https://lalighieri.net/
L’ALIGHIERI (ISSN 0516-6551)
Rivista ANVUR in fascia A
Blind peer review
Direzione
Stefano Carrai, Giuseppe Ledda, Anna Pegoretti
Direttore emerito
Tiziano Zanato
Redazione
Gaia Tomazzoli (segretaria di redazione)
Veronica Albi, Anna G. Chisena, Alessandra Forte, Giulia Gaimari, Monica Marchi,
Ester Pietrobon, Vera Ribaudo, Irene Tani, Filippo Zanini
Comitato scientifico
Albert R. Ascoli, Zygmunt G. Barański, Johannes Bartuschat, Lucia Battaglia Ricci,
Alison Cornish, Sergio Cristaldi, Simon A. Gilson, Bodo Guthmüller, Giorgio Inglese, Catherine Keen, Luca Lombardo, Nicolò Maldina, Ronald L. Martinez, Franziska Meier, Lino Pertile,
Jeffrey T. Schnapp, Karlheinz Stierle, Claudia Villa, Heather Webb
ABBONAMENTO CARTA |
CARTA + ONLINE |
ONLINE ONLY |
Italia EURO 50.00 |
EURO 80.00 |
EURO 75.00 |
Estero EURO 70.00 |
EURO 100.00 |
Dall’annata XXXIV (1993) la rivista ha iniziato una Nuova Serie e viene pubblicata dalla nostra Casa Editrice.
L040001
L'Alighieri 1/2, 1993Rassegna bibliografica dantesca, 1994
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 1/2
pp. 144
€ 20.00LETTURE: G. Spadolini, Dante nel pensiero di Mazzini - A. Vallone, Il canto I dell’Inferno - A.M. Chiavacci Leonardi, Il canto XXVIII dell’Inferno - I. Baldelli, Il canto I del Paradiso - E. Giachery, Il canto III del Paradiso - R. Scrivano, Il canto XXX del Paradiso. CONTRIBUTI: G. Andreotti, Dante e Cicerone - E. Esposito, La «Casa di Dante» in Roma nella critica dantesca. NOTE E RECENSIONI: P.A. Perotti, Caina attende - S. Vazzana, Ultimo dantismo pasoliniano.
L040002
L'Alighieri 3/4, 1994Rassegna bibliografica dantesca, 1995
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 3/4
pp. 136
€ 20.00LETTURE: I. Borzi, Il canto XIX dell’Inferno - G. Arnaldi, Il canto XX del Purgatorio - L. Scorrano, Paradiso II: dalle favole al vero - M. Roddewig, Paradiso IV. NOTE E RECENSIONI: S. Rossi, Il trionfo della grazia nell’episodio di Bonconte da Montefeltro - T. Gualtieri, Le gru di Dante: pellegrinaggio attraverso la poesia. RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
L040003
L'Alighieri 5, 1995Rassegna bibliografica dantesca, 1995
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 5
pp. 144
€ 20.00LETTURE: M. Corti, La «Commedia» di Dante e l’oltretomba islamico - R. Stefanelli, Paradiso XV - N. Borsellino, Sotto il segno di Marte: la cronaca del padre antico (Par. XVI) - G. Brugnoli, Paradiso XVII. NOTE E RECENSIONI: S. Vazzana, Fulti versus. Marginali osservazioni metrico-stilistiche sulla Commedia - A. Carrannante, Implicazioni dantesche: Brunetto Latini (Inf. XV) - V. Spassova, Dante in Bulgaria - A. Vallone, Recensione a Luigi Scorrano, Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del ’900. SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
L040004
L'Alighieri 6, 1995Rassegna bibliografica dantesca, 1996
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 6
pp. 152
€ 20.00LETTURE: L. Battaglia Ricci, Con parole e con segni. Lettura del XVIII del Paradiso - R. Scrivano, Paradiso XIX - G.A. Camerino, Paradiso XX. NOTE E RECENSIONI: E. Paratore, L’incontro di Dante con Beatrice - D. Simoncini, Dante e Forese: storia di un autoschedisma - P.A. Perotti, La preghiera alla Vergine (Par. XXXIII 1-39) - S. Vazzana, “Follia”, “empiezza” e “mattia” - E. Esposito, Le edizioni della Commedia nella «Casa di Dante» in Roma. Incunaboli - R. Gigliucci, Recensione a Dalla Bibliografia alla Storiografia. La critica dantesca nel mondo dal 1965 al 1990 - R. Gigliucci, Recensione a Guglielmo Gorni, Dante nella selva. Il primo canto della "Commedia" - R. Gigliucci, Recensione a Paola Rigo, Memoria classica e memoria biblica in Dante - C. Chierichini, Recensione a Stefano Prandi, Il «diletto legno» Aridità e fioritura mistica nella Commedia - L. Scorrano, Recensione a Aldo Vallone, Percorsi medievali e cultura dantesca. SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
L040005
L'Alighieri 7, 1996
Rassegna dantesca, 1996
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 7
pp. 152
€ 20.00LETTURE: M.T. Acquaro Graziosi, «Spene... è uno attender certo / de la gloria futura...» (Par. XXV) - L. Scorrano, Paradiso XXXII. La Legge, la Grazia - I. Borzi, Bruno Nardi e il pensiero politico di Dante. NOTE: E. Esposito, La Commedia nella «Casa di Dante» in Roma. II: Edizioni del sec. XVI (1502-1529) - S. Vazzana, Dante nel mondo: tra bibliografia e critica - A.A. Iljušin, Dante in Russia: una nuova traduzione della Divina Commedia - A. Vallone, L’Ottimo Commento in ristampa - C. Masi, A proposito dei sesti canti della Commedia - A. Vallone, Semiotica dantesca. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.
