L009011 ESAURITO Lepschy, Anna LauraTintoretto observedA documentary survey of critical reactions from the 16th to the 20th century, 1983
Speculum Artium n. 10
pp. 296, 105 ill. bn.
€ 20.00
L029007
Languages of ItalyHistories and Dictionaries, 2007
a cura di
Anna Laura Lepschy - Arturo TosiIl Portico n. 142
pp. 272, ISBN 978-88-8063-564-2
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionForeword, by L. Lepschy and A. Tosi. PART ONE, HISTORIES: G. Lepschy, Introduction - B. Richardson, The concept of a lingua comune in Renaissance Italy - M. Loporcaro, Il vocalismo finale atono dei dialetti emiliani appenninici - R. Ferguson, The long-term contact influence of Italian on Venetian: dynamics of convergence, resistance and divergence - N. Vincent, Learned vs popular syntax: adjective placement in early Italian vernaculars - M. Parry e A. Lombardi, The interaction of semantics, pragmatics and syntax in the spread of the articles in the early vernaculars of Italy - A. Lombardi, Definiteness and Possessive Constructions in Medieval Italo-Romance - A. Ledgeway, Old Neapolitan Word Order: Some Initial Observations - H. Sanson, Women, vernacular and the ‘Questione della lingua’ in sixteenth-century Italy. PART TWO, DICTIONARIES: G. Lepschy, I dizionari generali e il De Mauro - M. Carmello e C. Marello, Le informazioni sintattiche nel Devoto-Oli e in altri dizionari - M.G. Lo Duca, Informazioni grammaticali e dizionari: la sistemazione delle voci verbali nel Sabatini-Coletti - C. Bardel, Un nuovo dizionario italiano-svedese - C. Marcato, Dizionari dei dialetti - I. Paccagnella, La prima lessicografia dialettale e il Veneto, fra Crusca e Patriarchi (e Boerio) - M. Pfister, Lessico Etimologico Italiano (LEI) - A. Tosi, Dictionaries of neologisms and the history of society.
LETT.121
Il lettore di provincia 121settembre/dicembre 2004
n. 121
pp. 96
€ 16.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionG. Burrini, Temporalità e metamorfosi nell’Alcyone di D’Annunzio - M. Inglese, Intervista a Valerio Magrelli - M. Nuti, Da Le père Goriot a La peau de chagrin: lo sguardo sulla morte in Honoré de Balzac - A.E. Soccio, Philip Larkin e l’impossibilità dell’essere: una nota su «Poetry of departures» - A. Bendinelli, Il paradosso della visione in What a Carve Up! di Jonathan Coe - A. Viviani, «There are two islands, at least». La Circe postcoloniale di Margaret Atwood - L. Fiorella, Il silenzio di Dio nel Master of Petersburg di J.M. Coetzee - C. Toscani, Il sogno dell’interpretazione - W. Della Monica, In memoria di Tino Dalla Valle. Addio, caro maestro.
LETT.122
Il lettore di provincia 122
gennaio/aprile, 2005
n. 122
pp. 104, 2 ill. bn
€ 16.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Mollia, Ricordando Gina - M. Mancini, Un viaggio tra i selvaggi della luna. Raccolta delle cose più notabili di Filippo Morghen - G. Varone, Elio Vittorini e il «Piacere» del Sempione - J. Butcher, Tra Nocera Inferiore e MIlano. Il carteggio Domenico Rea-Luciano Anceschi (1943-1952) - F. Masciandaro, La poetica dell’ascolto di Paolo Valesio: appunti su Piazza delle preghiere massacrate - R. Zucco, Per Indovinare il mare di Gian Citton (una lettura de La mosca) - G. Citton, Brogliaccio per un “corto” - D. Bienaimé, Manifesti dadaisti nella rivista «Littérature» - D. Virdis, Giovanni Papini, Wallace Stevens e l’idea di poesia e di poeta - W. Della Monica, Una bella amicizia. Ricordo di Giorgio Caproni a quindici anni dalla scomparsa.
LETT.125
Il lettore di provincia 125Per Renato Serra, 2006
n. 125
pp. 96
€ 16.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionR. Serra, Discorrendo con un’automobile - F. Curi, Il «mondo innumerevole» e il «mondo dove niente si perde». Fenomenicità e noumenicità nel pensiero di Renato Serra - G. Benvenuti, Sulle Lettere di Renato Serra - L. Weber, «Alzando gli occhi dai libri». Un percorso nell’officina di Serra - R. Greggi, Una crux nel testo dell’Esame di coscienza di un letterato? - A. Cencetti, Un percorso serriano dalla letteratura alla storia - P. Palmieri, Il Diario di trincea di Renato Serra. Note e rassegne: C. Pesca, Le protagoniste pirandelliane e la frantumazione «umoristica» dell’identità - P. Cherchi, Il lieto fine mancato e/o sbagliato in una favola di Patrizio Bianchi.
