0L029044
"Significar per verba"Laboratorio dantesco, 2018
a cura di
Domenico De MartinoIl Portico n. 179
pp. 312, ISBN 978-88-8063-995-4
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDomenico De Martino, Presentazione - Stefano Carrai, Il viaggio dell’Orfeo cristiano. Filigrane orfiche tra Vita nova e Commedia - Paolo Trovato-Elisabetta Tonello, Verso una nuova edizione della Commedia 1. Sguardo retrospettivo (2001-2016) (P.T.) - 2. Novità dal cantiere (E.T.) - Corrado Bologna, Potere della lingua - Lingua del potere: De vulgari eloquentia, Monarchia e la Napoli angioina - Claudio Giunta, Sul sonetto dubbio di Dante Molti volendo dir - Paola Manni, con la collaborazione di Rossella Mosti, Barbara Fanini e Luca Morlino, Per un nuovo Vocabolario dantesco - Andrea Tilatti, Il manoscritto Florio della Commedia: una scheda - Chiara Kravina, Intorno al più antico testimone friulano della Commedia: tradizione e leggende del codice perduto Torriani - Fiammetta Papi, Il De regimine principum di Egidio Romano nella biblioteca di Dante - Giulio Vaccaro, L’orme, l’armi, i segni dell’antica fiamma.Citazioni dantesche nei volgarizzamenti - Maiko Favaro, «Tal mieç dal cjaminâ de vite nestre».Sulle traduzioni in friulano della Commedia
L008054 ESAURITO Le conversazioni di Dante2021 vol. 2, 2013
a cura di
Domenico De Martino, prefazione di
Lanfranco Gualtieri - Antonio PatuelliStudi danteschi n. 2
pp. 98, ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-764-6
€ 14.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionLACOMMEDIA DAI MANOSCRITTI ALLE EDIZIONI SCOLASTICHE: Paolo Trovato, Due parole sulla critica testuale, senza dimenticare Dante - Rosario Coluccia, I manoscritti e le edizioni della Divina Commedia - Marzio Porro, Novità per la Divina Commedia? - Paolo Trovato, A mo' di congedo. DANTE TESTIMONE PER L'ETERNITA' (Purgatorio canto II): Silvio Orlando e Carlo Ossola, "Ma noi siam peregrin come voi siete". INDAGINI SU FRANCESCA DA RIMINI (INFERNO CANTO V): Luca Azzetta, Da Dante a Boccaccio: la nascita di un mito.
L008052
Le conversazioni di Dante2021, 1/2011La lingua delle Costituzioni italiane - L'Italia di Dante tra realtà e ideale - La musica al tempo di Dante - Da Dante all'italiano contemporaneo, 2012
a cura di
Domenico De MartinoStudi danteschi
pp. 100, 8 ill. colore, ISBN 978-88-8063-738-7
€ 14.00L. Gualtieri, Le ragioni – D. De Martino, Conversazioni - la lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011): F. Bambi, Lingua e Costituzione – B. Mortara Garavelli, La lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011) – A. Patuelli, Sconfiggere l’analfabetismo di ritorno. l’italia di dante tra realtà e ideale a cura di P. Manni: G.M. Varanini, L’Italia di Dante. Appunti e spunti sulla storiografia politica degli ultimi decenni - S. Carrai, L’Italia (letteraria) di Dante – M. Tavoni, L’idea di lingua italiana e la biografia di Dante. La musica al tempo di Dante: S. Albarello, La musica al tempo di Dante. Da Dante all’italiano contemporaneo: N. Maraschio, Un intreccio di lingue e linguaggi diversi – V. Coletti, Dante, la lingua materna e le lingue straniere – M.A. Grignani, Dante nella poesia del Novecento
L008056
Le conversazioni di Dante2021 vol. 3, 2014
a cura di
Domenico De MartinoStudi danteschi
pp. 112, 17 ill. col., ISBN 978-88-8063-801-8
