L010023 ESAURITO Marchi, MarcoQuelli dell'Eldorado, 1986
prefazione di
Gino MontesantoLongo narrativa n. 12
pp. 144
€ 10.00
L002052
Marchioni, MassimoMichele VincieriFra classicismo e novecentismo, 1985
Il Portico n. 81
pp. 112, ISBN 9788880639213
€ 15.00
L001155
Dante e la retorica, 2017
a cura di
Luca MarcozziMemoria del Tempo n. 55
pp. 276, ISBN 978-88-8063-983-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionLuca Marcozzi, Premessa - Veronica Albi, Dante e Goffredo di Vinsauf: per un primo bilancio - Johannes Bartuschat, Appunti sulla concezione della Retorica in Brunetto Latini e in Dante- Giuseppe Crimi, “Proverbia” e “sententiae” in Dante: a proposito di ‘De vulgari eloquentia’ I, 7, 2 e di altri casi - Franziska Meier, Dante alle prese con i «colori rettorici». Un aspetto della riflessione metapoetologica fra la ‘Vita Nova’ e il ‘Convivio’ - Giuseppe Ledda, La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel ‘Convivio’ - Sonia Gentili, Poesia e verità in Dante: una questione retorica? - Theodore J. Cachey Jr., Appunti su alcuni aspetti metaletterari della ‘Commedia’ di Dante - Luca Marcozzi, «Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell’«horresco referens» virgiliano (‘Aen.’, II 204) - Andrea Battistini, La retorica del peccato nei primi canti dell’‘Inferno’ - Marcello Ciccuto, Saxa loquuntur. Aspetti dell’evidentia nella retorica visiva di Dante - Paolo Rigo, Dante e la retorica della nobiltà - Mario Paolo Tassone, Metafore e immagini della corte celeste nella ‘Commedia’ - Paolo Falzone − Luca Fiorentini, Note sul discorso politico dantescotra le cancellerie imperiali di Federico II e di Enrico VII - Nicolò Maldina, Le similitudini dantesche tra letteratura e predicazione. Il ruolo delle artes
L014004 ESAURITO Marcucci, SilvestroIntelletto e "intellettualismo" nell'estetica di Kant, 1976
Agorà n. 8
pp. 200
€ 18.00
L003019
Letteratura: percorsi possibili, 1983
a cura di
Franca MarianiPleiadi n. 19
pp. 224
€ 14.00contributi di: A. Asor Rosa, M. Bonfantini, T. Cerutti, D. Corno, A.L. De Castris, E. Garroni, L. Mancinelli, R. Mordenti, G. Pagliano Ungari, L. Pepe, A. Ponzio, A. Portelli, A. Quondam, P. Ricci, J. Risset, L. Scarcella, A. Serpieri, L. Terracini]
L003002
Mariani, FrancaRealtà romanzesca nella «Domenica del Corriere» (1922-1941), 1976
Pleiadi n. 2
pp. 136, 16 ill. bn
€ 12.00
L003014
Mariani, FrancaLa struttura narrativaCome funziona la macchina del racconto. Con appendice bibliografica sugli studi di semiotica narrativa, 1985
Pleiadi n. 13
pp. 136
€ 12.00
L400002
Mariani, MarinellaLa maison chez Henri Bosco et Jean Giono, 1985
Eventi e interventi n. 2
pp. 176
€ 15.00
L029022
Marinella, LucreziaDe' gesti eroici e della vita maravigliosa della Serafica S. Caterina da SienaSerie «Seminario Susan and Donald Mazzoni», 2011
a cura di
Elizabeth Fiedler - Ryan Gogol - Armando Maggi - Michael SubialkaIl Portico n. 157
pp. 240, 7 ill. bn, ISBN 978-88-8063-701-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Maggi, Introduzione. Lo sperimentalismo di Lucrezia Marinella - Nota al testo - L. Marinella, De’ gesti eroici e della vita maravigliosa della serafica S. Caterina da Siena - Saggi critici: M. Subialka, Heroic Sainthood: Marinella’s Genealogy of the Medici Aristocracy and Saint Catherine’s “gesti eroici” as a Rewriting of the Gender of Virtue - E. Fiedler, The Mortified Body, the Beautified Body: Lucrezia Marinella’s “Life of St. Caterina” in the context of Counter-Reformation. Spirituality and Painting - R. Gogol, The Literary Exchange between Lucrezia Marinella and Cristofano Bronzini
L029057
Marinella, LucreziaAmore innamorato et impazzato, 2023
a cura di
Armando MaggiIl Portico n. 193
pp. 280, ISBN 978-88-9350-123-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionLucrezia Marinella è la figura letteraria più eclettica ed originale del Seicento italiano. Il poema Amore innamorato et impazzato (1618), inizialmente ispirato dal mito di Cupido, Apollo e Dafne, è uno splendido esempio di meraviglia barocca. Il testo si fonda su una straordinaria riscrittura ed interpretazione di un’eccezionale varietà di fonti classiche e contemporanee: il Cupido cruciatur del poeta tardo latino Ausonio, Le metamorfosi ovidiane secondo la versione dell’Anguillara, l’Orlando innamorato secondo la versione ampliata di Niccolò degli Agostini, l’Eneide, la commedia dantesca, il canzoniere e i Trionfi petrarcheschi, Le stanze del Poliziano, il Furioso, la Gerusalemme liberata e le poesie di Tasso, La Psiche di Ercole Udine, insieme ad una serie di sillogi letterarie e filosofiche (Le imagini de i dei de gli antichi di Cartari, le Mythologiae di Natale Conti, il Seminarium totius Philosophiae del Bernardi). La presenza della poesia religiosa cattolica (Angelo Grillo, Luigi Tansillo), inclusa quella della stessa poetessa, è anche di essenziale importanza. Amore innamorato et impazzato si presenta quindi come un lavoro di una stupefacente complessità.