L014002 ESAURITO Costa, FilippoHeidegger e la teologia, 1974
Agorà n. 3
pp. 448
€ 16.00
L016079
Libertà, mercato e sviluppoSessant'anni di vita dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Ravenna dalle relazioni dei Presidenti, 2005
a cura di
Giovanni Costa - Massimiliano Musmeci, prefazione di
Antonio PatuelliStoria
pp. 180, 40 ill. col. e bn, ISBN 88-8063-468-2
€ 15.00Prefazione di Antonio Patuelli - I Presidenti dell’Associazione Industriali della provincia di Ravenna - Ragioni di una storia di Andrea Trombini. Il dopoguerra e la ricostruzione (1945-1954) - L’industrializzazione e il miracolo economico (1955-1967) - Il ’68, l’autunno caldo, la crisi petrolifera (1968-1976) - Convivere con l’inflazione: «crescita zero» e boom delle esportazioni (1977-1985) - Le immagini - Gli anni d’oro del Gruppo Ferruzzi (1986-1992) - La crisi del sistema e la rinascita della fiducia: nuove prospettive (1993-2004).
L017043 ESAURITO Costa, Massimiliano - Piazza, Luciano - Zaffi, RobertoCento uccelli del ParcoGuida all'Avifauna del Parco Delta del Po, 2007
Uomo e natura
pp. 176, 110 ill. a colori, ISBN 9788880635444
€ 18.00
L202033 ESAURITO Costa Zalessow, NataliaScrittrici italiane dal XIII al XX secoloTesti e critica, 1982
L’Interprete n. 32
pp. 304
€ 18.00
L202046
Costantini, Anthony G.Apprendistato e arte di Vasco Pratolini, 1986
L’Interprete n. 46
pp. 248, ISBN 978-88-8063-873-5
€ 18.00
L300024
Dante e la fabbrica della Commedia, 2008
a cura di
Alfredo Cottignoli - Donatino Domini - Giorgio GruppioniInterventi classensi
n. 22
pp. 400, 81 ill. bn e col., ISBN 978-88-8063-574-1
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIntroduzione - E. Pasquini, Riflessioni sulla genesi della Commedia - G.M. Anselmi, Dante e l’interpretazione della storia - P. Vecchi Galli, La fabbrica della terzina - A.M. Orselli, Fonti dell’antica sapienza monastica in Dante - G. Ravasi, Dante esegeta del Salterio - F.A. Gallo, Dalla terzina dantesca al madrigale trecentesco. L’Ave Maria di Marchetto da Padova - G. Ledda, La Commedia e il bestiario dell’aldilà: osservazioni sugli animali del Purgatorio - M. Ciccuto, Fonti, intertesti e strategie retoriche della cultura figurativa dantesca nella Commedia - A. Panaino, L’aldilà zoroastriano e quello dantesco. Appunti per una riflessione comparativa e tipologica su forme e motivi ricorrenti nei viaggi ultraterreni - G. Chiarini, Dante e la simbologia classica dei sette pianeti - A. Oldcorn, In margine al «canto» di Giustiniano - A. Carile, Dante e l’orizzonte bizantino - L. Pasquini, Riflessi dell’arte ravennate nella Commedia: nuovi contributi - L. Battaglia Ricci, La tradizione iconografica della Commedia - G. Gruppioni, Dantis Ossa: una ricognizione delle ricognizioni dei resti di Dante - F. De Crescenzio, Tecnologie digitali per la ricostruzione geometrica del cranio di Dante - F. Mallegni, La ricostruzione fisiognomica del volto di Dante tramite tecniche manuali - A. Battistini, Miti, leggende e personaggi di Romagna nei primi commentatori della Commedia - A. Cottignoli, «Auctor» e « lector» in Benvenuto lettore di Dante - D. Domini, Il culto di Dante a Ravenna. Tra memoria e identità - A. Bruni, Il pellegrinaggio ai luoghi del poeta: il Voyage dantesque di Jean-Jacques Ampère - M.M. Donato, Il primo ritratto documentato di Dante e il problema dell’iconografia trecentesca. Conferme, novità e anticipazioni dopo due restauri.
