L410004
Quaderni Veneti 4 (1986)
, 1986
Quaderni Veneti n. 4
pp. 184
€ 22.00MATERIALI: P. Falchetta, Saggio di bibliografia per Andrea Zanzotto (1951-1984). STUDI: F. D'Alessi, La questione dei due Seneca in epoca umanistica e il Sermo symposicus di Girolamo Bologni - R. Simionato, Alessandro Caràvia: la fortuna editoriale e critica - G. Padoan, Senso da Camillo Boito a Luchino Visconti - P. Zolli, I dizionarii dialettali delle Tre Venezie (1976-1985).
L410040
Quaderni Veneti 40 (annata 2004)
, 2005
Quaderni Veneti n. 40
pp. 204, ISBN 88-8063-452-6
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionS. Trovato, Un’ode oraziana dell’umanista veneziano Francesco Negri dal Codice Marciano it. XI, 155 (= 6811) - E. Lippi, «Per dominar il mondo al mondo nato». Vita e gesta di Selim I Sultano - P. Baratter, Una controversia settecentesca: la patria di Bernardo Tasso - C. Chiancone, Le lettere inedite di Fiorenza Vendramin Sale a Luigi Cerretti (1795-1796) - J. Gutiérrez Carou, Carlo Gozzi e la Nuova Letteraria Veneta Accademia - F. Soldini, Percorsi nella scrittura epistolare di Carlo Gozzi. RECENSIONI.
L410041
Quaderni Veneti 41, annata 2005
, 2006
Quaderni Veneti n. 41
pp. 212, ISBN 8880634976
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionE. Brusegan Flavel, La Legenda di glorioxi apostoli misier sen Piero e misier sen Polo (codice Venezia, B.M.C. Correr 1497) - M. Bianco, Domenico Venier e l’epitaffio di Pietro Aretino - R. Casapullo, Cultura e tendenze linguistiche nella prosa autobiografica di suor Maria Arcangela Biondini - C. Sari, «Il mio abito di donna m’impaccia anche in questo caso».Alcune lettere di Erminia Fuà Fusinato a Paolo Lioy - A. Cinquegrani, Il minuscolo canzoniere di Umberto Saba nell’Anthologie di Lionello Fiumi (con sei lettere inedite). RECENSIONI.
L410042
Quaderni Veneti 42, annata 2005
, 2006
Quaderni Veneti n. 42
pp. 196, ISBN 8880634984
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL. Tomasin, Sulla lingua del laudario cadorino - L. D’Onghia, Un Witz di Ruzante: “arcombieto” ‘architetto’ («Vaccaria», III 48) - E. Lippi, «Per dominar il mondo al mondo nato». Vita e gesta di Selim I Sultano (seconda parte) - M. Fantato, La dissimulazione onesta: il carteggio Cesarotti-Pagani Cesa - RECENSIONI.
L410043
Quaderni Veneti 43
annata 2006Quaderni Veneti n. 43
pp. 168, ISBN 9788880635215
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionS.M. Barillari, L’‘appendice’ al «Purgatorio» di Lodovico di Sur: un tassello per lo studio dei volgarizzamenti del «Tractatus de Purgatorio s. Patricii» in area veneta - E. Lippi, «Per dominar il mondo al mondo nato». Vita e gesta di Selim I Sultano (terza parte) - I. Crotti, Immagini di Aspasia nel romanzo di Antonio Piazza - C.O. Pavese, «Dell’Iliade d’Omero tradotta in veneziano da Giacomo Casanova canti otto»: tre luoghi rivisitati - G. Turra, «Le foreste sorelle» di Giuliano Scabia: poema dell’estro, del divertimento e di Dio - R. Zucco, Sui «Trentanove fonogrammi da Mel» di Gigi Corazzol. RECENSIONI
L410045
Quaderni Veneti 45
, 2008
Quaderni Veneti n. 45
pp. 192, ISBN 9788880635598
€ 22.00E. Lippi, «Per dominar il mondo al mondo nato». Vita e gesta di Selim I Sultano (quarta parte) - M. Rusi, Antonio Bianchi nei dintorni di Goldoni - P. Del Negro, Quando Tristram Shandy sbarcò alla riva degli Schiavoni. Il primo romanzo parodico italiano - S. Trovato, La diffusione dell’opera di Giuliano l’Apostata a Venezia tra il tramonto della Repubblica e l’inizio delle dominazioni straniere - G. Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento - F. Crisanti, La duplice italianità di Gallina: note su «Fora del mondo». Recensioni
