Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il Portico - Sezione: MATERIALI LETTERARI

click per ingrandire L029049 aggiungi al carrello
Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, 2020
a cura di Angela Albanese - Maria Arpaia
Il Portico n. 185
pp. 244, ill. bn, ISBN 978-88-9350-051-7    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Angela Albanese - Maria Arpaia, Introduzione- I. Teatro antico e linguaggi musicali: Eleonora Rocconi, Musica e parola sulla scena teatrale antica: temi e prospettive di ricerca - Maria Arpaia, L’effetto psicagogico del linguaggio musicale nel dramma antico: un’analisi del coro delle Eumenidi- Antonella Fusari, La melica nel dramma: il caso degli inni agli dèi nelle Tesmoforiazuse di Aristofane - Anna Maganuco, Tracce di performance iporchematica nei canti tragici: alcune considerazioni preliminari- Giorgia Bandini, Appunti sulle variazioni ritmiche nei cantica plautini- Alessio Faedda, Alcuni esempi di occorrenze omometriche nel teatro del V secolo a. C.- Sara Troiani, La poesia come «dono della musica»: interrelazioni tra musica greca, traduzione e rappresentazione del dramma antico in Ettore Romagnoli. 2. Musica a teatro: opera e drammi musicali: Fabrizio Della Seta, Cos’è il teatro musicale: alcuni chiarimenti preliminari- Paolo De Matteis, La partitura come copione di regia. Il caso delle Nozze di Figaro- Giovanna Casali, Il librettista e le fonti antiche: alcuni esempi di fortuna del classico nell’opera in musica- Silvia De Min, Piaceri dell’udito e piaceri della vista: uno scritto teorico di Pietro Gonzaga. 3. Tracce, esperienze e linguaggi sonori nel teatro contemporaneo: Angela Albanese, «Sound, mysterious sound, impossible sound». Le Hunchback Variations di Mickle Maher- Laura Pernice, Movimenti sonori: dal rumore bianco al montaggio acustico nel progetto Rooms di Motus- Vincenza Costantino, La stratificazione sonora e musicale come esperienza pedagogica. fedeli d’Amore di Marco Martinelli e Ermanna Montanari- Mauro Petruzziello, Le ‘voci del disturbo’ del Living Theatre - Daniele Vergni, Spazi acustici, sperimentazione vocale e relazione spettacolo/spettatore nel Nuovo Teatro Musicale italiano degli anni Sessanta- Doriana Legge, La dimensione sonora di Fortebraccio Teatro: tra articolazione territoriale e liberazione- Vera Cantoni, Wary of songs in plays: l’uso ‘cauto’ della musica nella drammaturgia di Howard Brenton. 4. Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente: Matteo Casari, Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente. Alcune considerazioni sparse sul sentire e sul vedere - Elisa Ganser, Oltre la scena: la musica indiana tra rito e teatro nel Nâṭyaúâstra e dintorni - Paolo Pacciolla, Suoni in azione. L’universo acustico del Kûtiyâṭṭaṃ contemporaneo

In quanto evento performativo, il teatro nasce come esperienza multimediale, in cui le diverse componenti verbali, visive, uditive e coreutiche acuiscono la percezione polisensoriale dello spettatore e lo rendono fruitore di una molteplicità di linguaggi che si intrecciano tra loro, contaminando e ampliando campi semantici di diversa natura. In particolare, l’elemento sonoro risulta imprescindibile dall’azione scenica in quanto tale: sia esso presente o del tutto assente, articolato in partiture musicali o declinato in rumori o performance vocali, è in grado di suscitare emozioni e reazioni emotive per via alogica e intuitiva.
Sulla scia di queste suggestioni, si analizzano le relazioni che intercorrono tra la sfera sonora della performance teatrale, intesa come somma organizzata dei messaggi sonori che pervengono all’orecchio dello spettatore, e tutte le altre componenti dell’evento scenico: testo drammaturgico, elementi visuali, spazi e tempi della resa scenica, corporeità dell’attore.
L’indagine è condotta in una prospettiva comparata tra rappresentazioni teatrali tra loro distanti nel tempo e nello spazio: dal teatro classico al melodramma o all’opera lirica, dal teatro moderno a quello contemporaneo, dal teatro occidentale a quello orientale, al fine di rintracciare gli esiti diversi di dinamiche relazionali tra l’elemento sonoro e quello performativo, che mutano nel tempo e si adattano a culture e ad esigenze comunicative differenti.