L410028
Quaderni Veneti 27/28
Atti del Convegno Internazionale di Studi per il 5° centenario della nascita di Angelo Beolco Il Ruzante, 1998
Quaderni Veneti n. 27/28
pp. 392
€ 42.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSTUDI: G. Benzoni, Tra Padova e Venezia: Beolco - L. Favaretto, Il territorio padovano nell’epoca del Ruzante: l’indagine storica e il messaggio letterario - A. Olivieri, Ruzante ed Erasmo: sull’aequitas e sull’aequalitas - A. Pietrogrande, Giardino e luogo scenico nell’epoca di Ruzante - A.M. Spiazzi, Dalle decorazioni a grottesca alla pittura di paesaggio nell’Odeo Cornaro - F. Piovan, Tre schede ruzantiane: I. Nuove presenze di Angelo Beolco (1519-1524). II. La data di morte di Giovanni Francesco Beolco. III. Postille sull’eredità di Bartolomeo Sanvito il giovane - R. Guarino, «La Betìa» e il teatro tra Venezia e la terraferma - I. Paccagnella, Il plurilinguismo di Ruzante - P. Vescovo, Spazio e tempo nel teatro di Ruzante - G. Padoan, La Moschetta da egloga a commedia - A. Franceschetti, Aspetti e motivi della Moscheta - G. Ulysse, Variazioni e costanti nel teatro del Beolco: il caso della Vaccaria - A. Bombi, Fra tradizione musicale e tradizione letteraria: nuove considerazioni sulla «canzon del Ruzante» - M. Milani, I preruzzantiani e qualche post - E. Lippi, Testi pavani nella Marca trevigiana - E. Selmi, Alcuni aspetti della ricezione di Ruzante nel secondo Cinquecento - F. Fido, Da Maurice Sand a Copeau: la riscoperta di Ruzante in Francia.
L410029
Quaderni Veneti 29
, 1999
Quaderni Veneti n. 29
pp. 184
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSTUDI: G.L. Bruzzone, Lettere autografe di Toldo Costantini (1576 ca. - 1651) - M. Canova, La "Betía" di Ruzante: una parodia antivillanesca - G. Padoan, "Il Marescalco" aretiniano tra Mantova e Venezia - S. Roic, "La caduta di Venezia" di August Senoa (1876) - Z. Nizic, Sentimento dell’addio nella poesia in vernacolo zaratino di Giuseppe Sabalich (1856-1928) - G.L. Manca, Passione demologica in Ledda, Sgorlon, Tomizza e Strati. NOTE E DISCUSSIONI: G.B. Pellegrini, Chiose a voci ed espressioni pavane - M. Cortelazzo, "I fatti e le prodezze di Manoli Blessi strathioto": titolo e nome imitati o parodiati?
L410003
Quaderni Veneti 3 (1986)
, 1986
Quaderni Veneti n. 3
pp. 192
€ 22.00G. Galimberti, Addio a Biagio Marin - TESTI: D. Manin, Grammatica del dialetto viniziano (a cura di A. Caracciolo Aricò con nota linguistica di M. Cortelazzo). STUDI: F. Brugnolo, La tenzone tridialettale del Canzoniere Colombino di Nicolò de' Rossi. Appunti di lettura - P. Falchetta, Per la biografia di Nicolò Manuzzi (con postilla casanoviana) - C. Alberti, Giacinto Gallina dai turbamenti del cuore al mestiere del teatro (Con appendici di Riflessioni inedite). RASSEGNE: E. Lippi, Vent'anni di critica ruzantesca (1966-1985). Seconda parte. Appendice: Integrazioni bibliografiche (fino al 1971).
L410030
Quaderni Veneti 30
, 1999
Quaderni Veneti n. 30
pp. 304
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Pigafetta, Tre relazioni, a cura di D. Barbaro - M.A. Katritzky, Hippolytus Guarinonius’ descriptions of Commedia dell’arte lazzi in Padua, 1593-97. STUDI: I. Crotti, Lo stile del ritratto in Neri Pozza - R. Ricorda, Forme del saggio in Noventa - M. Bordin, Fra editi e inediti di due poeti veneti recentemente scomparsi: Tiziano Rizzo e Luisa Zille.
