L017050
Capanni in erbe palustri, 2018
a cura di
Emilio Roberto AgostinelliUomo e natura
pp. 156, 112 ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-000-5
€ 22.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L410306
Quaderni dell'A.D.R.E.V. 6Numero speciale: Per una formazione multiculturale. Emigrazione ed immigrazione. Autonomia e conservazione. Atti del Seminario, Venezia, 14-15-16 aprile 1999, 2000
a cura di
Tiziana Agostini - Susanna CeliQuaderni dell'A.D.R.E.V. n. 6
pp. 280, ISBN 88-8063-476-3
€ 15.50PRIMA PARTE: R. Schietroma, Educazione interculturale - M. Mavolo, Il Provveditorato agli Studi di Venezia e l’immigrazione: alcuni dati - U. Bernardi, Emigrazione ed immigrazione: educare all’interculturalità - G. Martini, L’Unione Europea e la diversità culturale: i programmi dell’U.E. e le iniziative della Commissione Europea - F. Bozzolin, Le politiche migratorie della Regione Veneto - Don E. Ferro, La presenza religiosa nella storia dell’emigrazione - C. Dagui, Le cause alla base dell’immigrazione e le difficoltà dell’integrazione degli immigrati. SECONDA PARTE: V. Frigo, Le culture a scuola: un’esperienza significativa - C. Massioni, Costruire un progetto di Istituto - M.R. Sunseri, Come progettare un curriculum multiculturale. TERZA PARTE: A. Tabaro, La legislazione regionale del Veneto in materia di cultura e promozione culturale - B. Anastasia, I flussi migratori da e per il Veneto: elementi di analisi statistica - Don D. Pistolato, La Chiesa e l’immigrazione nel Veneto - Padre L. Segafreddo, Informazione a due vie. QUARTA PARTE: T. Agosti, La cultura locale: una disciplina inesplorata - C. Marcato, I contatti tra le lingue: i prestiti linguistici - M. Cortelazzo, Come si fa un’inchiesta dialettale nelle comunità autoctone e nelle comunità emigrate - G. Meo Zilio, Il caso esemplare della koinè linguistica-letteraria veneto-brasiliana - S. Celi, La cultura veneta nel mondo: il ruolo svolto dall’Archivio di Documentazione e Ricerca sull’Emigrazione Veneta. QUINTA PARTE. E. Pistore, Legislazione regionale in materia di emigrazione - D. De Poli, Una nuova politica per le nuove generazioni di origine italiana nel mondo: l’"Umanesimo Latino" - V. Cesareo, Accoglienza dell’immigrato nella scuola: aspetti e problemi. COMUNICAZIONI.
L002070
Tra commediografi e letteratiRinascimento e Settecento veneziano. Saggi dedicati a Giorgio Padoan, 1997
a cura di
Tiziana Agostini - Emilio LippiIl Portico n. 106
pp. 260, ISBN 88-8063-097-0
€ 25.00Bibliografia degli scritti di Giorgio Padoan(1958-1996), a cura di E. Lippi - L. Rossetto, Un capitolo della fortuna di Seneca nel Quattrocento: l’Hippolytus e l’Hercules furens nella traduzione di Pythio da Montevarchi - R.A. Rosada, «Grecolo tuto». Appunti sulla formazione umanistica greca del giovane Pietro Bembo - S. Bellomo, Lettura delle Annotationi nel Dante di Trifon Gabriele - S. Pillinini, Dal manoscritto alla stampa: opzioni grafico-linguistiche nella prima metà del Cinquecento - P. Vescovo, Il tempo tra gli atti (primi appunti) - E. Lippi, Un inedito intermezzo cinquecentesco «alla bulesca» - T. Agostini, Benedetto Corner poeta dialettale e burlesco - M. Donaggio, La raccolta Pasquali delle commedie goldoniane: prospettive e strategie di un’edizione di pregio, ma incompiuta - A. Zaniol, Filosofi, mercanti e servitori: le «spie» inglesi del teatro goldoniano tra stilizzazione esotica e modello culturale - M. Bordin, Sul lieto fine goldoniano come «imperfetta» conclusione. Preliminari e due analisi (La famiglia dell’antiquario e Il geloso avaro) - V. Vianello, Le vie della parola poetica: la redazione milanese delle Poesie foscoliane.
