L003021
Lagorio, GinaPenelope senza telaArgomenti e testi, 1984
Pleiadi n. 20
pp. 400
€ 20.00
L010055
Terra MiaMediatrici interculturali si raccontano.
Illustrazioni di Filippo Farneti, 2018
a cura di
Tahar LamriLongo narrativa
pp. 120, bn, ISBN 978-88-9350-015-9
€ 10.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L016051
Landi, FiorenzoUn secolo di cooperazione edileI muratori del Ravennate dagli albori del '900 alla nascita dell'ITER, 2003
Storia
pp. 96, ISBN 88-8063-238-8
€ 10.00
L016041
Landi, FiorenzoStoria di una cooperativaBraccianti imprenditori del comprensorio di Cervia 1904-1970, 1998
Storia
pp. 192, 28 ill. bn., ISBN 88-8063-167-5
€ 12.00
L202004
Lansing, Richard H.From Image to IdeaA study of the Simile in Dante's Commedia, 1977
L’Interprete n. 8
pp. 184, ISBN 978-88-8063-883-4
€ 18.00
L002063
Piccole finzioni con importanzaValori della narrativa italiana contemporanea, 1993
a cura di
Inge Lanslots - Nathalie RoelensIl Portico n. 99
pp. 208
€ 20.00N. Roelens, Premessa - A. Gnisci, In cerca della (di) consistenza - M.A. Bazzocchi, Landolfi, Calvino e il rovescio della letteratura - F.R. Camarota, Aldo Busi ovvero l'opposto nelle Lezioni americane di Italo Calvino - U. Musarra-Schroder, Enciclopedismo e molteplicità nel romanzo italiano contemporaneo(Eco, Bufalino, Malerba) - G. Maragliano, Un amore impossibile. La figura in Manganelli - C. Benedetti, Calvino e i segni dell'autore - I. Lanslots, L'iguana di Anna Maria Ortese: la molteplicità nel viaggio immobile di Daddo - A. Sempoux, Introduzione alla seduta con Antonio Tabucchi - W. Geerts, Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi: una lettura della morte - G. Palmieri, Per una volatile leggerezza: il l«ato manco» di Antonio Tabucchi - M. Jansen, Tabucchi: molteplicità e rovescio - V. Sebben, La citazione in Diceria dell'untore di Bufalino - A. Heylen, La molteplicità del mentire ne Le menzogne della notte di Bufalino - A. Tadiotto, L'orda invisibile di Nanni Balestrini - C. Giacobbe, La chimera di Sebastiano Vassalli: note sulle fotune del romanzo in veste storica, ovvero alla ricerca del suono perduto - A. Paternoster, Terra! di Stefano Benni: viaggio nella leggerezza cosmica - M. Tonnel, Un racconto: «Oggi»
L202101
Lanzillotta, MonicaGiganti e cavalieri di stradaAltri libertini di Pier Vittorio Tondelli, 2011
L’Interprete n. 101
pp. 224, ISBN 9788880636960
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001163
Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte(1416-2016), 2020
a cura di
Elena Laureti - Daniele PicciniMemoria del Tempo n. 63
pp. 808, 64 ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-023-4
€ 60.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJean-Baptiste Delzant, La signoria dei Trinci all’epoca del Frezzi - Elena Laureti, Federico Frezzi e i Trinci - Maria Biviglia - Federica Romani, Federico Frezzi attraverso i documenti notarili folignati - Carla Frova, La formazione di Federico Frezzi nel quadro dell’organizzazione scolastica dei Predicatori - p. Carlo Longo o.p., Federico Frezzi, note biografiche - Marina Soriani Innocenti, Federico Frezzi ‘licentiatus et vesperiatus’ nello Studium di santa Caterina a Pisa - Sandro Bertelli, La tradizione manoscritta del Quadriregio di Federico Frezzi. Alcuni approfondimenti- Ida Giovanna Rao, I codici frezziani della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze - Martina Stella, Il codice ariostesco del Quadriregio - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La fortuna del Quadriregio nelle prime edizioni a stampa - Edoardo Barbieri, Le antiche edizioni del Quadriregio nella storia dell’antiquariato e del collezionismo librario - Giovanna Lazzi, L’apparato decorativo del Quadriregio tra manoscritti e stampe - Daniele Piccini, Questioni filologiche relative al Quadriregio - Carla Gambacorta - Enzo Mattesini, Sondaggi sulla lingua del Quadriregio dalla tradizione manoscritta all’editio princeps del 1481 - Francesco Scomparin, Le rime del Quadriregio e la fonte dantesca - Saverio Bellomo, Federico Frezzi sulle orme di Dante - Cristiano Lorenzi, Il Quadriregio di Federico Frezzi e Fazio degli Uberti - Inserto iconografico a cura di Michelangelo A. Spadoni - Maurizio Coccia, Federico Frezzi geografo? Spazi e paesaggi nei regni del Quadriregio - Stefano Andres, Federico Frezzi giurista? Tracce, spunti, suggestioni - p. Alberto Viganò o.p., La teologia delle virtù nel IV Libro de Il Quadriregio alla luce della Summa theologiae di s. Tommaso d’Aquino - Paola Tedeschi - Attilio Turrioni, La riflessione di Federico Frezzi sul tirannicidio - Maria Grazia Bianchi, Jacopo Corbinelli lettore di Federico Frezzi - Anna Cerbo, Il Quadriregio di Federico Frezzi e la Sirenide di Paolo Regio - Corrado Viola, Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici – Appendice: Francesco Scomparin, Le rime del Quadriregio. Rimario
L400006
Lavagne, HenriIl mosaico attraverso i secoli, 1988
Eventi e interventi n. 6
pp. 156, 15 ill. bn., 11 col., ISBN 978-88-8063-084-5
€ 18.00
L400006
Lavagne, HenriIl mosaico attraverso i secoli, 1988
Volumi sul mosaico
pp. 150, 15 ill., 11 col., ISBN 978-88-8063-084-5
€ 18.00