L555036
Bellini e WagnerCatalogo Ravenna Festival 1993, 1993
Altri volumi di argomento musicale
pp. 228, 180 ill. col. e bn
€ 25.00
L300008
Bellini, FioraXilografie italiane del Quattrocento da Ravenna e da altri luoghi, 1987
Interventi classensi
n. 8
pp. 160, 115 ill. col. e bn
€ 28.00
L040043
L'Alighieri 43Rassegna dantesca, 2014
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 43
pp. 180, ISBN 978-88-8063-790-5
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Nicolò Mineo, Paradiso XXV, 1-3: i «molt’anni» della composizione del «poema sacro» - Elena Lombardi, Francesca lettrice di romanzi e il «punto» di Inferno V - Nicolò Maldina, Dante e l’immagine del buon predicatore nel Paradiso - Jason M. Baxter, Through the Eyes of Landino: Dante, Natura, and the Poetics of Varietas. LECTURAE DANTIS: Saverio Bellomo, Lucifero e la cosmogonia poetica di Dante: lettura di Inferno XXXIV. NOTE: Federico Sanguineti, “Novissime prospettive” dantesche - Elisa Maraldi, «Ragionare di sé» (Conv. I.ii, 14) nella Commedia: alcune note autobiografico-astrologiche - Luca Lombardo, Guido da Pisa e la Consolatio Philosophiae. RECENSIONI
L040044 ESAURITO L'Alighieri 44Rassegna dantesca, 2015
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 44
pp. 184, ISBN 978-88-8063-808-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Zygmunt G. Baranski, Reading the Commedia's IXs "vertically": from addresses to the Reader to the crucesignati and the Ecloga Theoduli - Alessandra Forte, La rappresentazione del Minotauro dantesconei manoscritti trecenteschi della Commedia tra commento scritto e commento figurato - Justin Steinberg, Dante's Justice? A reappraisal of the contrapasso. LECTURAE DANTIS: Giuseppe Marrani, Purgatorio xxiii -Domenico Cofano, Lettura di Paradiso xviii. NOTE: Paola Allegretti, L'ecdotica applicata alla Vita Nova: modelli, concetti e ricerche - Lino Pertile, Inf. iv, 36: parte o porta? - Nicolò Magnani, La terminologia linguistica nel De la volgare eloquenziadi Giovan Giorgio Trissino: alcuni campioni traduttivi. RECENSIONI
L040045
L'Alighieri 45, 2015
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 45
pp. 176, ISBN 978-88-8063-819-3
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Saverio Bellomo, L’Epistola a Cangrande, dantesca per intero: «a rischio di procurarci un dispiacere» - Franziska Meier, Educating the Reader: Dante’s Convivio - Serena Vandi, Dante in Gadda: lirismo “ricombinante” ne La Madonna dei Filosofi. LECTURA DANTIS: Sabrina Stroppa, «De his qui in fine poenitent» (Purgatorio v) - Roberto Rea, Memorie di un lussurioso. Lettura del canto xxvi del Purgatorio.NOTE: Giorgio Inglese, Prospettive dantesche. Postilla - Veronica Albi, Una possibile interpretazione di Inferno viii-ix: i canti infernali della superbia - Roberto Rea, Risposta a Paola Allegretti. RECENSIONI
L040046
L'Alighieri 46, 2015
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 46
pp. 160, ISBN 978-88-8063-835-3
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Riccardo Tesi, «Ut Sordellus de Mantua sua ostendit». (De vulgari eloquentia I.XV, 2) - Luca Carlo Rossi, Il nome di Francesca - Gaia Tomazzoli, La metafora in Dante: temi e tendenze della critica. LECTURAE DANTIS: Mira Mocan, Il livore dell’invidia e la luce della Sapienza: lettura di Purgatorio XIII. NOTE: Daniele Piccini, A proposito di Vita nuova XXXVIII, 1 - Daniele Santoro, Sul «secreto calle» di Inf. X, 1 - Enrico Rebuffat, Tu non pensavi ch’io fisico fossi! Una questione attributiva nella Commedia (Purg. V, 109-11). RECENSIONI
L040047
L'Alighieri 47Rassegna dantesca, 2016
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 47
pp. 176, ISBN 978-88-8063-842-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Saverio Bellomo, «Or sè tu quel Virgilio?»: ma quale Virgilio? - Claudia Villa, Il vicario imperiale, il poeta e la sapienza di Salomone: pubblicistica politica e poetica nell’epistola a Cangrande (con una postilla per Re Roberto e Donna Berta) / 1. LECTURAE DANTIS: Paolo Pellegrini, La Comedìa tra Firenze e il Casentino: lettura del canto xvi dell’Inferno. NOTE: Claudio Lagomarsini e Giuseppe Marrani, Molti volendo dir che fosse Amore: nuovi recuperi - Ottavio Brigandì, Il color perso, Dante e la tintura medievale - Elisabetta Tonello, L’edizione bembina della Commedia. RECENSIONI
L017024
Statuti del Feudo Calcagnini (Fusignano e Alfonsine) 1514, 1985
a cura di
Giuseppe Bellosi - Adis PasiStoria
pp. 112
€ 12.00
L002095
Lei capisce il dialetto?Raffaello Baldini fra poesia e teatro, 2003
a cura di
Giuseppe Bellosi - Manuela RicciIl Portico n. 131
pp. 288, ISBN 978-88-8063-388-4
€ 20.00
L003016
Bellosi, Giuseppe - Savini, MarcelloL'altra linguaLetteratura dialettale e folklore orale in Italia con profilo di storia linguistica, 1980
Pleiadi n. 15
pp. 200
€ 14.00