L410032
Quaderni Veneti 31/32
Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1984, 2000
a cura di
Tiziana AgostiniQuaderni Veneti n. 31/32
pp. 448
€ 42.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Ventura, Manin, Tommaseo e la rivoluzione veneziana del 1848-1849. PRIMA PARTE: E. Guidorizzi, Massoneria, Carboneria, Risorgimento fra Daniele Manin e Niccolò Tommaseo - F. Guida, Marco Antonio Canini, amico di Tommaseo e nemico di Manin - T. Agostini, L’istruzione a Venezia tra Restaurazione e Rivoluzione - P. Mastandrea, Pietro Canal e il '48: un latinista veneziano nella rivoluzione - F. Della Peruta, Il giornalismo veneziano nel 1848-49 - P. Lucchi, Editoria e pubblico alla vigilia della rivoluzione: il Premiato Stabilimento Antonelli - S. Covino, Manin, Tommaseo e l'oratoria politica dei patrioti del 1848-49 a Venezia. SECONDA PARTE: A. Caracciolo Aricò, Daniele Manin Editore - I. Crotti, Prima della fine. Pietro Chiari nella lente critica e interpretativa di Tommaseo - S. Roic, Il Foscolo del Tommaseo - F. Danelon, «Come narrare gli affetti?» Amore e matrimonio nella narrativa di Tommaseo - M. Giachino, Niccolò Tommaseo e Luigi Carrer - S. Tamiozzo Goldmann, Rovani tra Manin e Tommaseo - F. Michieli, Niccolò Tommaseo tra storia e patriottismo: il "Dell’Italia", "Il Duca d’Atene" e "Le nuove speranze d’Italia". TERZA PARTE: M. Cortelazzo, Il dialetto corcirese per Niccolò Tommaseo - F. Ursini, La situazione linguistica della Dalmazia negli scritti di Tommaseo - Z. Nizic, Niccolò Tommaseo nella stampa dalmata del tempo (fino al 1 maggio 1874).
L029049
Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, 2020
a cura di
Angela Albanese - Maria ArpaiaIl Portico n. 185
pp. 244, ill. bn, ISBN 978-88-9350-051-7
€ 20.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionAngela Albanese - Maria Arpaia, Introduzione- I. Teatro antico e linguaggi musicali: Eleonora Rocconi, Musica e parola sulla scena teatrale antica: temi e prospettive di ricerca - Maria Arpaia, L’effetto psicagogico del linguaggio musicale nel dramma antico: un’analisi del coro delle Eumenidi- Antonella Fusari, La melica nel dramma: il caso degli inni agli dèi nelle Tesmoforiazuse di Aristofane - Anna Maganuco, Tracce di performance iporchematica nei canti tragici: alcune considerazioni preliminari- Giorgia Bandini, Appunti sulle variazioni ritmiche nei cantica plautini- Alessio Faedda, Alcuni esempi di occorrenze omometriche nel teatro del V secolo a. C.- Sara Troiani, La poesia come «dono della musica»: interrelazioni tra musica greca, traduzione e rappresentazione del dramma antico in Ettore Romagnoli. 2. Musica a teatro: opera e drammi musicali: Fabrizio Della Seta, Cos’è il teatro musicale: alcuni chiarimenti preliminari- Paolo De Matteis, La partitura come copione di regia. Il caso delle Nozze di Figaro- Giovanna Casali, Il librettista e le fonti antiche: alcuni esempi di fortuna del classico nell’opera in musica- Silvia De Min, Piaceri dell’udito e piaceri della vista: uno scritto teorico di Pietro Gonzaga. 3. Tracce, esperienze e linguaggi sonori nel teatro contemporaneo: Angela Albanese, «Sound, mysterious sound, impossible sound». Le Hunchback Variations di Mickle Maher- Laura Pernice, Movimenti sonori: dal rumore bianco al montaggio acustico nel progetto Rooms di Motus- Vincenza Costantino, La stratificazione sonora e musicale come esperienza pedagogica. fedeli d’Amore di Marco Martinelli e Ermanna Montanari- Mauro Petruzziello, Le ‘voci del disturbo’ del Living Theatre - Daniele Vergni, Spazi acustici, sperimentazione vocale e relazione spettacolo/spettatore nel Nuovo Teatro Musicale italiano degli anni Sessanta- Doriana Legge, La dimensione sonora di Fortebraccio Teatro: tra articolazione territoriale e liberazione- Vera Cantoni, Wary of songs in plays: l’uso ‘cauto’ della musica nella drammaturgia di Howard Brenton. 4. Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente: Matteo Casari, Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente. Alcune considerazioni sparse sul sentire e sul vedere - Elisa Ganser, Oltre la scena: la musica indiana tra rito e teatro nel Nâṭyaúâstra e dintorni - Paolo Pacciolla, Suoni in azione. L’universo acustico del Kûtiyâṭṭaṃ contemporaneo
L029024
Albanese, AngelaMetamorfosi del Cunto di BasileTraduzioni, riscritture, adattamenti, 2012
prefazione di
Paolo CherchiIl Portico n. 159
pp. 304, ill. bn, ISBN 978-88-8063-740-0
€ 28.00
L029034
L'artefice aggiuntoRiflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, 2015
a cura di
Angela Albanese - Franco NasiIl Portico n. 169
pp. 356, ISBN 978-88-8063-812-4
€ 24.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIntroduzione di Franco Nasi - Remigio Sabbadini, Del tradurre i classici antichi in Italia - Benedetto Croce, Traduzione come approssimazione - Luigi Pirandello, Illustratori, attori e traduttori - Ettore Romagnoli, La diffusione della cultura classica - Giovanni Gentile, Traduzione come vita dell’opera d’arte - Piero Gobetti, Il libro per tutti: una collana di traduzioni - Mario Praz, Ragione estetica della traduzione in versi - Alfredo Polledro, Il Genio Russo: un progetto editoriale - Emilio Cecchi, Naturalizzazione e assorbimento - Giuseppe A. Borgese, Biblioteca romantica: capolavori stranieri in veste italiana - Ettore Fabietti, Che cosa si traduce e come si traduce - Nazareno Padellaro, Traduzioni e riduzioni di libri per fanciulli - Salvatore Quasimodo, Approssimazione poetica - Luciano Anceschi, Poetiche e traduzioni - Gianfranco Contini, Un atto culturale di poetica - Beniamino Dal Fabbro, Tradurre come forma d’arte riflessa - Sergio Solmi, Del tradurre i versi - Franco Fortini, Per non vivere in mezzo a lapidi indecifrabili - Vincenzo Errante, Traduzione come opera di critica in atto - Luigi Pareyson, Formatività e interpretazione - Emilio Betti, L’interpretazione riproduttiva - Diego Valeri, Ri-poesia o trans-poesia - Roberto Fertonani, Traduzione come creazione linguistica - Benvenuto Terracini, Da una forma culturale a un’altra - Manara Valgimigli, Del tradurre da poesia antica - Francesco Flora, Unità delle lingue e traduzioni - Renato Poggioli, L’artefice aggiunto - Ervino Pocar, Rispetto di quel povero artiere che è il traduttore - Galvano Della Volpe, La chiave semantica della poesia - Pier Paolo Pasolini , Tradurre il teatro - Luciano Bianciardi, Una fatica fisica e psicologica da sterratore - Mario Fubini, Traduzione come elemento vivo di una tradizione - Natalia Ginzburg, Come ho tradotto Proust - Gabriele Baldini, Shakespeare, Opere complete: criteri di una traduzione - Italo Calvino, Critica della traduzione e faccende di cucina editoriale - Raffaele Simone, Teoria della traduzione e semantica differenziale - Emilio Mattioli, La nuova fenomenologia critica e il problema del tradurre - Carlo Izzo, Responsabilità del traduttore ovvero esercizio d’umiltà - Giacomo Devoto, Forma poetica e cultura - Gianfranco Folena, Tradizione della traduzione - Elio Chinol, Ritmo e oscurità: traducendo Shakespeare - Fernanda Pivano, Fedeltà al tono e felicità del tradurre