L410046
Quaderni Veneti 46
, 2008
Quaderni Veneti n. 46
pp. 192, ISBN 978-88-8063-599-4
€ 22.00
L410047
Quaderni Veneti 47-48
Gennaio-Dicembre 2008
, 2009
Quaderni Veneti n. 47-48
pp. 360, ISBN 978-88-8063-642-7
€ 42.00A. Andreose, Censimento dei testimoni della “Lamentatio Beate Virginis” di Enselmino da Montebelluna. II - S. Simion, Note di storia bibliografica sul manoscritto Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino - P. Del Negro, Goldoni e la guerra: dal Mondo al Teatro - M. Fantato, Melchiorre Cesarotti-Giuseppe Urbano Pagani Cesa: integrazione al carteggio (1781-1808)- C. Chiancone, Il carteggio di Francesca Roberti Franco con Saverio Bettinelli - S. De Min, La didascalia nel teatro di Dino Buzzati tra modalità mimetica e modalità diegetica - E. Lanfranchi, Il senso del luogo ne “La mia casa di campagna” di Giovanni Comisso - I. Crotti, «Ho un debole per le semplificazioni fulminanti»: Parise lettore di Zanzotto - F. Carbognin, Un attraversamento di “Vocativo”: situazione stilistica di Mario Santagostini - A. Diano, In margine ai ‘marginalia’. Alla ricerca di uno statuto storico-letterario. Recensioni.
L410049
Quaderni Veneti 49-50
Gennaio-dicembre 2009, 2011
Quaderni Veneti n. 49-50
pp. 328, ISBN 978-88-8063-671-7
€ 40.00A. Andreose, Censimento dei testimoni della “Lamentatio Beate Virginis” di Enselmino da Montebelluna. III – P. Gennari, Sui rapporti tra i codici della redazione VB del Milione – V. Gobbato, La Historia della Armenia di Marco Polo. Il ms. Palatino 318 della Biblioteca Palatina di Parma e la tradizione di un rimaneggiamento veneto del Milione – M.T. Laneri, Lorenzo Zane. Allievo, amico e protettore di Lorenzo Valla – M. Nardo, Il viaggio di Bianchetti a Corfù. Fra antichi e moderni, la via veneta al Romanticismo – J. Gutiérrez Carou, Ancora su Carlo Gozzi e la Veneta Letteraria Accademia: gli apporti del Fondo Gozzi – G. Nicoletti, Dal testo al contesto: città e campagna nel romanzo Fine d’anno di Paola Drigo – A. Verri, Appunti su Domani improvvisamente di Pier Maria Pasinetti – L. Nascimben, Tra la fedeltà «a quel mondo arcaico» e la ricerca del «dire primitivo». Note sul lessico nella narrativa di Mauro Corona – G. Iacoli, Notizie da un comune paesaggio. Riflessioni a partire da due volumi recenti su Zanzotto e Piovene – D. Benvegnù, Intervista con Gian Mario Villalta – L. Renzi, Aulo Donadello (1936-2009) – Recensioni.
L410005
Quaderni Veneti 5 (1987)
, 1987
Quaderni Veneti n. 5
pp. 168
€ 22.00MATERIALI: T. Agostini Nordio, Per un catalogo delle rime di Maffio Venier. Secondo e terzo regesto: II. Rime dialettali anonime di ambito venieresco. III. Rime in lingua letteraria attribuite a Maffio Venier. STUDI: P. Mazzinghi, Le rime di Andrea Calmo fra canzonieri petrarcheschi e testi musicali - P. Vescovo, Per la storia della commedia cittadina veneziana pre-goldoniana - P.D. Stewart, Le lettere e la scena. Il costume e l'attività epistolare nelle commedie di Goldoni. NOTE LINGUISTICHE: G.B. Pellegrini, Una corrispondenza lessicale veneto-balcanica: «mòro» - M. Cortelazzo, Sul Lessico Etimologico Italiano (LEI) e i dialetti veneti. RASSEGNE: R. Chinellato, Un quindicennio di studi sveviani (1970-1985).