L202064
Cottignoli, AlfredoIl dominio della poesiaIntertestualità antiche e moderne, 1999
L’Interprete n. 64
pp. 148, ISBN 88-8063-184-5
€ 14.00
L030019
Cottignoli, Alfredo - Gruppioni, GiorgioFabio Frassetto e l'enigma del volto di DanteUn antropologo fra arte e scienza, 2012
Le Tessere n. 18
pp. 112, 43 ill. bn, ISBN 978-88-8063-744-8
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L008051
Letture Classensi vol. 40Dante nel Risorgimento italiano, 2012
a cura di
Alfredo CottignoliLetture Classensi n. 40
pp. 96, ISBN 978-88-8063-734-9
€ 20.00Alfredo Cottignoli, Premessa - Emilio Pasquini, Dante e le porte del futuro - Alfredo Cottignoli, Mazzini e l’amor patrio di Dante - Angelo Romano, Aspetti del dantismo risorgimentale italiano: i commenti alla Commedia da Baldassarre Lombardi a Niccolò Tommaseo - Angelo Colombo, «La prima prosa severa che vanti la lingua illustre italiana». Il Convivio di Dante negli ultimi anni di Vincenzo Monti.
L001166
Dante e Ravenna, 2019
a cura di
Alfredo Cottignoli - Sebastiana NobiliMemoria del Tempo n. 66
pp. 372, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-037-1
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionEmilio Pasquini, L’«ultimo rifugio» - Alberto Casadei, Dante tra Verona e Ravenna: dati storici e questioni di poetica - Nicolò Maldina, Dante alla corte di Guido Novello. Appunti minimi su un topos trecentesco - Marco Petoletti, Le Egloghe di Dante: problemi antichi e nuove prospettive di ricerca - Alessandro Iannucci -Marco Orlandi, Ravenna negli anni di Dante: metodi e strumenti per una mappa storica digitale interattiva - Giuseppina Brunetti-Paola Degni, Gli ‘amici’ di Dante nell’esilio ravennate - Luca Carlo Rossi, «Torno a Ravenna, di là non mi parto». Dante tra amici e nemici, fra vero e falso - Angelo Piacentini, In memoria di Dante: epitaffi epigrafici ed epitaffi letterari - Paola Vecchi, Cose ravennati fra Dante, Petrarca e Boccaccio - Roberta Morosini, Ravenna «nobilissima civitas» e la Romagna nel Comentum di Benvenuto alla Commedia, tra geografia, cronaca patria e idrografia - Fiammetta Sabba-Federica Fabbri, Ravenna e gli incunaboli danteschi nel Material Evidence in Incunabula (MEI): funzionalità e prospettive di ricerca - Laura Pasquini, I mosaici ravennati come fonti figurative della Commedia - Paolo De Ventura, Una Ravenna edenica: la funzione di suoni e immagini nel Paradiso terrestre dantesco - Raffaele Savigni, Dante, Pier Damiani e la «casa di Nostra Donna in sul lito adriano» - Sonia Chiodo, Omaggio a Dante: il ritratto giottesco del Palazzo del Podestà di Firenze - Giorgio Gruppioni-Elisabetta Cilli, Per una nuova ricognizione delle ossa di Dante - Andrea Battistini, Un capitolo della fortuna di Dante: versi a margine del restauro settecentesco della tomba ravennate - Alessandro Merci, «Questo è l’amor, questa è la patria mia». Dante e Ravenna nel teatro italiano dell’Otto-Novecento - Pantaleo Palmieri, Gli scritti danteschi di Adolfo Borgognoni - Gabriella Albanese-Paolo Pontari, L’ultimo Dante. Nuovi documenti sulla Corrispondenza con Giovanni del Virgilio e una Mostra sul cenacolo ravennate