L003035
La maschera del dialettoTolmino Baldassarie la poesia dialettale contemporanea, 1988
a cura di
Andrea Foschi - Elio PezziPleiadi n. 34
pp. 184
€ 12.00Contributi di G. Bellosi, F. Brevini, A. Foschi, H. Haid, F. Loi, C. Marabini. Testi poetici di T. Baldassari, G. Fucci, W. Galli, G. Nadiani, F. Scataglini, N. Spadoni
L011002
Romagna: le vociRicerca sul folklore di Sant'Alberto di Ravenna, 1991
a cura di
Andrea Foschi - Pietro SassuMondo popolare n. 2
pp. 216, 16 ill. bn.
€ 15.00
L021057 ESAURITO Foschi, UmbertoCase e famiglie della vecchia Ravenna
Nuova edizione, 2001
Arte e cataloghi
pp. 168, 96 ill. bn. e col., ISBN 88-8063-316-3
€ 34.00
L017005 ESAURITO Foschi, UmbertoModi di dire romagnolivol. 1, 1972
Storia, costume e letteratura romagnoli
pp. 240, 15 ill. bn.
L017006 ESAURITO Foschi, UmbertoPar mod d'un dîModi di dire romagnoli, vol. 2, 1975
Storia, costume e letteratura romagnoli
pp. 341
L016061
Memoria e attualità dell'epopea garibaldinaAtti e documenti del 150° anniversario della Trafila garibaldina e della Repubblica Romana, 2002
a cura di
Claudia Foschini - Sauro MattarelliStoria
pp. 224, 138 ill. bn. e col., ISBN 88-8063-335-X
€ 25.00
L100009
Franci, Giovanna - Mangaroni, Rosella - Zago, EsterL'altra sponda di Bisanzio, ovvero l'immaginazione dell'Americatesto bilingue italiano-inglese, 1992
fotografie di
Federico ZignaniMusica Cinema Immagine Teatro n. 9
pp. 120, 120 bn. e col.
€ 20.00
L002121
Franci, GiovannaLa messa in scena del terroreIl Romanzo Gotico inglese, 1982
Il Portico n. 75
pp. 160
€ 20.00
L029016
Generazione in movimentoViaggio nella scrittura di Enrico Palandri, 2010
a cura di
Monica Francioso - Enrico MinardiIl Portico n. 151
pp. 168, ISBN 978-88-8063-636-6
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIntroduzione - P. Rambelli, Il dispatrio come e/ou-topos dell’individualità: biografia letteraria di Enrico Palandri - E. Minardi, Valore esemplare della narrativa di Enrico Palandri - A. Righi, «Dieci crimini al giorno, amore mio, e saremo nostri!» Rifiuto del lavoro e riproduzione come motore produttivo. Boccalone nell’ottica della rivoluzione degli anni Settanta - C. Clò, Il mondo salvato dai ragazzini: Palandri e le giovani generazioni - M. Jansen-S. Ricciardi, Enrico Palandri, Boccalone: tra autofiction e grammatica della moltitudine, A. Mirabile, Per un dialogismo figurale: Alberto Arbasino ed Enrico Palandri tra letteratura e film - P. Chirumbolo, Palandri e il cinema: da Woody Allen a Marco Bellocchio - E. Bolongaro, Ritornare a Palandri - L. Benedetti, Distanze di tempi e luoghi ne Le vie del ritorno - V. Binetti, Le vie del (non) ritorno: lo spatrio come displacement identitario nella scrittura di Enrico Palandri - M. Francioso, Tra silenzio, desiderio e riscatto: la donna nell’opera di Enrico Palandri - B. Van Den Bossche, “Una nostalgia che mormora sempre…”. Memoria, storia ed esperienza del tempo nella narrativa di Enrico Palandri - S. Gastaldi, Boccalone e Altri Libertini: due punti di vista diversi sugli anni Settanta - L. e G. Lepschy, Ripensando alla madrelingua: due prospettive.
L202030
Franco, CharlesArte e poesia nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, 1982
L’Interprete n. 34
pp. 136, ISBN 978-88-8063-881-0
€ 12.00