L006001
Rohlfs, GerhardDizionario toponomastico e onomastico della CalabriaCon prontuario filologico-geografico della Calabria, 1974
Linguistica e dialetti n. 1
pp. 434
€ 40.00
L202024
Rolfs, DanielThe Last CrossA History of the Suicide Theme in Italian Literature, 1981
L’Interprete n. 26
pp. 144, ISBN 978-88-8063-892-6
€ 12.00
L555018 ESAURITO La Romagna e Garibaldi, 1982
Storia, costume e letteratura romagnoli
pp. 200, 207 ill. bn.
€ 15.00
L016099
Romanato, GianpaoloGesuiti, guaranì ed emigranti nelle Riduzioni del Paraguay, 2008
Storia
pp. 104, 3 ill. bn, ISBN 978-88-8063-604-5
€ 13.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L410316
Romanato, GianpaoloL'Italia della vergogna nelle cronache di Adolfo Rossi (1857-1921), 2010
Civiltà veneta nel Mondo
n. 5
pp. 456, ISBN 978-88-8063-658-8
€ 30.00
L410317
Veneti in Canada, 2011
a cura di
Gianpaolo RomanatoCiviltà veneta nel Mondo
n. 6
pp. 320, ISBN 978-88-8063-684-7
€ 28.00Gianpaolo Romanato, Introduzione - I. Il Canada Lorenzo Carlesso, Profilo storico, Francesco Lazzari, Il multiculturalismo. II. L’emigrazione italiana Gianpaolo Romanato, Fino alla Prima guerra mondiale, Angelo Principe, Il fascismo e gli italo-canadesi 1921-1948, Joseph Pivato, Dopo la Seconda guerra mondiale, Michele Campanini, Le traversate dell’Oceano, Liana Bellon, La partenza, l’arrivo, la nostalgia. Il Molo 21 e l’esperienza degli immigrati veneti, Amanda Ricci, I Veneti nel Québéc nel XX secolo. III. Aspetti della presenza italiana in Canada P. Canciani-G. Beghetto, I veneti che hanno scritto la storia dell’Ontario, Marcel Danesi, Il veneto parlato in Canada. Aspetti linguistici e implicazioni didatttiche, Anna Maria Zampieri Pan, Evangelizzazione, civilizzazione e religiosità nella costa del Pacifico canadese, Giovanni Scarola, Politica e sindacato in Canada. Il contributo del Triveneto, Allegra Marchesin, Media italiani a Toronto e nella GTA, Anna Maria Zampieri Pan, 1911-2011. Un secolo di vicende comunitarie. La stampa italiana nel Far west canadese Licia Canton, Presenze italiane (e venete) nell’arte e nella cultura IV. L’associazionismo veneto Allegra Marchesin, Associazionismo veneto in Ontario, Frank Canova-Giulia De Gasperi, La comunità italo-canadese di Dominion, Isola del capo Bretone, Nuova Scozia, Louise Pivato, Veneti a Windsor, Anna Maria Zampieri Pan, Italiani e veneti in British Columbia, Liana Bellon, L’associazione veneta di Montreal, Caterina Edwards, Sotto i portici. Veneto in Alberta, Giulia De Gasperi-Imelda Bisinella-Luisa Faggian, Le associazioni venete del Quebec, Giulia De Gasperi-Luciano Pradal, Uno sguardo sui veneti di Ottawa.
L001174
Romanelli, MarcoL'economia politica di DanteMercato, profitto, dono, 2021
Memoria del Tempo n. 74
pp. 176, ISBN 978-88-9350-080-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L002116
Romani, BrunoLa critica francese da Sainte Beuve allo strutturalismo, 1968
Il Portico n. 12
pp. 208
€ 15.00
L002031 ESAURITO Romano, MassimoMitologia romantica e letteratura popolareStruttura e sociologia del romanzo d'appendice, 1977
Il Portico n. 63
pp. 208
€ 20.00
L029005
Dentro/Fuori Sopra/SottoCritica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, 2007
a cura di
Alessia Ronchetti - Maria Serena SapegnoIl Portico n. 140
pp. 184, ISBN 978-88-8063-541-3
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPrima parte: Critica, Teoria, Politica. M.S. Sapegno, Uno sguardo di genere su canone e tradizione - R. West, Who’s In, Who’s Out? A Feminist and “Queering” Perspective on Modern Italian Lyric Poetry Anthology Formation in Italy and the United States (1970-2005) - T. Crivelli, L’eccezione che non fa la regola. Riflessioni sul rapporto fra scrittura femminile e canone - M.C. Storini, Donne, teorie e canoni - E. Forenza, Materiale/eccedente: dalla potestas del canone letterario alla potentia delle narrazioni - M. Fraire, Il materno è il “canone” della psicoanalisi?
Seconda parte: Dentro e fuori la tradizione. Donne che scrivono, donne che leggono. A. Ronchetti, «Oltre i termini posti»? Boccaccio, le donne, la critica - E. Carinci, Canone, gender, genere letterario: Il merito delle donne di Moderata Fonte - S. Pezzini, La Scoperta dell’identico: ideologia dell’accoglienza ne La Scanderbeide (1623) poema eroico di Margherita Sarrocchi - M. di Giacomo, Letterate o emarginate? Scritture private femminili tra Sette e Ottocento - F.R. Andreotti, Il caso Mme de Lambert. Breve storia della rimozione di una fonte leopardiana - F. Cirilli, Tra «appropriazione dell’inespresso» e «oscuro peccato letterario e morale»: Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese - E. Brilli, Nuovi soggetti e vecchi paradigmi. Una ricognizione sulle biografie di donne (Italia, 1995-2005) - A. Perrotta, Scrivere e leggere donna. La collana Astrea (Giunti) e la sua ricezione - C. Ross, Who are you calling robot? Cyberfeminisms and fictions - S. Sabelli, Scrittrici eccentriche: generi e genealogie nella letteratura italiana della migrazione.