L013138
I dilemmi del traduttore di nonsenseIl lettore di provincia n. 138, 2012
a cura di
Angela Albanese - Franco Nasi n. 138
pp. 184, ill. bn, ISBN 978-88-8063-735-6
€ 20.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Nasi, Introduzione – J.-J. Lecercle, I dilemmi del nonsense – S. Mambrini, La nonna di Rodari: mutazioni francesi – F. Nasi, Traduzioni estreme e sci fuori pista: intorno a una filastrocca di Rodari – S. Cacchiani, Mimsy e mélacri: tradurre la creatività morfologica nei viaggi di Alice – C. Sinibaldi, Il nonsense del regime: tradurre Alice durante il ventennio fascista – A. Sezzi, Strade con e senza uscita: immagini come cartelli stradali nei percorsi traduttivi del nonsense – A. Albanese, Tricche varlacche e altri incantamenti nelle traduzioni del Cunto di Basile – D. Sorrentino, Tricke, warlacke, Klopferdibopfer: versioni tedesche delle magie del Cunto de li Cunti – E. Kretschmer, Come si piega il lupo mannaro senza uccidere il pesce che canta – M. Cipolloni, Ramón Gómez de la Serna tra le “corbellerie” di Palazzeschi e la “gloriola” di Pascoli – E. Rolla, Le idee dal naso: un’edizione illustrata delle greguerías di Ramón Gómez de la Serna – R. Duranti, Pedinare Dahl, Lennon e gli altri: indagini sul nonsenso – A. Albanese (a cura di), Sul nonsense e traduzione del nonsense: indicazioni bibliografiche.
L001146
Boccaccio e la Romagna, 2015
a cura di
Gabriella Albanese - Paolo PontariMemoria del Tempo n. 46
pp. 264, ill. bn, ISBN 978-88-8063-818-6
€ 28.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDavide Drei, Premessa - Roberto Balzani, Cultura e comunità - Stefano Zamponi, Presentazione del Convegno - Gabriella Albanese – Paolo Pontari, Introduzione. RELAZIONI: Augusto Vasina, Politica e cultura in Romagna nel Trecento - Gian Mario G. Anselmi, Boccaccio e la cultura umanistica in Romagna - Daniela Delcorno Branca, La linea cortese di Boccaccio e dei suoi lettori tra Romagna ed Emilia - Gabriella Albanese, Boccaccio bucolico e Dante: da Napoli a Forlì - Paolo Pontari, Boccaccio a Ravenna tra Dante e Petrarca: novità sulla “Vita Petri Damiani” - Sebastiana Nobili, La “Genealogia” dalla Romagna al Parnaso. Sugli alberi genealogici del manoscritto autografo - Leardo Mascanzoni, Da Ravenna all’Oriente: suggestioni esotiche nel “Decameron” - Paola Errani, Testimonianze boccacciane nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. DISCUSSIONI E COMUNICAZIONI: Fabrizio Cigni, Dante, Boccaccio e i significati della corte. Qualche osservazione a margine - Valeria Cotza, Sulle orme di Dante tra Napoli e la Romagna: Boccaccio e Giovanni del Virgilio - Antonella Imolesi Pozzi, La cultura forlivese fra XIV e XV secolo: da Boccaccio e Checco di Meletto Rossi a Biondo Flavio. Un convegno e una mostra a Forlì - Marcello Ciccuto, Conclusioni
L300029
L'ultimo Dante e il cenacolo ravennateCatalogo della Mostra. Classense VI (2018), 2018
a cura di
Gabriella Albanese - Paolo Pontariintroduzione di
Bruno FigliuoloInterventi classensi
n. 6
pp. 264, ill. col. e bn, ISBN 9788893500203
