Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Fioravanti, Gianfranco

L030004 aggiungi al carrello
La musica nel pensiero medievale, 2001
a cura di Letterio Mauro
Le Tessere n. 3
pp. 276, ISBN 88-8063-291-4    € 32.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


G. Fioravanti, Presentazione – F.A. Gallo, Introduzione – G. Stabile, Musica e cosmologia: l’armonia delle sfere – L. Mauro, La musica nei commenti ai "Problemi": Pietro d’Abano e Évrart de Conty – P. Proietti, Numero e musica nel Medioevo: da Agostino alla complessità del Quattrocento – A. Morelli, Suono e musica in un enciclopedista del XIII secolo:Vincenzo di Beauvais – M. Bettetini, Musica tra cielo e terra: lettura del "De musica" di Agostino d’Ippona – G. Mambella, L’orecchio come organo risonatore nei trattati "De anima" e in medicina – E. Artifoni, Orfeo concionatore. Un passo di Tommaso d’Aquino e l’eloquenza politica nelle città italiane nel secolo XIII – F.M. Tedoldi, L’udito spirituale in San Bonaventura – L. Folli, "Canticum cordis": la musica e l’interiorità nelle "Enarrationes in psalmos" di Agostino – C. Crisciani, Note di musica medicinale. Appunti rapsodici – A. Fiori, La voce tra musica e medicina. Tematiche interdisciplinari e suggestioni lessicali – A. Puca, Astronomia e "musica mundana" nella "Commedia" di Dante – O. Weijers, La place de la musique à la Faculté des arts de Paris.

...vedi scheda


L001144    ESAURITO
Il Convivio di Dante, 2015
a cura di Johannes Bartuschat - Andrea A. Robiglio
Memoria del Tempo n. 44
pp. 232, ISBN 978-88-8063-811-7    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Johannes Bartuschat e Andrea Aldo Robiglio, Premessa - Nunzio La Fauci, Anima, spirito, nobilitade: briciole linguistiche dal Convivio - Johannes Bartuschat, La “filosofia” di Brunetto Latini e il Convivio - Paolo Borsa, «Amor che nella mente mi ragiona» tra stilnovo, Convivio e Purgatorio - Enrico Fenzi, Dal Convivio al De vulgari eloquentia: appunti di lettura - Irène Rosier-Catach, Du vulgaire illustre, le «plus noble de tous», à la noblesse du 4e livre du Convivio - Elisa Brilli, I Romani virtuosi del Convivio. Lettori e modalità di lettura del De civitate Dei di Agostino nei primi anni del Trecento - Gianfranco Fioravanti, La nobiltà spiegata ai nobili. Una nuova funzione della filosofia - Paolo Falzone, La dottrina delle intelligenze separate come «puri atti» in Dante (Convivio II 4, Paradiso XXIX, Monarchia I 3) - Andrea Aldo Robiglio, La nobiltà di spada in Dante: un appunto su Convivio IV xiv 11 - Thomas Ricklin, La «conoscenza delle api per lo frutto» (Conv. IV xvii 12). Osservazioni intorno a una congettura poco argomentata

...vedi scheda


L001187 aggiungi al carrello
La "compiuta gioia"
Dante e la filosofia, 2024
a cura di Luca Bianchi - Stefano Pelizzari - Andrea Tabarroni
Memoria del Tempo n. 87
pp. 300, ISBN 978-88-9350-140-8    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501408

Luca Bianchi, Stefano Pelizzari e Andrea Tabarroni, Premessa - Zygmunt G. Barański, Dante poeta profeta “phylosophans”: il «buon Cristiano» tra Verona e Ravenna, 1315-21 - Anna Pegoretti, Automi, simulacri, pesi morti: antropologie disfunzionali tra Cavalcanti e Dante - Mario Loconsole, La tradizione dei «Meteorologica» nel «Convivio» di Dante - Paola Ureni, La presenza multiforme del sapere medico medievale in Dante. Qualche esempio - Stefano Pelizzari, «Lo qual giù luce in dodici libelli» («Par.» XII 135). Dante e i «Tractatus» di Pietro Ispano - Amos Bertolacci, Da Talete ad Averroè: Dante storico della filosofia nel Canto IV dell’«Inferno» - Maria Evelina Malgieri Pasquale Porro, Dante e l’essere. Una ricognizione iniziale - Andrea Tabarroni, Appunti di ontologia dantesca: la forma, l’intero,l’unità - Gianfranco Fioravanti, La «Questio de aqua et terra»: “questio an potius collatio”? - Simon A. Gilson, Declinazioni aristoteliche e platoniche nella tradizione esegetica della «Commedia» dantesca tra Quattrocento e Cinquecento - Luca Bianchi, «Il primo filosofo del tempo suo»: il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1821-1921) - Ruedi Imbach, Improbabile incontro. Come un cittadino della “Svizzera primitiva” ha incontrato Dante

...vedi scheda