pp. 104, ill. a colori, ISBN 9788893501422
n. 7
pp. 720, ISBN 978-88-8063-847-6
n. 6
pp. 420, ISBN 978-88-8063-848-3
Agorà n. 142
pp. 168, ISBN 978-88-8063-800-1
A. Castronuovo, Premessa –
G.M. Ghioni, «Confidarmi non è il mio forte». I diari di Corrado Alvaro –
F. Gábici, La
Guerra di Giuseppe Berto –
M. Veronesi, «Mallarmé, questa riva». Carlo Bo e il diario del tempo assoluto –
A. Pagani, L’epifania di Buzzati in Quel preciso momento –
M. Panetta, “Esercizi spirituali” di un critico. I
Taccuini di Emilio Cecchi –
P. Albani, Antonio Delfini, diarista per passare il tempo –
M. Sangiorgi, Una sedia vuota. Libero De Libero scontroso cronista del proprio tempo –
S. Calderoni, I diari di Andrea Emo: una domanda aperta sul mondo negativo –
S. Ricci, «Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole». Una lettura del
Diario degli errori di Flaiano –
N. Novello, L’essere e l’idea. Felicità di Gadda in guerra –
P. Mioli, Bacchetta e calamaio: Gianandrea Gavazzeni musicista e diarista –
R. De Santis, L’umorismo nei diari di prigionia di G. Guareschi –
S. Abis, Scrivere per morire: i diari di Tommaso Landolfi –
M. Lando, Luigi Meneghello: dal
Dispatrio inglese a
Le Carte –
M. Lando, La guerra del ’15 nel
Diario sentimentale di Alfredo Panzini –
D. Marcheschi, Giuseppe Pontiggia in Prima persona –
G. Sergio, I diari di Antonia Pozzi –
D. Rüesch, «Il diarismo è una malattia nervosa?». L’io di Prezzolini dalle
Bruschette Ticinesi al
Diario Di New York –
M. Sannelli, Il
Diario Ottuso di Amelia Rosselli. Una introduzione incongrua –
A. Castronuovo, Sui diari di Bino Sanminiatelli –
A. Castronuovo, Mario Soldati diarista con personaggi –
G. Mordenti, Pensare tra i monti. Sul
Diario di Anacleto Verrecchia –
P. Paone, Dialogo in pubblico con Elio Vittorini