L410006
Quaderni Veneti 6 (1987)
, 1987
Quaderni Veneti n. 6
pp. 180
€ 22.00TESTI: Documenti letterari dagli archivi trevisani. A. Contò, Le pergamene dell'Ospedale di Santa Maria dei Battuti di Treviso e il loro ordinatore - E. Lippi, Un nuovo frammento del poemetto veneto duecentesco sulla «bona ilosia». STUDI: P. Vescovo, Allusività accademica e fabulazione burlesca nelle Lettere di Andrea Calmo - G. Padoan, Gli Arlecchini di Carlo Goldoni. VARIETÀ: Forme organizzative tra cultura e potere. L. Urban Padoan, Le Compagnie della Calza: edonismo e cultura al servizio della politica - R. Gaeta, Le logge massoniche venete dall'ideologia deista alla tolleranza pratica e teorica (1738-1785). RASSEGNE: I. Crotti, Rassegna salgariana (1963-1986).
L410007
Quaderni Veneti 7 (1988)
, 1988
Quaderni Veneti n. 7
pp. 184
€ 22.00DOCUMENTI: A. Arslan-P. Zambon, Inediti aganooriani. I. Le ultime lettere di Guido Pompili (A.A.); II. Pensieri, predichette ed altri versi di Vittoria Aganoor (P.Z.); III. Le lettere a Marina Sprea Baroni Semitecolo (P.Z.). STUDI: G. Gardenal, Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovanni da Pigna, maestro veronese del sec. XIII (con Appendice di Testi) - F. Fido, Da Eugenia a Zelinda: educazione sentimentale dell'innamorata «civile» goldoniana - G. Pullini, La famegia del santolo nel teatro fra i due secoli - M. Camerino, Vittoria Aganoor, il sogno, la ragione. Appunti su Leggenda eterna. DISCUSSIONI: G. Padoan, Appunti su manoscritti marciani. I. Sulla recente edizione della Tragedia di Daniele Barbaro. II. Ancora sul codice Marciano It. XI 66. (A proposito dell'edizione di scritti aretiniani). VARIETÀ: M. Milani, L'ossessione secolare di suor Mansueta. Un esorcismo a Venezia nel 1574. RASSEGNE: B. Rosada, Storia di una cronaca. Un secolo di studi sul Chronicon Altinate.
L410008
Quaderni Veneti 8 (1988)
, 1988
Quaderni Veneti n. 8
pp. 220
€ 22.00MATERIALI: E. Lippi, Per l'edizione critica della Leandreride di Giovanni Girolamo Nadal. La tradizione e sua classificazione - A. Arslan, Un'amicizia tra letterate: Vittoria Aganoor e Neera. (Con appendice di lettere) - Z. Baran´ski, Per una bibliografia di/su Luigi Meneghello (1948-1988). STUDI: G. Aquilecchia, Nuovi appunti sulla Metoposcopia di Giovanni Antonio Magini - N. Mangini, La situazione teatrale a Padova al tempo di Carlo de' Dottori. DISCUSSIONI: Per il testo della Rodiana del Calmo. I. L. Lazzerini, Osservazioni sull'edizione della Rodiana. II. P. Vescovo, Schede per la Rodiana. SCHEDE: G. Padoan, Un nuovo documento su Albertino Mussato (1293) - S. Pillinini, Due biglietti autografi del Foscolo. VARIETÀ: Tra immagini e testi: B. Guthmüller, La sala dei Giganti nel Palazzo del Te a Mantova (con 4 tavv.) - L. Nadin, Vicino Orsini tra la cultura dei volgarizzamenti e le «favole» di Bomarzo (con 2 tavv.).
L410009
Quaderni Veneti 9 (1989)
, 1989
Quaderni Veneti n. 9
pp. 236
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: G. Padoan, Sulla relazione cinquecentesca dei viaggi nord-atlantici di Nicolò ed Antonio Zen (1383-1403) (con 4 tavv.); APPENDICE: Dello scoprimento dell'isole Frislanda, Eslanda, Engroveland, Estotilanda et Icaria fatto per due fratelli Zen, messer Nicolò il Cavaliere et messer Antonio. Libro uno, col disegno di dette isole. (Compilato da Nicolò Zen il giovane). STUDI: P. Vescovo, Immagini di paradiso: Ruzante nel giardino dell'Allegrezza - M. Cottino-Jones, Dalla parte di Giacinta: strategia drammatica e sistema patriarcale nella «Trilogia della Villeggiatura» - E. Guagnini, I «ragionamenti» nella vigna. Tomizza e gli «eretici» dignanesi. RASSEGNE: V. Vianello, Sperone Speroni: opere, stile e tradizione. Un ventennio di studi (1968-1988); M. Cortelazzo, Ricordo di Paolo Zolli (1941-1989).
