Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Zanato, Tiziano

L410035 aggiungi al carrello
Quaderni veneti 35
, 2002
Quaderni Veneti n. 35
pp. 168, ISBN 88-8063-357-0    € 22.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


M. Vianello Bonifacio, Venezia e il tempo sospeso in "Corinne ou l’Italie" - M. Colummi Camerino, Vivere il tempo, guardare il mondo: tragitti spaziali e temporali nelle "Confessioni" di Nievo - T. Zanato, Su e per un’edizione critica delle "Confessioni d’un Italiano" - P. Gibellini, Un autografo veneziano di D’Annunzio e i "Sogni di terre lontane" - I. Crotti, La "memoria terribile": Comisso interprete del Settecento - P. Leoncini, Immagine e pensiero nel linguaggio di Noventa saggista - R. Damiani, Sommario novecentesco di letteratura del Nord-est - S. Tamiozzo Goldmann, Il canto della buranella. Note sulla poesia di Bianca Tarozzi.

...vedi scheda


L029009 aggiungi al carrello
Francesco Petrarca
Umanesimo e modernità, 2008
a cura di Giuseppe De Matteis - Alfonso De Petris
Il Portico n. 144
pp. 152, ISBN 978-88-8063-583-3    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


A. De Petris, “De fugacitate temporis” in Petrarca Familiaris, XXIV, 1 - F. Bausi, Francesco Petrarca, ossia della in-attualità di un antimoderno - E. Landoni, Dal libro della memoria alle rime sparse petrarchesche: implicazioni teoriche e storiografiche - F. Tateo, Su Petrarca e l’umanesimo napoletano - T. Zanato, Il Canzoniere di Petrarca nel secondo Quattrocento: analisi dei sonetti incipitari - L. Scorrano, Petrarca tra poeti del Novecento - G. De Matteis, Modernità del Petrarca nella tradizione lirica italiana.

...vedi scheda


L040035 aggiungi al carrello
L'Alighieri 35. Rassegna dantesca
Direttori: Andrea Battistini, Saverio Bellomo, Giuseppe Ledda, 2010
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 35
pp. 192, ISBN 9788880636496    € 20.00

Saggi: M. Gragnolati, Trasformazioni e assenze: la performance della Vita nova e le figure di Dante e Cavalcanti – L. Serianni, Sulle similitudini della CommediaA. Casadei, Dante nel Ventesimo secolo (e oggi). Lecturae Dantis: T. Zanato, Rilettura desultoria di Inferno xxvi – C. Delcorno, Beatrice predicante (Par. xxix, 85-126). Note: M.M. Besca, La fenice infernale: una nota su bestiario cristiano e parodia sacra nella bolgia dei ladri (Inf. xxiv, 97-111) – M. Bisi, Forme dell’espressione e dinamiche della conversione: il capovolgimento delle rime nel passaggio dall’Inferno al Purgatorio. Recensioni.

...vedi scheda


L001172 aggiungi al carrello
Dante e la tradizione classica, 2021
a cura di Stefano Carrai
Memoria del Tempo n. 72
pp. 232, 20 ill. a colori, ISBN 978-88-9350-073-9    € 22.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Stefano Carrai, Introduzione - Luca Carlo Rossi, La tradizione classica nel commento all’Inferno di Saverio Bellomo - Claudia Villa, “Imitatio vitae, speculum consuetudinis”: Dante, i “comica verba” e i dimessi bigelli delle Muse - Tiziano Zanato, Intertestualità classiche “impossibili” nella Commedia - Lucia Battaglia Ricci, Poeti antichi e spiriti magni in scena: gli artisti e il quarto canto dell’Inferno - Sonia Gentili, L’Ulisse omerico da Aristotele a Dante - Giuseppe Ledda, “Se fede merta nostra maggior musa”: sulla presenza di Virgilio nel Paradiso - Corrado Bologna, Il braccio di ferro di Dante con Orazio e Ovidio in Paradiso - Giulia Depoli, Per la possibile ricezione di Massimiano in Dante - Luca Lombardo, Dante e il volgarizzamento della “Consolatio Philosopiae” attribuito a Giandino da Carmignano - Indici a cura di Claudia Russo

...vedi scheda


L040060 aggiungi al carrello
L'Alighieri 60. Rassegna dantesca
Numero speciale Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento. In ricordo di Saverio Bellomo
Atti del Convegno Dantesco internazionale (Venezia 1-2 luglio 2021), 2022
a cura di Luca Lombardo - Gaia Tomazzoli - Tiziano Zanato
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 60
pp. 168, ISBN 978-88-9350-113-2    € 25.00

T. Zanato, Premessa - G. Tomazzoli, Il linguaggio figurato nella lirica del Duecento: prime ricognizioni - J. Bartuschat, Su alcuni riferimenti alle arti figurative in Dante e nella poesia del Duecento - S. Gentili, La sestina dantesca: precedenti classici e tardo antichi - N. Maldina, Dante e la poesia della pietà dalla Vita nova alla Commedia - L. Lombardo, Dante come personaggio-poeta fiorentino. Filigrane metaletterarie nella Commedia - E. Tonello, Il testo della Commedia di Jacopo Alighieri nell’Expositio di Villani - L. Leonardi, Su Dante e Guittone, e il nuovo spazio della poesia - A. Pegoretti, Lamentazioni fiorentine: Cavalcanti, Dante, Olivi - P. Borsa, Politica e poesia nel Purgatorio: Sordello, Guittone, Dante - M. Grimaldi, Dante e la tradizione della poesia storico-politica

...vedi scheda