€ 34.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionLa Mostra L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, ideata da due autorevoli filologi mediolatini e dantisti, Gabriella Albanese e Paolo Pontari, curatori anche dell’ampio Catalogo ricco di studi scientifici e illustrativi, apre le Celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante, colmando le lacune e chiarendo molte delle ombre che ancora gravano sull’ultimo triennio della biografia dantesca, nonostante la sua importanza capitale, in quell’estremo rifugio ravennate nel quale vide la luce la grande poesia bilingue del Paradiso e delle Egloge, interrotte dalla morte improvvisa. Una nuova sistematica campagna di ricerca negli Archivi ravennati, condotta dai curatori in collaborazione con lo storico Bruno Figliuolo dopo più di un secolo dal primo pionieristico sondaggio di Corrado Ricci del 1891, recupera documenti sconosciuti e inediti e illumina di nuova luce la società e l’economia di Ravenna al tempo di Dante, e il ‘cenacolo’ dei suoi ultimi amici e cultori, rivelandone il vero volto storico: esponenti dell’élite professionale ravennate e membri dei clan familiari più potenti, notai, come Pietro Giardini e Menghino Mezzani, poeta e commentatore della Commedia; medici e filosofi, come il bibliofilo Fiduccio de’ Milotti, imparentato con Guido Novello da Polenta e legato allo Studio di Bologna, e Guido Vacchetta, che scambiò versi latini con il maestro bolognese Giovanni del Virgilio, ultimo amico di penna di Dante e destinatario delle Egloge. Una cerchia alla quale Dante stesso dedicò un posto privilegiato in quest’ultima opera, che è anche la sua prima e unica prova di poesia latina. Una nuova lettura delle Egloge, ora riconoscibili come il testamento letterario ed esistenziale di Dante e come impegnata poesia autobiografica di alto valore testimoniale, supporta la nuova ricognizione storica e documentaria, rivelando in Fiduccio de’ Milotti, sotto la maschera bucolica del pastore Alfesibeo, l’ultimo grande amico e consigliere di Dante; nel notaio fiorentino Dino Perini il più intimo tra i pastori della selva Classense (“meus Melibeus”); e in Giovanni del Virgilio, il pastore-poeta Mopso, con cui Dante discute della sua Commedia e dell’agognata laurea poetica.
La Mostra è la prima dedicata a questo tema e il Catalogo riunisce nella loro completezza i documenti notarili trecenteschi e l’iconografia sull’ultimo Dante, sulla presenza della famiglia Alighieri a Ravenna e sul cenacolo ravennate, in connessione con la testimonianza autobiografica delle Egloge, considerate spesso a torto come un mero divertissement retorico: quanto di più lontano dall’impegno etico-politico, critico-letterario ed esistenziale che caratterizza Dante poeta. Grazie al ricco patrimonio documentario recuperato, in parte riprodotto nelle Tavole a corredo delle Schede, è stato possibile ricostruire profili più precisi di tutti i personaggi legati al Poeta. Le testimonianze figurative sull’ultimo Dante, rimaste marginali nella circolazione dell’iconografia dantesca e in bibliografia, sono ora per la prima volta riunite e studiate: i dipinti prodotti nell’ambito della pittura narrativa risorgimentale e preraffaellita e la xilografia del Dantes Adriacus di Adolfo De Carolis autografata da D’Annunzio e dedicata alla città di Ravenna.
Tutto ciò fa di questo Catalogo lo studio storico-critico e documentario più completo e aggiornato su Dante e Ravenna dopo la basilare monografia di Ricci L’ultimo rifugio di Dante, ristampata in occasione dei Centenari danteschi del 1921 e del 1965, segnando un notevole avanzamento degli studi anche sull’ultima produzione poetica bilingue di Dante.