L002103 ESAURITO Brilli, AttilioIl gioco di Don JuanByron e la satira, 1971
Il Portico n. 35
pp. 296
€ 25.00
L003009
Briosi, SandroIl pensiero di SartreLettura dell'opera filosofica. Con antologia delle opere e della critica, 1978
Pleiadi n. 7
pp. 144
€ 12.00
L029002
Broggi, FrancescaThe Rise of the Italian CantoMacpherson, Cesarotti and Leopardi: from the Ossianic Poems to the Canti, 2006
Il Portico n. 137
pp. 304, ISBN 88-8063-500-X
€ 32.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionThis study contributes to the reassessment of Ossianism in Italy from a cross-cultural perspective. On the Continent Ossian's impact on the romantic poets is revisited in relation to Melchiorre Cesarotti's translations Poesie di Ossian (1763-1801) and to the decisive role that he played in introducing and shaping (pre)romantic ideas. The 'genuineness' of James Macpherson's prose-verse apparently found no direct manifestation in the agility and eclecticism of the Italian rime and poesie, which alone foreshadowed the lyric canto in the Italian canon. Yet, undeniable echoes between Giacomo Leopardi's Canti and Cesarotti’s Ossianic poems remain rather puzzling. Is the phrase "io veggio, o parmi" only an occasional allusion, or not an allusion at all? Is it plausible, and exhaustive, to claim that there was no relation at all? Or that Cesarotti, like Macpherson before him, used poetic licence to adapt the otherwise inappropriate ‘Scottish’ conciseness to Italian gusto? This study approaches Cesarotti's editions in an awareness that they are uneven and that their uneven quality does not simply represent an adaptation, but rather a rethinking of the ‘original’ text. In this perspective his transformation of "the song of mourning" into "la canzon del pianto" finds its way into the immensity of the Leopardian oidé.
L029055 ESAURITO Dante, l'Umbria e i santiAtti delle giornate di studio di Foligno e Assisi (13-16 aprile 2021), 2022
a cura di
Cristiana BrunelliIl Portico n. 191
pp. 176, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-103-3
€ 24.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa di Alberto Casadei - Giuseppe Indizio, Dante in Umbria: frammenti della biografia e della prima fortuna dantesca - Marco Berisso, La poesia volgare in Umbria al tempo (e nel segno) di Dante - Laura Pasquini, Dante, l’Umbria e le arti - Donato Pirovano, «Amor mi mosse, che mi fa parlare». Beatrice traVita nuovaeCommedia - Erminia Ardissino, Carità e luce. L’essenza della santità nel Paradiso - Francesco Santi, Conoscere mediante il tatto nel Paradiso di Dante. Il canto della resurrezione (Paradiso XIV) nella tradizione francescana - Nicolò Mineo, Le condanne in Paradiso: Matteo d’Acquasparta - Andrea Improta, La Commedia dei Trinci di Foligno e la fortuna dell’illustrazione dantesca in Umbria nel Trecento - Natale Vacalebre, Grandi speranze, tempi difficili. La Commedia di Foligno, le sue origini e i suoi primi lettori. Appendice: Alessandro Zaccuri, Joyce, Eliot, Pound: tre modi di essere Dante
L001184
"Curiosissimus inquisitor"Nuovi studi su Benvenuto da Imola, 2023
a cura di
Giuseppina Brunetti - Marco Petoletti - Luca Carlo RossiMemoria del Tempo n. 84
pp. 300, ill. bn, ISBN 978-88-9350-130-9
€ 24.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionGiuseppina Brunetti – Marco Petoletti – Luca CArlo Rossi, Premessa - Paolo Pasquino – Fabio Sartorio, Ricordo di Carlo Paolazzi - Filippo Bonifazi, Riccobaldo da Ferrara modello e fonte del Libellus Augustalis di Benvenuto da Imola - Chiara Ceccarelli, Benvenuto e le glosse omeriche di Leonzio Pilato - Nicola Chiarini, Il commento di Benvenuto da Imola alla Pharsalia di Lucano: nuove testimonianze e una proposta per gli autografi di Coluccio Salutati - Umberto Dassi, Boccaccio nel commento di Benvenuto a Val. Max. I - Niccolò Gensini, Ritratti francesi e provenzali nel Comentum alla Commedia di Benvenuto da Imola - Leyla M.G. Livraghi, «Mirabiliter Extollit Homerus». Su alcuni riferimenti omerici nel Comentum di Benvenuto da Imola - Carla Maria Monti, Donato Albanzani e Benvenuto da Imola alla corte estense - Ciro Perna, Benvenuto da Imola lettore delle Chiose sopra la Comedia dell’Amico dell’Ottimo? - Luca Carlo Rossi, Minima Benvenutiana - Valentina Rovere, Giovanni Boccaccio nel commento alla Commedia di Benvenuto da Imola: un magistero in fieri, un’auctoritas in divenire - Giandomenico Tripodi, Dell’intertestualità di Benvenuto auctorista: riutilizzo di materiali glossografici e rinvii esegetici
