L010010 ESAURITO Iannucci, Anna MariaPaesaggi con figure, 1975
Longo narrativa n. 6
pp. 124
€ 10.00
L050006
QdS, 6Quaderni di Soprintendenza, 2006
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 6
pp. 200, 112 ill. col. e bn, ISBN 88-8063-495-X
€ 20.00Luciana Martini, Pittura popolare nella collezione di icone al Museo Nazionale di Ravenna.Appunti per un catalogo - Marisa Bianco Fiorin, Alcuni santi su tavolette del Museo Nazionale di Ravenna e di Trieste - Clementina Rizzardi, Le transenne di San Vitale, ora nel Museo Nazionale di Ravenna, nella cultura artistica e nell'estetica bizantina - Cetty Muscolino, Giardini e paradisi al Museo Nazionale di Ravenna. Riflessioni e proposte per una pedagogia del patrimonio artistico - Maria Cristina Carile, Gian Carlo Grillini, I portali delle chiese paleocristiane di Ravenna.Analisi macroscopiche dei materiali lapidei - Andrea Alberti, Ferrara SottoSopra. Architettura ed archeologia nel contesto urbano storico - Elena Cristoferi, Conservare e restaurare: l’intervento come progetto - Cetty Muscolino, Ferrara, Casa Romei: le grottesche di Tobiolo - Luciana Martini, Il restauro di un dipinto nell’antica sacrestia del monastero benedettino di San Vitale - Marzia Jacobellis, Rilievo grafico della scultura funebre di Guidarello Guidarelli: osservazioni a margine - Diletta Evangelisti, I book-shop dei Servizi aggiuntivi a Ravenna, Ferrara, Pomposa: dalla progettazione alla realizzazione - Anna Maria Iannucci, Manoscritti inediti di S. Vitale - Ornella Tondini, Libri di San Vitale. Memorie 1613 -1748 A – B – C.
L050001
QdS, 1, 1994
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 1
pp. 116, 37 ill. bn., 44 col., ISBN 88-8063-035-0
€ 20.00A.M. Iannucci, Appunti per una ricerca storico-cronologica della Soprintendenza ravennate e precedenti dell’organizzazione di tutela in Emilia-Romagna; C. Di Francesco, Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara; G. Cozzolino, Il paramento lapideo esterno del Tempio Malatestiano: un problema di restauro; E.R. Agostinelli, Il Fonte monumentale di Faenza; L. Martini, Una mitra ricamata al Museo Nazionale di Ravenna; E. Cristoferi, Istruzione preliminare all’intervento conservativo dell’Oploteca del Museo Nazionale di Ravenna; C. Muscolino, L’arte di educare, educare con l’arte. SCHEDE a cura di L. Martini, C. Di Francesco, E. Cristoferi, C. Muscolino, C. Fiori, A.M. Iannucci.
L050002 ESAURITO ESAURITO QdS, 2, 1997
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 2
pp. 132, 36 ill. bn., 50 col., ISBN 88-8063-115-2
€ 20.00A.M. Iannucci, Eventi; C. Di Francesco, Casa Minerbi-Del Sale a Ferrara. Prime osservazioni sull’architettura dopo l’acquisizione al demanio; C. Muscolino, Restauro ai mosaici parietali nel presbiterio di S. Vitale; G. Cozzolino, Sulla tutela paesaggistica; L. Martini, Un cofanetto "in pastiglia" al Museo Nazionale di Ravenna; P. Novara, Sculture di ispirazione veneziana conservate presso il Museo Nazionale di Ravenna, E. Cristoferi, Metallo e tessuto: l’intervento conservativo alla brigantina dell’oploteca di Ravenna; G. Pivari, Il Territorio della Partecipanza Agraria di Cento; A. Alberti, Didattica e comunicazione museale: un progetto per il Museo Nazionale di Ravenna; C. Muscolino - A.L. Morelli, Incontri ravvicinati Scuola-Museo. L’attività didattica del Museo Nazionale di Ravenna; L. Martini, Alla scoperta di un vecchio inventario (I parte).
L050003
QdS, 3, 1998
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 3
pp. 140, 45 ill. bn., 41 col., ISBN 88-8063-115-4
€ 20.00A.M. Iannucci, 1897; E.R. Agostinelli, Le absidi e il presbiterio di S. Apollinare Nuovo; I. Andreescu-Treadgold, The Two Original Mosaic Decorations of San Vitale; G. Baronio-F. Guzzetti-N. Lombardini, Considerazioni sui materiali e sulla geometria della cupola di San Vitale a Ravenna; M. Bianco Fiorin, Aggiunte per Giovanni Permeniate, pittore greco a Venezia nel secolo XVI; A. Mazzarella Mattioli, Alzata di sarcofago con Horai semirecumbenti dal Museo Nazionale di Ravenna; P. Novara, Marmi inediti ravennati; L. Martini, Lavori di restauro alla chiesa di S. Nicolò a Ravenna; C. Muscolino, S. Antonio Abate a Forlì - La Pieve di S. Martino a Barisano - Complesso conventuale di S. Domenico a Forlì; P. Novara, Dalla recente revisione di un magazzino del Museo Nazionale; L. Martini, Alla scoperta di un vecchio inventario (II parte).
