L001121
Acocella, MariantoniettaL'Asino d'oro nel RinascimentoDai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche, 2001
Memoria del Tempo n. 21
pp. 236, 55 ill. bn, ISBN 978-88-8063-286-3
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001146
Boccaccio e la Romagna, 2015
a cura di
Gabriella Albanese - Paolo PontariMemoria del Tempo n. 46
pp. 264, ill. bn, ISBN 978-88-8063-818-6
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDavide Drei, Premessa - Roberto Balzani, Cultura e comunità - Stefano Zamponi, Presentazione del Convegno - Gabriella Albanese – Paolo Pontari, Introduzione. RELAZIONI: Augusto Vasina, Politica e cultura in Romagna nel Trecento - Gian Mario G. Anselmi, Boccaccio e la cultura umanistica in Romagna - Daniela Delcorno Branca, La linea cortese di Boccaccio e dei suoi lettori tra Romagna ed Emilia - Gabriella Albanese, Boccaccio bucolico e Dante: da Napoli a Forlì - Paolo Pontari, Boccaccio a Ravenna tra Dante e Petrarca: novità sulla “Vita Petri Damiani” - Sebastiana Nobili, La “Genealogia” dalla Romagna al Parnaso. Sugli alberi genealogici del manoscritto autografo - Leardo Mascanzoni, Da Ravenna all’Oriente: suggestioni esotiche nel “Decameron” - Paola Errani, Testimonianze boccacciane nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. DISCUSSIONI E COMUNICAZIONI: Fabrizio Cigni, Dante, Boccaccio e i significati della corte. Qualche osservazione a margine - Valeria Cotza, Sulle orme di Dante tra Napoli e la Romagna: Boccaccio e Giovanni del Virgilio - Antonella Imolesi Pozzi, La cultura forlivese fra XIV e XV secolo: da Boccaccio e Checco di Meletto Rossi a Biondo Flavio. Un convegno e una mostra a Forlì - Marcello Ciccuto, Conclusioni
L001173
Albi, VeronicaSotto il manto delle favoleLa ricezione di Fulgenzio nelle opere di Dante e negli antichi commenti alla Commedia, 2021
Memoria del Tempo n. 73
pp. 256, ISBN 978-88-9350-075-3
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001137
Allegretti, PaolaAdespoti, prosimetri e filigraneRicerche di filologia dantesca, 2013
Memoria del Tempo n. 37
pp. 376, ISBN 978-88-8063-754-7
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001152
Ardissino, ErminiaL'umana "Commedia" di Dante, 2016
Memoria del Tempo n. 52
pp. 166, ISBN 978-88-8063-846-9
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001103 ESAURITO Asperti, StefanoCarlo I d'Angiò e i trovatoriComponenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, 1995
Memoria del Tempo n. 3
pp. 272, ISBN 88-8063-030-X
€ 25.00
L001177
Il caso di Menghino Mezzani tra Dante e la Romagna, 2022
a cura di
Luca Azzetta - Marco PetolettiMemoria del Tempo n. 77
pp. 172, 4 ill. a colori, ISBN 978-88-9350-105-7
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001159
Da Dante a Berenson. Sette secoli tra parole e immaginiOmaggio a Lucia Battaglia Ricci, 2018
a cura di
Chiara Balbarini - Anna PegorettiMemoria del Tempo n. 59
pp. 288, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-013-5
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIl volume, di carattere spiccatamente interdisciplinare, raccoglie tredici saggi incentrati sull’intreccio fra parola e immagine. Da prospettive diverse, si indagano tematiche riguardanti il rapporto tra arti visive e letteratura: dalla potenza icastica della parola dantesca alla ricchezza esegetica e iconografica della prima tradizione di commento alla Commedia; dal rapporto che Leonardo da Vinci – di cui si analizza la poco nota scrittura destrorsa – intrattenne con l’opera e la figura di Dante, fino alla peculiare fortuna critica dei disegni di Sandro Botticelli per il poema negli anni di Bernard Berenson. Oltre l’Alighieri, la prospettiva si allarga per affrontare il rapporto fra ideazione di immagini e fonti testuali fra tardo Medioevo e Rinascimento; la pratica mariniana del “ritratto” in versi; il ruolo che le immagini giocano nella prima Grammatica illustrata dell’italiano pubblicata nel 1898. Arricchisce il volume un contributo sulla formazione del giovane Boccaccio. Temi tutti cari a Lucia Battaglia Ricci, alla quale il volume è offerto.
0L001192
"A piè del monte"Rivisitando l'Antipurgatorio, 2025
a cura di
Zygmunt G. Baranski - Theodore J. Cachey Jr.Memoria del Tempo n. 92
pp. 212, ISBN 978-99-9350-156-9
€ 24.00Zygmunt G. Barański e Theodore J. Cachey Jr., Premessa - Zygmunt G. Barański, «Poeta noster tractavit et determinavit de iis, qui dicuntur relegati extra purgatorium in antipurgatorio»: Notes on the «grado extraordinato inferiore» - Giuseppe Ledda, Poesia, paesaggio e liturgia nei primi due canti del Purgatorio - George Corbett, Purgatorio III-IV: Peraldus’s «De Acedia», Dante’s Antepurgatory, and the Sub-vices of Sloth - Heather Webb, Purgatorio V-VI: Gestural Solicitude - Caroline Dormor, The Landscape of Purgatorio VII and VIII - Federica Pich, Purgatorio IX: A Double Narrative of Liminality - James C. Kriesel, The Marvellous in Antepurgatory: A Productive Review - Rosemary Williams, William Durandus and Liturgies of Reincorporation in Antepurgatory
L001162
Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano, 2018
a cura di
Johannes Bartuschat - Elisa Brilli - Delphine CarronMemoria del Tempo n. 62
pp. 264, ill. col., ISBN 978-88-9350-027-2
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat – Elisa Brilli – Delphine Carron, Introduzione - Pascale Bermon, Cinq tables inédites sur des livres de Saint Augustin attribuées à Grégoire de Rimini - Fiammetta Papi, A Non-Augustinian Treatise by an Augustinian Master: Giles of Rome’s De Regimine Principum and its Vernacular Reception - Xavier Biron-Oullet, Simone Fidati da Cascia’s Spiritual Direction in Fourteenth-Century Italy - Enrico Fenzi, Alle soglie del Mondo Moderno, in cerca della felicità: il fondamento agostiniano dell’individualismo petrarchesco - Luca Marcozzi, Sulla presenza di Agostino nei Fragmenta di Petrarca: bilanci e prospettive - Eric L. Saak, Augustine and Augustinianisms in the Fourteenth Century: The Cases of Petrarch and Robert de Bardis - Gianni Pittiglio, Invenzioni, “furti” e modulazioni iconografiche nella propaganda eremitana: l’Allegoria di Agostino Maestro di Sapienza (Madrid, Bne, Ms. 197) - Laurent Baggioni, Salutati et Augustin: le citoyen dans l’histoire - Alice Martignoni, «Quatuordeci valentissimi homini romani». Una riscrittura di Agostino nel prologo al Paradiso del commento del Falso Boccaccio (Ms. Bncf II I 47, cc. 184r-189v) - Elisa Brilli-Lorenzo Tanzini, Commentare e volgarizzare il De civitate Dei a Firenze all’alba dello Scisma