L202049
Verdenelli, MarcelloLa teatralità della scritturaCastiglione, Parini, Leopardi, Campana, Pavese, 1989
L’Interprete n. 48
pp. 176, ISBN 978-88-8063-904-6
€ 15.00
L001008
Verri, AlessandroI Romanzi, 1975
a cura di
Luciana Martinelli n. 2
pp. 800, ISBN 978-88-8063-862-9
€ 40.00
L014008
Verri, AntonioLord MonboddoDalla metafisica all'antropologia, 1975
Agorà n. 7
pp. 172
€ 15.00
L002043
Verri, AntonioMichelstaedter e il suo tempo, 1969
Il Portico n. 21
pp. 156, ISBN 9788880639442
€ 15.00
L002117
Verri, AntonioOrigine delle lingue e civiltà in Rousseau, 1970
Il Portico n. 28
pp. 284
€ 20.00
L014010
Verri, AntonioVico e Herder nella Francia della Restaurazione, 1984
Agorà n. 10
pp. 160
€ 12.00
L007002
Vicari, GiambattistaLa scrittura da giornaleDieci note e ventiquattro appunti per una metodologia dell'espressione giornalistica, 1973
Indagini e prospettive
pp. 86
€ 12.00
L001205
Vighi, FabioLe ragioni dell'altroLa formazione intellettuale di Pasolini tra saggistica, letteratura e cinema, 2001
Temi e profili del Novecento n. 5
pp. 288, ISBN 88-8063-307-4
€ 20.00
L008061
Letture classensi vol. 46Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse, 2017
a cura di
Claudia VillaLetture Classensi n. 46
pp. 152, ISBN 978-88-8063-987-9
€ 20.00Premessa di Claudia Villa - Claudia Villa, Minerva in Elicona e la nascita della poesia - Claudia Villa, Le maschere di Francesca e il fantasma di Didone - Stefano Carrai, Da Euridice a Beatrice: metamorfosi dell’amata defunta - Paola Allegretti, Medea Giasone e Argo: l’impresa dopo venticinque secoli di letargo - Luca Carlo Rossi, Le Muse e Dante nel «Comentum» di Benvenuto da Imola. 695° Annuale della Morte di Dante: Marcello Ciccuto, Dante alle soglie del moderno: Borges e Mandel’stam lettori della Commedia
Vincieri, MicheleAnimali meravigliosi
, 1966
Longo narrativa
pp. 24, ill. col.
€ 20.00