L050004
QdS, 4, 1998
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 4
pp. 116, 22 ill. bn., 51 col., ISBN 88-8063-216-7
€ 20.00A.M. Iannucci, Introduzione - M. Serio, 2 dicembre 1997. Cent’anni di Soprintendenza – J. Bentini, La Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emilia – L. Fornari Schianchi, La Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza – A.M. Iannucci, Milleottocentonovantasette. Ovvero: microstoria della Soprintendenza di Ravenna – E.R. Agostinelli, Il Battistero Neoniano di Ravenna: dalle «Tavole Storiche» di Corrado Ricci al modello digitale per la manutenzione programmata – A. Alberti, N. Santopuoli, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, Il Mausoleo di Galla Placidia. Indagini conoscitive e trattamenti manutentivi del paramento murario esterno – C. Di Francesco, Il 1897 a Ferrara. L’acquisizione di Casa Romei – M.G. Maioli, Ravenna, aggiornamento sulla situazione archeologica – L. Martini, Affreschi recentemente scoperti nella chiesa di San Nicolò a Ravenna – C. Muscolino, Un’esperienza didattica al Museo Nazionale: l’affresco fra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna – V. Piazza, Mausoleo di Teodorico in Ravenna. Progetto, indagini, intervento
L050005
QdS, 5, 2000
a cura di
Anna Maria IannucciQdS n. 5
pp. 144, 30 ill. bn., 94 col.
€ 20.00Carla Di Francesco con Fabio Bevilacqua, Gian Carlo Grillini, Daniela Pinna, Antonella Tucci, Marco Gaiani, Claudio Alessandri, Emanuela Sibilia, L’atrio della chiesa di Santa Maria di Pomposa: studio, rilievo, restauro. Andrea Alberti, Segnali di una ritrovata cultura della manutenzione urbana e architettonica a Comacchio (Fe). Luciana Martini, Ancora sui restauri dell’abside di S. Apollinare Nuovo. Paola Novara, La produzione ceramica nella Ravenna tardomedievale e la fornace rinvenuta nello scavo per la fondazione della Cassa di Risparmio (anno 1891). Alberto Piccini, La maiolica rinascimentale a Ravenna. Cetty Muscolino – Livia Alberti, Alcune osservazioni sulla tecnica di esecuzione dei mosaici parietali dell’abside della basilica di S. Vitale a Ravenna. Alessandro Carnino, S. Giovanni Evangelista in Ravenna. La pavimentazione in mosaico: storia e restauro di un frammento. Elena Cristoferi, Il restauro dell’Oploteca del Museo Nazionale di Ravenna: borchie e ribattini: l’"anima" dell’armatura. Luciana Martini, Lacerti di affresco nella torre campanaria della chiesa di S. Domenico a Ravenna. Cetty Muscolino, Gli affreschi dell’aula capitolare dell’abbazia di Pomposa: restauri e ritrovamenti. Anna Lina Morelli, Un nucleo di medaglie giubilari nella collezione del Museo Nazionale di Ravenna. Ornella Tondini, Un piccolo fondo antico presso la biblioteca della Soprintendenza di Ravenna.
0L040015
L'idea e l'immagine dell'universo nell'opera di DanteAtti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna 12 novembre 2005, 2008
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna
pp. 108, ISBN 978-88-89501-02-3
€ 18.00A.M. Chiavacci Leonardi, Introduzione - G. Stabile, Cosmologia, teologia e viaggio dantesco - G. Mazzotta, Il bacio della creazione: Paradiso XXVIII-XXIX - C. Vasoli, Dante e l'immagine del mondo nel Convivio
L015021
L'identità ravennate nel contesto europeo, 1995
Indagini e prospettive n. 21
pp. 224, ISBN 88-8063-048-2
€ 18.00
L013151
Il lettore di provincia 151, 2018
n. 151
pp. 136, ISBN 978-88-9350-021-0
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPaolo Cherchi, Il sonetto petrarchesco dello specchio: un carme figurato? - Giovanni de Leva, Paese d’ombre e Il Giorno del giudizio. Dessì e Satta a confronto - Neil Novello, Ritratto di un classico ignoto. Biografia intellettuale di Giuseppe Occhiato - Emilio Giordano, Oga Magoga. La scrittura e la morte - Michela Vanon Alliata, «I misteriosi terrori dell’anima». Frankenstein di Mary Shelley - Andrea Montanari , Modelli di antropologia letteraria: il vuoto dei padri. L’incesto paterno come metafora del crepuscolo americano - Parte 1. AUTOBIOGRAFIE DI CINEASTI, a cura di Eusebio Ciccotti: Eusebio Ciccotti, Premessa - Giancarlo Chiariglione, La parola, il segno, la coscienza ovvero: fare un film per Sidney Lumet - Anna Grazia Chirolli, Il cinema di Wim Wenders: dalla parola all’immagine - Eusebio Ciccotti, Charlie Chaplin tra letteratura e cinema - Anton Giulio Mancino, Good “Fellas”: Fellini auto(bio)grafo - Simone Villani, The Name above the Title di Frank Capra e Ma vie et mes films di Jean Renoir. Antinomie dell’autore cinematografico in due autobiografie della prima metà degli anni Settanta del Novecento