L200027
Solidarietà e interesseLa Federazione delle Cooperative dal fascismo agli anni Settanta, 2004
a cura di
Dante Bolognesi - Lorenzo CottignoliContemporanea n. 27
pp. 376, ISBN 88-8063-438-0
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionTesti di: Andrea Baravelli, Dante Bolognesi, Lorenzo Cottignoli, Ennio Dirani, Elda Guerra, Fiorenzo Landi, Alessandro Luparini, Tito Menzani, Maurizio Ridolfi, Luigi Tomassini, Renato Zangheri.
L200021
La Camere del lavoro italianeEsperienze storiche a confronto, 2002
a cura di
Isabella MilaneseContemporanea n. 21
pp. 308, ISBN 88-8063-313-9
€ 20.50
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionBruno Baldini, Presentazione – RELAZIONE INTRODUTTIVA: Renato Zangheri, Come si studia oggi la storia del movimento operaio. LA REALTA' RAVENNATE: Roberto Balzani, La Camera del lavoro di Ravenna. Una storia lunga un secolo – Alessandro Luparini, La dirigenza della Camera del lavoro di Ravenna dal dopoguerra agli anni ’60. Note per una biografia collettiva – Dante Bolognesi, Sindacato, cooperazione, territorio. I braccianti ravennati nel secondo dopoguerra – Roberto Tolaini, Grande impresa e sindacato. Il caso dell’Anic di Ravenna tra conflittualità e contrattazione – Claudia Bassi Angelini, L’associazionismo femminile a Ravenna nella prima metà del Novecento. ESPERIENZE STORICHE: Maurizio Antonioli, Le Camere del lavoro in Lombardia tra Ottocento e Novecento. Un quadro comparativo – Simone Neri Serneri, Il localismo come vincolo e come risorsa. Note sul caso toscano – Luigi Masella, Per una storia delle Camere del lavoro in Puglia. PROSPETTIVE DI RICERCA: Andrea Panaccione, Elementi di cultura nella storia delle Camere del lavoro in Italia – Luigi Cortesi, Pacifismo e internazionalismo nel movimento sindacale italiano – David Bidussa, Le fonti per la storia delle Camere del lavoro. INTERVENTI: Sergio Cofferati (Segretario Generale Cgil) – Nicola Mancino (Presidente del Senato della Repubblica).
L200004
La cooperazione ravennate nel secondo dopoguerra (1945-1980), 1986
a cura di
Antonella Ravaioliintroduzione di
Renato ZangheriContemporanea n. 4
pp. 320, 30 bn.
€ 20.00Testi di B. Argelli, R. Banzi, G. Crainz, P. De Carli, M. Degl'Innocenti, F. Fabbri, S. Gnani, S. Mattarelli, M. Ortolani, A. Ravaioli
L210006
Quaderno 6 (1996), 1996
I Quaderni del Cardello n. 6
pp. 144, 42 ill. bn, ISBN 88-8063-109-8
€ 16.00S. Mattarelli, In ricordo di Giovanna Bosi Maramotti - R. Zangheri, Andrea Costa e il socialismo romagnolo - C. Giovannini, Ravenna e la questione igienica a fine ’800 - E. Dirani, Tre letture romagnole di Oriani degli anni Trenta - R. Di Pascasio, Memorie inutili - Il fondo fotografico «Tino Dalla Valle» - S. Cavazza, Formazione dei giovani e fascismo - T. Dalla Valle, Un fotografo dilettante nella GIL.