€ 14.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDomenico De Martino, Nuove conversazioni - Dante per me: Alberto Puoti intervista Cristina Acidini, Alfio Longo, Claudio Marazzini, Winfried Wehle - Lingua italiana per oggi e per domani con Enrico Gatta, Nicoletta Maraschio, Antonio Patuelli, Luigi Federico Signorini, Paolo Attivissimo, Massimo Bernardini, Francesco Sabatini - Antonio Paolucci, Dante Alighieri e l’arte del suo tempo - Claudia Villa, Ser Brunetto: peccare contro il corpo (sociale)
L014003
De Mas, EnricoSovranità politica e unità cristiana nel Seicento anglo-veneto, 1975
Agorà n. 5
pp. 292
€ 18.00
0L008043
Dante in lettura, 2005
a cura di
Giuseppe De MatteisStudi danteschi
pp. 312, 8 ill. bn, ISBN 8880634445
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSaluti di V. De Trino, D. Di Adila, F. Grassi – E. Fenzi, Il libro della memoria – M. Dell’Aquila, Dante lettore dei classici – E. Landoni, Lectura Dantis tra istituzionalità e libertà – S. Cristaldi, Dante lettore e scriba della memoria – S. Sarteschi, Dante e il lettore – R. Stefanelli, “Leggere”, “lettura”, “lettore” nella «Commedia» – L. Sebastio, Lettura di una rima dantesca: «Se Lippo amico se’ tu che mi leggi» – G. Oliva, Malebranche – R. Scarabello, Per una lettura teatrale di Dante – F. Mastromatteo, Tra verbo e suono – M. Tavoni, Un nuovo strumento informatico per lo studio di Dante (con una proposta interpretativa per «Inf.» IV 69) – P. Sabbatino, Dante lettore e critico di se stesso nel canto XXX del «Purgatorio» - L. Scorrano, L’episodio di Forese e la lettura dell’umano – G. De Matteis, L’episodio di Manfredi e la “lettura” del divino – A. Sorella, Letture figurali della «Commedia» - A. De Petris, Puntualizzazioni su Dante nel Quattrocento
L029009
Francesco PetrarcaUmanesimo e modernità, 2008
a cura di
Giuseppe De Matteis - Alfonso De PetrisIl Portico n. 144
pp. 152, ISBN 978-88-8063-583-3
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. De Petris, “De fugacitate temporis” in Petrarca Familiaris, XXIV, 1 - F. Bausi, Francesco Petrarca, ossia della in-attualità di un antimoderno - E. Landoni, Dal libro della memoria alle rime sparse petrarchesche: implicazioni teoriche e storiografiche - F. Tateo, Su Petrarca e l’umanesimo napoletano - T. Zanato, Il Canzoniere di Petrarca nel secondo Quattrocento: analisi dei sonetti incipitari - L. Scorrano, Petrarca tra poeti del Novecento - G. De Matteis, Modernità del Petrarca nella tradizione lirica italiana.
L002007
De Sanctis, Giovanni BattistaStudi sul teatro, 1968
Il Portico n. 19
pp. 280, ISBN 9788880639145
€ 14.00
L202019
De Stefanis Oddo, GiusiBassani entro il cerchio delle sue mura, 1981
L’Interprete n. 19
pp. 280, ISBN 978-88-8063-876-6
€ 16.00
L008037
Letture Classensi vol. 27Doctrina et humanitas nel salvifico viaggio di Dante, 1998
a cura di
Paolo De StefanoLetture Classensi n. 27
pp. 114
€ 15.00LETTURE DI: Oliva, G. - Il ritorno dell'antico amore: tecniche di rappresentazione e codici culturali nell'Eden dantesco; Tommasino, W. - Beatrice e Clizia nel cammino salvificodi due poeti; Dell'Aquila, M. - Il canto XXVII del Purgatorio; Di Donna Prencipe, C. - L'«exul immeritus» nell'opera del Foscolo; Stefanelli, R. - Il canto XXVI del Purgatorio; De Stefano, P. - Purgatorio: canto V; Chiavacci LeonardiA.M. - Il Paradiso di Dante: l'ardore del desiderio.