L040063
L'Alighieri 63. Rassegna dantescaDirettori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2024
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 63
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-139-2
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPeerawat Chiaranunt, Universal Nature in the Convivio. A Philosophical Dossier - Emmanuele Riu, Il «digiun cotanto vecchio» di Dante (Par. xix, 33). Sui pagani nel cielo di Giove - Giuseppina Brunetti e Nicola Chiarini, Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi. LECTURAE: Simon Gilson, Inferno xvi: From the Circling Sodomites to Geryon’s Cord. NOTE: Max Matukhin, Guido e la volpe: Inferno xxvii e la tradizione renardiana antico-francese - Alessio Regnoli, Guido da Pisa e la «lingua erudita» di Dante. RECENSIONI
L040064
L'Alighieri 64. Rassegna dantescaDirettori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2025
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 64
pp. 156, ISBN 978-88-9350-155-2
€ 25.00SAGGI: Giovanna Corazza, Un arsenale mediterraneo nel primo Trecento: «l’arzanà de’ Viniziani» (Inf. XXI, 7-21) - Francesco Ottonello, Dante come Ganimede: la trasfigurazione di un mito erotico e ascensionale in Purgatorio IX (19-33) - Elsina Caponetti, «S’i’ fossi di piombato vetro»: per una rilettura della telepatia di Virgilio nella Commedia - Alessio Regnoli, Il vaticinium di Dante: le profezie dantesche nell’esegesi di Guido da Pisa. NOTE: Giorgio Inglese, La lumera di Guido - Gabriele Baldassari, Recomi / ricoverai / ricontai: una nota su un luogo problematico della Vita nova - Mara Affinito, «Non ho tolto niente, ho aggiunto qualcosa»: il problema di un verso dantesco in Se questo è un uomo di Primo Levi - Giuseppina Brunetti, Rettifica. RECENSIONI