’hano». Circolazione libraria e cultura volgare nella Firenze del Trecento - Sara Bischetti, Marcello Bolognari, Antonio Montefusco, La “Compilazione di Santa Croce”: prime ricognizioni - Gian Luca Potestà, I due codici della «Concordia Novi ac Veteris Testamenti» di Gioacchino da Fiore: un lascito dai fraticelli? - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti

...vedi scheda


L001190 aggiungi al carrello
Pinto, Raffaele
Pensiero e modernità in Dante
Filosofia, politica, linguaggio, 2024
Memoria del Tempo n. 90
pp. 360, ISBN 978-88-9350-150-7    € 26.00
...vedi scheda


L001189 aggiungi al carrello
La vita delle cose
Materia, oggetto e immaginazione in Dante, 2024
a cura di Stefano Prandi
Memoria del Tempo n. 89
pp. 308, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-146-0    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867041

Stefano Prandi, Introduzione. CONCEPIRE: Corrado Bologna, «Come per acqua cupa cosa grave» - Marco Maggi, Erich Auerbach, Walter Benjamin e il «mondo terreno» di Dante - Francesca Galli, Forme e misure degli invisibilia. Le applicazioni spirituali della «bianchissima» geometria. IMMAGINARE: Piero Boitani, Dante e l’eccesso - Mira Mocan, «Quasi come in vetro trasparente» (Conv., III ix 7). Oggetto, immagine e rappresentazione in Dante - Federico Rossi, «Figurando il paradiso»: Dante poeta del mondo celeste - Stefano Prandi, Similitudine,oggetto e analogia nella Commedia. RAFFIGURARE: Lucia Battaglia Ricci, Immaginare e rappresentare l’aldilà e i suoi abitanti: il caso Gerione - Daniela Mondini, «…e ora ha Giotto il grido…». Giotto, Dante e la «realtà rappresentata» (Auerbach) - Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva - Alessandra Forte, Strategie di visualizzazione degli exempla purgatoriali nelle antiche carte miniate della Commedia. RIFLESSI ED ECHI: Maria Antonietta Grignani, Materia e immaginazione di Dante in Giorgio Orelli - Daria Farafonova, Estrarre lo spirito dalla “pelle delle cose”: fra Michelangelo e Dante - Irina Emelianova, Costruire la Divina Commedia: Il monumento a Dante Alighieri di Armando Brasini - Riccardo Corcione, L’inferno carnevalesco di Edoardo Sanguineti per il teatro di Federico Tiezzi - Antonella Anedda, Missili per il futuro. Sull’orlo dell’Inferno - Fabio Pusterla, Un faro nella notte e l’aria che respiriamo: la tessitura del linguaggio poetico

...vedi scheda


0L001188 aggiungi al carrello
Rossi, Federico
Il sogno di Scipione e la visione di Dante
Dalla tradizione di Macrobio alla Commedia, 2024
premessa di Stefano Carrai
Memoria del Tempo n. 88
pp. 428, 17 ill. col., ISBN 978-88-9350-144-6    € 30.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867045
...vedi scheda


L001183 aggiungi al carrello
Bonvesin da la Riva
Tradizioni di lingua, di poesia e di cultura, 2024
a cura di Lisa Struckl - Raymund Wilhelm
Memoria del Tempo n. 83
pp. 216, ISBN 978-88-9350-128-6    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Raymund Wilhelm, Narratore, retore e visionario. Nuovi studi su Bonvesin da la Riva ● Elisa De Roberto, Bastass ke, per mor de, in log ke… Stadi di grammaticalizzazione nel milanese di Bonvesin: dalle perifrasi alle congiunzioni ● Carolina Venco, Dopo Bonvesin. Lessico e formule narrative in un leggendario agiografico lombardo (Angelica 2235) ● Roberto Tagliani, «Lavar le man, po’ bever»: lessico della quotidianità e della convenientia tra Bonvesin e dintorni ● Lisa Struckl, Il rifacimento lombardo delle Cinquanta cortesie bonvesiniane. Dinamiche discorsive fra verso e prosa. Con l’edizione del testimone bergamasco MA 465 ● Raymund Wilhelm, Per una nuova edizione della Scrigiura rossa. Con un’ipotesi sulla genesi del Libro delle tre scritture ● Giuseppe Mascherpa, Appunti sull’impiego dei digrammi ‹dh› e ‹th› negli antichi volgari settentrionali, con un approfondimento bonvesiniano ● Anna Soma, Bonvesin e la scuola. Sull’uso didattico dei testi del maestro milanese tra Medioevo e Rinascimento ● Matteo Leonardi, Omnia in mensura et numero. Etica della “concordanza” e retorica dell’ordine nell’opera di Bonvesin da la Riva.

...vedi scheda


L021127 aggiungi al carrello
1955-1965 Il mondo nuovo a Ravenna
Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi-Pagnani, 2024
a cura di Paolo Trioschi
Arte e cataloghi
pp. 64, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-153-8    € 15.00
...vedi scheda





  1