Brunetti, ValerioMuseo Civico - Castel BologneseGuida del Museo, 1999
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 4
€ 15.00
L001114
Bruno Pagnamenta, RobertaIl DecameronL'ambiguità come strategia narrativa, 1999
Memoria del Tempo n. 14
pp. 168, ISBN 88-8063-204-3
€ 15.00
L002098
The Power of WordsLiterature and Society in Late Modernity, 2005
a cura di
Mauro Buccheri - Elio Costa - Donald HolochIl Portico n. 135
pp. 308, ISBN 88-8063-454-2
€ 20.00 E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionM. Buccheri, E. Costa, D. Holoch, Introduction; U. Eco, Books, Texts and Hypertexts; J. O'Neill, The Word's Millennial Power; L. Doležel, The Powers of Words: Literature, Cognition and Practical Life; R. Capozzi, Hypertextuality and Cognitive Experiences in the Labyrinths of Words and Images; M. Buccheri, The Return of Orpheus, or the Persistence of Literature and Myth; E. Morera, Literature. History, and Philosophy: Some Reflections on Gramsci's Quaderni del carcere; D. McNally, Language, the Market and the University: Bakhtin, Benjamin and the Intellectual in Late Capitalism; R. Dombroski, Marxism, Literature and the Curriculum; R.L. Fisher, Narrative, Human Nature and Post-Modernism; R. Walcott, Desiring to Belong? The Politics of Texts and their Politics of Nation; S.M. Gilardino, Smaller Languages, Greater Identities: The Power of Words in Québec; K. Ellis, Power without Responsibility: The Function of Words in Augusto Roa Bastos's Yo El Supremo; Z. Ellis, From the Depth of Commitment to the Shallows of Despair: The Career and Identities of René Depestre; A. Sekyi-Otu, Enigmas of the World, Proverbs of the Human Condition: Revisiting Some Postcolonial African Novels; D. Holoch, Literature and Dystopia: Narrative and the State in China.
L002068
Italo Svevo tra moderno e postmoderno, 1995
a cura di
Mauro Buccheri - Elio CostaIl Portico n. 104
pp. 180, ISBN 88-8063-055-5
€ 18.00R. Barilli, Svevo tra il «moderno» Zola e il «postmoderno» Dostoevskij; G.P. Biasin, La locomotiva di Zeno; M. Buccheri, Etica della dolcezza: la vocazione pedagogica di Svevo tra moderno e postmoderno; M. Buccheri - E. Costa, Introduzione; P. Carravetta, Svevo soggetto postmoderno; R.S. Dombroski, La coscienza di Zeno ai confini della modernità - C. Federici, L’eccentricità e l’ex-centricità dei protagonisti sveviani; W. Geerts, Posizione di Una vita: Svevo, Nietzsche, la moda, la modernità; W. Krysinski, La coscienza, l’alterità e il discorso della narrazione in Italo Svevo; A. Luzi, Una vita: verso il moderno. Dalla scrittura realistica alla crisi del soggetto; T. Moise, La coscienza di Zeno: poetica e propedeutica; J. O’Neill, La maternità di Zeno, ovvero la modernità infinita; E. Saccone, Antinomie e correzione.
L029041
La critica letteraria nell'Italia del SettecentoForme e problemi, 2017
a cura di
Gabriele Bucchi - Carlo Enrico RoggiaIl Portico n. 176
pp. 192, ISBN 978-88-8063-988-6
€ 18.00Gabriele Bucchi, Introduzione. I. Critica, filologia, canone: William Spaggiari, Dall’Arcadia al Parnaso: il canone della moderna poesia - Amelia Juri, Anton Federigo Seghezzi editore delle «Opere» di Pietro Bembo (Venezia, Hertzhauser, 1729): prime osservazioni sul commento ai poeti rinascimentali nel Settecento - Renzo Rabboni, L’edizione delle «Opere» del Tasso: due iniziative di primo Settecento (Venezia 1722, Firenze 1724) - Giacomo Vagni, I poeti del Cinquecento nelle prose di Parini e Bettinelli . II. Critica militante e generi letterari: Simone Forlesi, Una polemica “mediata” tra Addison e Voltaire intorno al genere epico. Lo «Spectator» nel cantiere del «Paradiso perduto» di Paolo Rolli - Stefania Baragetti, Verso una nuova letteratura: il dibattito sulla poesia d’occasione- Anna Maria Salvadè, Dialoghi e lettere dall’aldilà: note su un genere di saggistica letteraria - Francesca Savoia, Ancora su Baretti, Voltaire e Shakespeare - Roberta Turchi, Il lavoro autocritico del primo Alfieri. III. Critica e storia delle idee: Silvia Contarini, Intorno a Burke: tracce della ricezione italiana dell’«Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful» nel “tournant des Lumières” - Carlo Enrico Roggia, La (proto)critica stilistica di Cesare Beccaria - IV. Indici