L001125
Leggere Dante, 2003
a cura di
Lucia Battaglia RicciMemoria del Tempo n. 25
pp. 392, ISBN 88-8063-389-9
€ 30.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL.B.R., Premessa – relazioni: PROLEGOMENI FILOLOGICI: Federico Sanguineti, Esperienze di un editore critico della «Comedia». IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI FORMALE: Luigi Blasucci, Sul canto come unità testuale - Bruno Porcelli, Pluralità di tipologie onomastiche nella «Commedia». IL CONTRIBUTO DI DANTE (SPIEGAR DANTE CON DANTE): Simone Marchesi, ‘‘Intentio auctoris’’ tra «Purgatorio» XXII e «Convivio». Poesia ed ermeneutica dantesca in movimento. IL CONTRIBUTO DEI LETTORI: Saverio Bellomo, La «Commedia» attraverso gli occhi dei primi lettori - Fabrizio Franceschini, Tra secolare commento e storia della lingua: ora, mo, issa/istra, adesso, avale. IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI DELLE ‘‘FONTI’’ E DEI MODELLI (TESTUALI E NON): Claudia Villa, Rileggere gli archetipi: la dismisura di Ugolino - Marco Ariani, «e sí come di lei bevve la gronda / de le palpebre mie» («Par.» XXX 88): Dante e lo Pseudo Dionigi Areopagita - Furio Brugnolo, Appendice a Cino (e Onesto) dentro e fuori la «Commedia». Ancora sull’intertesto di «Purgatorio» XXIV 49-63 - Selene Sarteschi, Uno scaffale della biblioteca volgare di Dante: dalla «Rettorica» di Brunetto Latini alla «Vita Nuova» - Lucia Battaglia Ricci, Una biblioteca ‘‘visiva’’. IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI E INFORMATICI: Mirko Tavoni, Contributo sintattico al «disdegno» di Guido («Inf.» X 61-63). Con una nota sulla grammaticalità e la leggibilità dei classici. Esercizi di lettura: IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI FORMALE: Maria Clotilde Camboni, L’apertura e la chiusura dei canti: connessioni di tipo metrico-retorico. IL CONTRIBUTO DEI LETTORI: Paolo Falzone, La chiosa di Boccaccio a «Inf.» II 61: «l’amico mio, e non de la ventura» - Teresa Bonaccorsi, La meretrice, Ezechiele e l’«Apocalisse» (Un pretesto campanelliano per indagare su un motivo della «Commedia») - Katia Blanc, Una lettura dantesca: l’episodio di Bonconte ne «La disubbidienza» di Alberto Moravia. IL CONTRIBUTO DEL CONTESTO: Federica Veglia, Predoni e banditi nella «Commedia» (a proposito del ‘‘bandito-cortese’’). IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI DELLE ‘‘FONTI’’ E DEI MODELLI (TESTUALI E NON): Debora Ambrogi, Il carro di Elia: vecchi e nuovi lettori. IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI E INFORMATICI: Sara Gigli: Le proposizioni consecutive nella «Commedia»: osservazioni stilistiche - Veronica Mele, La reazione della terra alla caduta di Lucifero («Inf.» XXXIV 121-126). Qualche appunto di carattere linguistico
0L008043
Dante in lettura, 2005
a cura di
Giuseppe De MatteisStudi danteschi
pp. 312, 8 ill. bn, ISBN 8880634445
€ 20.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSaluti di V. De Trino, D. Di Adila, F. Grassi – E. Fenzi, Il libro della memoria – M. Dell’Aquila, Dante lettore dei classici – E. Landoni, Lectura Dantis tra istituzionalità e libertà – S. Cristaldi, Dante lettore e scriba della memoria – S. Sarteschi, Dante e il lettore – R. Stefanelli, “Leggere”, “lettura”, “lettore” nella «Commedia» – L. Sebastio, Lettura di una rima dantesca: «Se Lippo amico se’ tu che mi leggi» – G. Oliva, Malebranche – R. Scarabello, Per una lettura teatrale di Dante – F. Mastromatteo, Tra verbo e suono – M. Tavoni, Un nuovo strumento informatico per lo studio di Dante (con una proposta interpretativa per «Inf.» IV 69) – P. Sabbatino, Dante lettore e critico di se stesso nel canto XXX del «Purgatorio» - L. Scorrano, L’episodio di Forese e la lettura dell’umano – G. De Matteis, L’episodio di Manfredi e la “lettura” del divino – A. Sorella, Letture figurali della «Commedia» - A. De Petris, Puntualizzazioni su Dante nel Quattrocento
L008052
Le conversazioni di Dante2021, 1/2011La lingua delle Costituzioni italiane - L'Italia di Dante tra realtà e ideale - La musica al tempo di Dante - Da Dante all'italiano contemporaneo, 2012
a cura di
Domenico De MartinoStudi danteschi
pp. 100, 8 ill. colore, ISBN 978-88-8063-738-7
€ 14.00L. Gualtieri, Le ragioni – D. De Martino, Conversazioni - la lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011): F. Bambi, Lingua e Costituzione – B. Mortara Garavelli, La lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011) – A. Patuelli, Sconfiggere l’analfabetismo di ritorno. l’italia di dante tra realtà e ideale a cura di P. Manni: G.M. Varanini, L’Italia di Dante. Appunti e spunti sulla storiografia politica degli ultimi decenni - S. Carrai, L’Italia (letteraria) di Dante – M. Tavoni, L’idea di lingua italiana e la biografia di Dante. La musica al tempo di Dante: S. Albarello, La musica al tempo di Dante. Da Dante all’italiano contemporaneo: N. Maraschio, Un intreccio di lingue e linguaggi diversi – V. Coletti, Dante, la lingua materna e le lingue straniere – M.A. Grignani, Dante nella poesia del Novecento
L008053
Letture Classensi vol. 41Dante e la lingua italiana, 2013
a cura di
Mirko TavoniLetture Classensi n. 41
pp. 112, ISBN 978-88-8063-753-0
€ 18.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMirko Tavoni, Che cosa erano il volgare e il latino per Dante - Lorenzo Tomasin, Dante e l'idea di lingua italiana - Claudio Giunta, Ancora su Dante lirico - Rita Librandi, Dante e la lingua della scienza. Appendice: Gioachino Chiarini, Quattro cerchi, tre croci. Tempi e silenzi della Divina Commedia
L001164
Dante e la dimensione visionaria tra medioevo e prima età moderna, 2019
a cura di
Bernard Huss - Mirko TavoniMemoria del Tempo n. 64
pp. 192, ill. col., ISBN 978-88-9350-032-6
€ 18.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionBernhard Huss - Mirko Tavoni, Premessa - Giulio Busi, I viaggi oltremondani nella mistica ebraica - Gian Luca Potestà, Carisma celeste. Visioni e rivelazioni al tempo di Dante - Luigi Canetti, Onirismo dantesco e oniromantica medievale - Pier Mattia Tommasino, Visio e divisio in Inferno XXVIII: qualche riflessione sulle fonti islamiche della Commedia - Gaia Gubbini, Sogno, visio, imaginatio nel Roman de la Rose e in altri testi-chiave delle letterature della Francia medievale - Mirko Tavoni, L’Inferno sognato, la telepatia di Virgilio e gli antefatti danteschi della Commedia come visione in sogno - Anna Pegoretti, Visio e fictio nelle antiche illustrazioni della Commedia:per una rivalutazione dei danti dormienti - Bernhard Huss, Il genere visione in Petrarca (Trionfi) e in Boccaccio (Amorosa visione).