Il lettore di provincia 126/127maggio/dicembre 2006
n. 126
pp. 136, 8 ill. bn
€ 16.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionW. Della Monica, Alfonso Gatto da vicino. Nel trentennale della morte (1976 - 2006) - G. Chiappini, Un fiammifero acceso - J. Butcher, Vittoria Aganoor. L’infanzia, l’adolescenza, la lirica - C. Vita, Sterne e un ready made del Settecento. Un percorso di lettura - B. Solinas Donghi, Un anno decisivo per i Brontë. Luglio 1845-agosto 1846 - S. Tomaiuolo, From the Cage to the Net: Henry James and the Questions of (Literary) Communication - A. Sarti Evans, Katherine Mansfield: il viaggio - A. Viviani, La donna cancellata: The Memoirs of The Nameless Mother of The Cardinal Ippolito De’ Medici di Mrs Hicks-Beach - M. Nuti, Ode all’odalisca: la vertebra del sogno ne la Chambre double di Charles Baudelaire - A. Calvetti, Simboli dionisiaci nei vasi di Vanth a Orvieto - C. Battisti, Quanti Olocausti?
Il lettore di provincia 128, 2007
n. 128
pp. 96
€ 16.00B. Pompili, Un ricordo che non scompare. A Renato Turci - G. Vigliar, Monaldo Leopardi, il limbo e i bambini morti senza battesimo - G. Remigi, Pavese lettore di Edgar Lee Masters - R. Scrivano, Invenzione e realtà nella poesia di Accrocca - A. Santi, Paolo Maurensig: uno sguardo sul nuovo mondo. Gli esordi e i modelli letterari - G. Pell, Alla confluenza di poesia e fotografia: le identità plurime nella poesia di Paolo Ruffilli - M. Veronesi, Modernità e memoria. Uno sguardo sulla poesia del secondo Novecento in Romagna - C. Pelliccia, Termini giapponesi nella lingua italiana: prestiti in linguistica e realia in traduzione.
Il lettore di provincia 130Giacomo Leopardi - Epistolario e dintorni, 2008
n. 130
pp. 160, ISBN 9788880635864
€ 16.00M. Biondi, Introduzione alle giornate leopardiane - R. Damiani, Spunti ermeneutici per il libro leopardiano delle Lettere - P. Palmieri, La corrispondenza Manuzzi-Viani relativa alle lettere leopardiane al Manuzzi - A. Castronuovo, Leopardi a Imola: il punto della ricerca - Costanza Geddes Da Filicaia, Leopardi e le città dell’Epistolario - N. Bellucci, Tra distinzione ed eccellenza: una mappa delle scrittrici italiane della Restaurazione nelle trame dell’epistolario leopardiano - G. Corabi, Il leopardismo di Caterina Franceschi Ferrucci - A. Cencetti, Sulla critica leopardiana di Giosue Carducci - S. Capodieci, Il Principe di Canosa in Emilia e nelle Romagne - A. Papi, Leopardi tra Napoli e Firenze, tra satira e politica (a proposito dei Paralipomeni) - D. Marcheschi, Leopardi e l’Umorismo.
L013132
Il lettore di provincia 132/133Garibaldi: mito e storia, 2009
n. 132/133
pp. 200, ISBN 978-88-8063-638-0
€ 30.00Garibaldi: mito e storia: S. Capodieci, Riflessi romantici nell’arte della guerradi Giuseppe Garibaldi - M. Biondi,L’uomo che fece l’impresa. Appunti su mitoe storia di Giuseppe Garibaldi - P. Palmieri, Garibaldi poeta (?) - F. Tondo, Il coinvolgimento delle masse nell’idealeunitario nazionale attraverso l’usodella scrittura. Scrittori professionistie scriventi comuni in area salentina.
Altri contributi: F. Favaro,Un brivido, nell’Ade(troppo – troppo poco – amate) - F. Fido,Temi e figure ricorrenti - G. Zanone- «Tutto mi interessa di lui». Alfredo Grilli-Vittoria Abeti (1955-1959) - V. Adami, Riletture shakespeariane post-traumatiche - L. Apostoli, La cultura soffocata, la civiltà soffocantein 1984 di George Orwell e Brazil di Terry Gilliam - J. Butcher,Eugenio Montale nella storiadella letteratura italiana- R. Cau,Introduzione alle prime tre raccolte di poesie di Angelo Mundula - W. della Monica,Bertolucci o della cara, amata poesia.
Il lettore di provincia 134, 2010
n. 134
pp. 128, ISBN 978-88-8063-665-6
€ 16.00L. Scorrano, «La farò io, la giustizia, io!». Il “farsi giustizia” in pagine narrative dell’Otto e Novecento italiano - B.Wales, Il Riccio rapito poema dell’età dell’eleganza - A. Castronuovo, Savinio, dilettante in superficie - P. Cherchi, Franco Nasi: occasioni di traduzione - L. Viglialoro, Esperienza e narrazione: su un racconto di Gianni Celati - A. Montanari, Modelli di antropologia letteraria: l’incesto nella narrativa americana del Novecento - G. Giuliodori, Lettura di grandezze in Conglomerati di Andrea Zanzotto - F. Mazzocchi, La pietà, la noia della pietà (1943-45): una raccolta inedita di Piero Bigongiari - G. Miccichè, Strutture conoscitive e dialetticità della rappresentazione nei Sonetti romaneschi del Belli -L. Lepschy, Dialogo con Giorgio Pressburger sulla sua collaborazione col gemello Nicola - W. della Monica, A quarant’anni dalla morte. Quando Ungaretti s’illuminò d’immenso - D. Bienaimé, I surrealisti di fronte all’“Affaire Aragon” - C. Seno Reed, La maledizione del corpo. Conversazione con Paolo Alvino - G. Schiavo, Il lavoro precario nella giovane narrativa italiana