L060001
Quaderno 1, 1995
I Quaderni di «Flaminia n. 1
pp. 40, ISBN 88-8063-014-8
€ 8.001. G. Puppi, L’ecologia vista da un fisico - 2. G. Marinelli, La ricerca pura e applicata
L210010
Quaderno 10 (2000), 2001
I Quaderni del Cardello n. 10
pp. 312, ISBN 88-8063-330-9
€ 16.00STUDI SU ORIANI. E. Galli della Loggia, Alle origini dell'ideologia italiana. Alfredo Oriani e La Rivolta ideale – M. Tagliaferri, Oriani e il Sant'Uffizio – S. Corrias, La scrittura critico-filosofica di Alfredo Oriani. STUDI E DOCUMENTI SUL FASCISMO E IL DOPOGUERRA: L. Casali, Fascismi in Europa – E. Dirani, Tra campi di prigionia e campi minati: due testimonianze inedite dalla Romagna – A. Mazzanti, Diario di prigionia (8 settembre - 1 dicembre 1943) - M.W. Mura, Cinque anni sui prati della morte. Memorie di un comandante di rastrellatori - S. Mattarelli, Marino Pascoli: note per un profilo.
L210011 ESAURITO Quaderno 11 (2001), 2002
I Quaderni del Cardello n. 11
pp. 328, ISBN 88-8063-330-9
€ 16.00STUDI SU ORIANI: E. Dirani, I 150 anni di Oriani (1852-2002): L’ombra sua torna…? - O. Barbella, Il romanzo della negazione vendicativa - S. Fortini, «La Rivolta Ideale»: la rilettura di Oriani. STUDI SULLA ROMAGNA FRA RISORGIMENTO E FASCISMO: V. Bravi, Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino - V. Stoppa, Memorie Garibaldine, 1866-1867 - F. Cazzola, La Romagna di Friedrich Vöchting - P. Albonetti, Qualche altra nota su Friedrich Vöchting in Italia - E. Cavina, «La Santa Milizia»: sentori di un fascismo di fronda. ARCHIVI E STORIA: L. Mombelli, Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno «spirito europeo» - S. Mattarelli, Bruno Nediani e le sue carte: un profilo. NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA «ALFREDO ORIANI»: Le attività del 2000 - E. Rambaldi, Gli spazi regionali nella storia dell’Italia repubblicana. Un seminario alla biblioteca Oriani - A. Casadio, Mauryce Aymard e il Mediterraneo.
L060002
Quaderno 2, 1996
I Quaderni di «Flaminia n. 2
pp. 48, ISBN 88-8063-067-9
€ 8.001. E. Mayr, Impatto di Darwin sul pensiero moderno - 2. C. Emiliani, Il principio dell’Olocene e una nuova linea di base per il calendario
L210002
Quaderno 2, 1991
I Quaderni del Cardello n. 2
pp. 144
€ 16.00G. Bosi Maramotti, La produzione teatrale di Oriani - M. Verdenelli, Alfredo Oriani: dalla "disfatta" alla scrittura ritrovata - D. Tedesco, Dalla narrativa al teatro: l'esempio de La disfatta - M. Pagliai, La leggenda del grande inquisitore ovvero Diego Fabbri e Dostoevskji - P. Albonetti, Giornali ed elezioni municipali a Faenza nel 1888-1889 - A. Battistini, Miti, riti e stereotipi: la retorica delle biografie mussoliniane.
L210003
Quaderno 3, 1992
I Quaderni del Cardello n. 3
pp. 238
€ 16.00G. Bosi Maramotti, La presenza di Augusto Torre nelle riviste ravennati - E. Dirani, I cento anni della Lotta politica in Italia di Oriani (1892-1992) - Monografia inedita sulla «Società di Mutuo Soccorso» di Traversara (Bagnacavallo): 1877-1891 (rist. anastatica).