L410033
Quaderni Veneti 33
, 2001
Quaderni Veneti n. 33
pp. 204
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Andreose, Censimento dei manoscritti del "Pianto della Vergine" ("Lamentatio beatae Virginis") di Enselmino da Montebelluna conservati alla Biblioteca Nazionale Marciana – L. Giachino, La sensualità in Barocco. L’esperienza lirica di Pietro Michiel tra erotismo e concettismo – B. Mazzi Boccazzi, "La luna d’agosto". Appunti e spunti di trattatistica architettonica da Lodoli a Laugier – F. di Brazzà, Pindemonte, Vittorelli, Antonio di Brazzà: nuove testimonianze – S. Vicino, Silvio Guarnieri e Elsa Morante: la vicenda di un titolo – G. Turra, Senc che gnesuni pi romai inten. Poesia e dialetto in Luciano Cecchinel – E. Lippi, Bibliografia degli scritti di Giorgio Padoan – Recensioni.
L410034
Quaderni Veneti 34
, 2001
Quaderni Veneti n. 34
pp. 220, ISBN 88-8063-352-X
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Bruni, Premessa - S. Tamiozzo Goldmann -E. Burgio, Bibliografia degli scritti di Pietro Spezzani - A. Caracciolo Aricò, Nel gran mare delle cronache: da la "Cronicha del nobil cità de Venetia et dela sua Provintia et Destreto" di Giorgio Dolfin - R. Fabbri, Rimini (e la Romagna) e la dominazione veneziana - E. Lippi, 1517: l’ottava al servizio del Sultano - E. Burgio, Arnaldo Segarizzi e le relazioni degli ambasciatori veneti (note su alcuni materiali inediti) - S. Fornasiero, Struzzeria ‘falconeria’ in un lessico trilingue pubblicato a Venezia - M. Rusi, Abusi "gaddiani" nella Venezia del Settecento (Antonio Bianchi) - G. Pizzamiglio, Due rimandi ariosteschi nel "Raggiratore" di Goldoni? - P. Puppa, Goldoni, per voci sole e qualche regia - P. Vescovo, Goldoni teorico - A.-V. Sullam Calimani, Ippolito Pindemonte e la lingua inglese, D. Perocco, Non Foscolo ma…
L410035
Quaderni veneti 35
, 2002
Quaderni Veneti n. 35
pp. 168, ISBN 88-8063-357-0
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionM. Vianello Bonifacio, Venezia e il tempo sospeso in "Corinne ou l’Italie" - M. Colummi Camerino, Vivere il tempo, guardare il mondo: tragitti spaziali e temporali nelle "Confessioni" di Nievo - T. Zanato, Su e per un’edizione critica delle "Confessioni d’un Italiano" - P. Gibellini, Un autografo veneziano di D’Annunzio e i "Sogni di terre lontane" - I. Crotti, La "memoria terribile": Comisso interprete del Settecento - P. Leoncini, Immagine e pensiero nel linguaggio di Noventa saggista - R. Damiani, Sommario novecentesco di letteratura del Nord-est - S. Tamiozzo Goldmann, Il canto della buranella. Note sulla poesia di Bianca Tarozzi.
L410036
Quaderni Veneti 36
, 2002
Quaderni Veneti n. 36
pp. 200, ISBN 88-8063-407-0
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionZ.L. Verlato, L’inedita redazione veronese di un Contrasto tra Cristo e il diavolo (XIV secolo) - M. Visentin, Un cantore veneziano del XVII secolo: Paolo Briti "il Cieco da Venezia" - M. Giachino, La collaborazione di Tommaseo al "Giornale" di Treviso. Contributo bibliografico - A. Cinquegrani, Certificazione negativa e vocativo ne Il mio Carso di Scipio Slataper - S. Tamiozzo Goldmann, La poesia interrotta di Giocondo Pillonetto: Penultima fiaba. Poesie (1935-1981) - P. Baratter, Una realtà editoriale a Venezia: Marsilio Editori. TRITTICO ZANZOTTIANO, a cura di Michele Bordin: M. Bordin, Zanzotto: Sovrimpressioni dalla colonia penale - S. Bortolazzo, "Temporalità" e "Località" negli incipit di Dietro il paesaggio e Sovrimpressioni - Giovanni Turra, Gli aforismi improbabili di Zanzotto. Per una lettura di Meteo e Sovrimpressioni. RECENSIONI.
L410038
Quaderni Veneti 38 (annata 2003)Quaderni Veneti n. 38
pp. 200, ISBN 88-8063-449-6
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L410039
Quaderni Veneti 39 (annata 2004)
, 2005
Quaderni Veneti n. 39
pp. 144, ISBN 88-8063-457-7
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionG. Bazoli, Groto e Shakespeare: un confronto possibile? - M. Vanore, Per l’edizione critica de La Marfisa Bizzarra di Carlo Gozzi - T. Agostini, Prima del dramma: il teatro di Amelia Rosselli (1897-1924) - C. Fiore, Influenze e suggestioni cinematografiche nel primo Parise - L. Metropoli, Il nulla maiestatico e i “senhal”. RECENSIONI.