Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Ricerca

Pagina 37

«« Torna all'indice

Sono stati trovati 1642 libri

L001140 aggiungi al carrello
Candido, Igor
Boccaccio umanista
Studi su Boccaccio e Apuleio, 2014
Memoria del Tempo n. 40
pp. 176, ISBN 978-88-8063-775-2    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


0L030017 aggiungi al carrello
Studi di storia del cristianesimo
Per Alba Maria Orselli, 2008
a cura di Luigi Canetti - Martina Caroli - Enrico Morini - Raffaele Savigni
Le Tessere n. 16
pp. 368, 30, ISBN 978-88-8063-555-0    € 30.00

Prefazione dei Curatori. I. Tarda antichità: A.M. Mazzanti, Il rapporto dell’uomo con Dio. Significative definizioni di eusebeia in Filone di Alessandria - L. Lugaresi, Cipriano e il problema degli spettacoli. Per una rilettura dell’Ad Donatum - S. Acerbi, Eresia, ideologia e politica nel V secolo. Dioscoro di Alessandria e il monofisismo - L. Canetti, «Suxerunt oleum de firma petra». Unzione dei simulacri e immagini miracolose tra Antichità e Medioevo. II. Alto Medioevo: S. Cosentino, L’assedio arabo di Costantinopoli del 654 in una pseudo-Apocalisse del profeta Daniele poco nota - E. Morini, “Oltre i limiti dell’ecumene”. La tipologia degli eremiti assoluti nell’agiografia greca - M. Caroli, Riscrivere la storia: Wandalberto di Prüm e la Vita Goaris - R. Savigni, Israele, la Chiesa e le genti nei due commenti di Beda agli Atti degli Apostoli - M. Maresca, Angelo terrestre o uomo celeste. Aspetto degli incorporei e isoangelicità dei santi tra VI e IX secolo. III. Basso Medioevo ed Età moderna: A. Nanetti, L’originale del privilegio «Religiosam vitam» di papa Gregorio X per il Monte Sinai (1274). Edizione e commento - A. Parmeggiani, L’iconografia della nascita della Vergine: un modello di femminilità (Gli affreschi di Mistrà, XIV-XV secolo) - A. Foscati, «Antonius maximus monachorum». Testi e immagini di Antonio eremita nel Basso Medioevo - M. Perani, Morte e rinascita dei manoscritti ebraici: il loro riuso come legature e la loro recente riscoperta - G. Vespignani, Santi militari, guerra santa e aquile bicipiti a Bisanzio e dopo Bisanzio (secc. XIV-XV). Considerazioni attorno alla icona di san Demetrio del Museo Civico di Sassoferrato (AN) - E. Marchetti, Un missionario del XVIII secolo: Bartolomeo Maria Dal Monte. Nuovi materiali e linee di ricerca.

...vedi scheda


L002067 aggiungi al carrello
Caniato, Luciano
L'occhio midriatico
L'«interpoesia» di Cesare Ruffato da Parola bambola a Diaboleria, 1995
Il Portico n. 103
pp. 176, ISBN 9788880630517    € 15.00
...vedi scheda


L202026    ESAURITO
Cannon, Joann
Italo Calvino
Writer and Critic, 1981
L’Interprete n. 27
pp. 120    € 15.00
...vedi scheda


L202105 aggiungi al carrello
Cantelmo, Marinella
Abiti di pietra
Riflessioni sulla letteratura italiana da Manzoni a Paola Capriolo, 2013
L’Interprete n. 105
pp. 212, ISBN 978-88-8063-777-6    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division



...vedi scheda


L202083 aggiungi al carrello
Cantelmo, Marinella
Di lemmi del riso e altri saggi su Pirandello, 2004
L’Interprete n. 83
pp. 196, ISBN 88-8063-448-8    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Stanze e strade, finestre e vetrine disegnano gli scenari indifferentemente interni o esterni di un’identica emarginazione. Una folla di esclusi, di solito sgraziati oltre che disgraziati, popola le pagine pirandelliane: segregati fra quattro mura o espulsi a vagare per le vie cittadine, essi guardano attraverso un diaframma di vetro lo spettacolo della vita, senza mai parteciparvi.
L’umorismo, si sa, disdegna le figure attraenti, nel cui aspetto tutti i tratti convergano nell’accordo armonioso della bellezza infelice, così facile da compiangere. Ma il sentimento del contrario è chiamato a gestire reazioni intimamente contraddittorie nel lettore o nello spettatore: essi possono pertanto commuoversi come il giudice che piange senza parole, in una novella famosa, abbracciando il povero infelice che pretende la patente di jettatore, oppure esultare con l’omonimo protagonista teatrale, che intasca trionfante la prima «tassa» riscossa grazie al riconoscimento dei propri poteri.

...vedi scheda


L202091 aggiungi al carrello
Cantelmo, Marinella
Pascoli
Lo sguardo di Thanatos, 2006
L’Interprete n. 91
pp. 136, ISBN 978-88-8063-540-6    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Nel primo volume di versi di Giovanni Pascoli, Myricae, la poetica del “con-pianto” sollecita una “lettura commossa” di immediata e totale adesione emotiva. A tale scopo l’opera si sintonizza sul “canale” dell’affettività infantile, familiare, domestica, che tocca e coinvolge la totalità dei riceventi reali e possibili, eventuali, presenti e futuri: chi tra loro non è stato bambino, non ha avuto una famiglia o, in ogni caso, non ha dovuto dolorosamente misurarsi con la sua assenza o anche solo con la paura di perderla? Una poesia per tutti che possa tramutarsi nella poesia di tutti: questa la sapiente, rischiosa operazione pascoliana, con ogni probabilità cosciente di sé, storicamente rivoluzionaria se si pensa che una tradizione letteraria secolare precludeva a priori l’accesso alla poesia ai lettori “senza qualità”. Mentre Carducci guadagnava al classicismo un’ampia sfera di pubblico, mentre il romanzo, dopo la “discesa” verso gli umili e i derelitti, da Manzoni a Verga, tornava a rappresentare un mondo aristocratico, privilegiato persino nel degrado (lo stesso Verga, Capuana, Fogazzaro), che con d’Annunzio si imponeva come paradigma del lusso e dell’eccezionalità del vivere, la «democrazia linguistica» della poesia pascoliana allargava a tutto campo la propria utenza virtuale, nella piena condivisione delle esperienze più comuni e alla portata di tutti, consentita dal ricorso al linguaggio di tutti. La «democrazia linguistica» non è che l’altra faccia della “democrazia affettiva”: il poeta “fanciullo” si rivolge ai suoi pari ed agli illetterati, mentre il poeta professore si nutre della quotidiana dimestichezza con i classici antichi e recenti e riesce a far passare per nuovo e “basso” un messaggio che affonda salde radici tra le voci più alte di un passato millenario.

...vedi scheda


L202057 aggiungi al carrello
Cantelmo, Marinella
Il Piacere de' leggitori
D'Annunzio e la comunicazione letteraria, 1996
L’Interprete n. 57
pp. 280, ISBN 88-8063-086-5    € 22.00
...vedi scheda


L012047    ESAURITO
Cantone, Rossella
Vento nei capelli, 1996
Poesia
pp. 72, ISBN 88-8063-092-X    € 10.00
...vedi scheda


L010053 aggiungi al carrello
Canziani, Fabio
Un intellettuale poco organico, 2012
Longo narrativa
pp. 176, ill. bn, ISBN 978-88-8063-729-5    € 18.00
...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165