L040006
L'Alighieri 8, 1996Rassegna bibliografica dantesca, 1997
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 8
pp. 144
€ 20.00LETTURE: G. Muresu, Lo specchio e la contemplazione (Paradiso XXI) - S. Bellomo, Il canto XXX del Paradiso - G. Costa, Il canto XXXI del Paradiso. NOTE: A. Borselli, Dante nella ricerca stilistica di Vittorio Alfieri - A. Vallone, Rileggendo il Dante vivo di G. Papini. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.
L040007
L'Alighieri 9, 1997Rassegna bibliografica dantesca, 1997
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 9
pp. 132
€ 20.00LETTURE: G. Arnaldi, Il canto di Ciacco (Lettura di Inf. VI) - M. Saccenti, Dalla soglia della quarta lacca alla palude di fango (Inf. VII) - M. Picone, Inferno VIII: il viaggio contrastato - T. Santelli, Inferno, canto XI - A. Battistini, L’arte d’inabissarsi, o la retorica della «tenace pece» (Inf. XXI). NOTE: S. Vazzana, Dov’è la «matta bestialitade» (ancora sulla struttura aristotelica dell’Inferno. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.
L040008
L'Alighieri 10, 1997Rassegna bibliografica dantesca, 1998
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 10
pp. 128
€ 20.00SAGGI E NOTE: A. Vallone, Luigi Pietrobono: l’uomo e lo studioso - A. Carile, Dante e Bisanzio - A. Lanza, A norma di filologia: ancora a proposito della cosiddetta «Tenzone tra Dante e Forese» - M. Cherchi, La Divina Commedia in georgiano tradotta da Konstantine Gamsaxurdia e Konstantine Cicinadze - E. Esposito, La Commedia nella «Casa di Dante» in Roma. III: Edizione del sec. XVI (1536-1555) - E. Esposito, Bibliografia dantesca. 1995. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.
L040009
L'Alighieri 11, 1998Rassegna bibliografica dantesca, 1998
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 11
pp. 132
€ 20.00LETTURE, SAGGI E NOTE: R. Mercuri, Il canto II dell’Inferno - F. Salsano, Il canto IV dell’Inferno - M. Dell'Aquila, Il canto XVI dell’Inferno VIII - G. Costa, Il canto XXII dell’Inferno - S. Vazzana, Il «disdegnoso gusto» di Pier de le Vigne - C. Chierichini, La terza Satira di Persio «fra le righe» di Inferno XXVI - M. Cursietti, Dante, Guido e l’«annoiosa gente» (a proposito della «paternale», di un presunto sonetto di Guido Cavalcanti e di un libro recente). RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.
L040010
L'Alighieri 12, 1998Rassegna bibliografica dantesca, 1999
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 12
pp. 112
€ 20.00LETTURE E NOTE: U. Carpi, I tiranni (A proposito di Inf. XII) - F. Tateo, Il canto XVIII dell’Inferno - M. Seriacopi, La storia nella storia: Paolo, Francesca e Lancillotto in un commento inedito del XIV secolo al V canto dell’Inferno - R.J. Lokaj, Il volgare illustre quale trames dantesco nel ritorno a Dio - S. Vazzana, Dante in Frezzi. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.