L410018
Quaderni Veneti 18
, 1993
Quaderni Veneti n. 18
pp. 200
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSTUDI: G. Padoan, Il gioco degli specchi in Foscolo: Lorenzo Alderani, Angelo Sassoli, Jacopo Ortis - G. Pullini, Gino Rocca narratore - J.-M. Gardair, Comisso à Paris - M. Bordin, Il sonetto in bosco. Connessioni testuali, metriche, stile nell'Ipersonetto di Zanzotto. NOTE: M. Milani, Di un omaggio pavano a Domenico Venier - L. Nadin Bassani, Su un autografo di Vittoria Aganoor.
L410019
Quaderni Veneti 19
, 1994
Quaderni Veneti n. 19
pp. 176
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: M. Cesarotti, Osservazioni su Arminio e Annibale in Capua, tragedie di I. Pindemonte, a cura e con introduzione di Paola Ranzini. STUDI: P.D. Stewart, Eroine della dissmulazione. Il teatro di Luisa Bergalli - V. Vianello, Memoria, sentire, immaginazione: i tempi della scrittura nei sonetti foscoliani - Ch. Bec, Italie-Italies: essai de typo-topologie des récits de voyages français au XIXe siècle - G. Padoan, L'avventura brasiliana di Caramura nella narrazione salgariana - P. Zambon, Le volpi sotto le stelle: i primi racconti di montagna di Mario Rigoni Stern. NOTE: R. Bracchi, Le "radici" verso l'alto.
L410002
Quaderni Veneti 2 (1985)
, 1985
Quaderni Veneti n. 2
pp. 120
€ 22.00MATERIALI: T. Agostini Nordio, Rime dialettali attribuite a Maffio Venier. Primo regesto. STUDI: P. Vescovo, Sier Andrea Calmo. Nuovi documenti e proposte - G. Pizzamiglio, Ugo Foscolo nel salotto di Isabella Teotochi-Albrizzi - A. Caracciolo Aricò, Appunti per Daniele Manin editore. 1. Il Discorso «sulla cagione della scarsit degli autori in Italia» - G. Padoan, Riccardo Selvatico poeta dialettale. RASSEGNE: E. Lippi, Rassegna ruzantesca (1966-1985). Prima parte.
L410020
Quaderni Veneti 20
Numero speciale goldoniano, 1994
Quaderni Veneti n. 20
pp. 192
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: A. Scannapieco, Alla ricerca di un Goldoni perduto: Osmano re di Tunisi. STUDI: G. Padoan, L’erede di Molière - G. Pizzamiglio, Una delle ultime sere di carnovale tra Venezia e Parigi - A. Scannapieco, "Io non soglio scrivere per le stampe...": genesi e prima configurazione della prassi editoriale goldoniana.
L410021
Quaderni Veneti 21
, 1995
Quaderni Veneti n. 21
pp. 192
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: N. Messora, Gli anni universitari di Nicolò Secchi uomo di diplomazia e di teatro (1530-1537). STUDI: S. Baggio - G. Sanga - A. Bartoli Langeli, Novità sull’"Indovinello veronese" - V. Vianello, Il "liber" di Foscolo: l’edizione pisana delle "Poesie" - M. Bordin, Andrea Zanzotto: poesia della crisi, ricerca dell’assoluto - E. Guagnini, Ambiguità del presente e percorsi della civilità europea: l’Istria di Nelida Milani. NOTE: G. Padoan, I "veri" calmiani: vetri o vivai d granchi? - A.L. Bellina, Antichi e moderni a Venezia nel 1640: "Il ritorno d’Ulisse in patria".
L410022
Quaderni Veneti 22
, 1995
Quaderni Veneti n. 22
pp. 176
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: C. Michielin, Il processo a Comin da Trino e Andrea Calmo. Implicazioni e conseguenze di una sentenza su un testo ancora in tipografia. STUDI: A. Bombi, "Una satisfation de mezo saor". La "Musica sopra le Rime bizzarre di Messer Andrea Calmo" - C. Donà, "Giornali di Berna" e giornalisti veneziani a metà Settecento - M. Giachino, Rovani, Venezia, il progetto di un romanzo e i "Cento anni" - L. Borsetto, Dire la complessità in dialetto. In margine alla comunicazione poetica dell’ultimo Ruffato. NOTE: G.P. Marchi, Due schede veronesi per Ezra Pound.
L410023
Quaderni Veneti 23
, 1996
Quaderni Veneti n. 23
pp. 192
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: M. Milani, Da accusati a delatori: Veronica Franco e Francesco Barozzi. Studi: S. Celi, L’"Historia Augusta" di Albertino Mussato - E.M. Duso, "Laura sua al buon Petrarca, a me la mia" (CCLVI, 8): Marco Piacentini e l’influenza delle Tre Corone nella costruzione del personaggio femminile - G. Padoan, Per la fortuna del Beolco: echi ruzanteschi nelle commedie del Groto - G. Pullini, Il teatro in dialetto di Gino Rocca. Discussioni: Per "Il Travaglia" di Andrea Calmo I. M. Berletti, Note in margine all’edizione de "Il Travaglia". II. P. Vescovo, Postille all’edizione del "Travaglia". NOTE: G. Meo Zilio, Gino Voltolina e Giancarlo Prior: approccio "neostilistico" a due pittori veneziani.
L410024
Quaderni Veneti 24
, 1996
Quaderni Veneti n. 24
pp. 164
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: F. Brugnolo, Ritornando sulla canzone di Aulivier e su altre liriche di età caminese. Precisazioni e proposte. Studi: G. Padoan, Tra Dante e Mussato. I. Colori danteschi nella Historia Augusta di Albertino Mussato. II. A Pisa: la cancelleria imperiale e Dante - F. Gambino, Un altro capitolo della fortuna della Comedia a Venezia: i Quattro Evangelii concordati in uno di Jacopo Gradenigo - P. Zaja, Nell’officina di Giulio Camillo. Esegesi petrarchesca e memoria dei modelli classici e volgari - E. Guagnini, Biagio Marin nella cultura letteraria italiana del Novecento - M. Bordin, Postumi del paesaggio. Lettura di Meteo di Andrea Zanzotto.
L410025
Quaderni Veneti 25
, 1997
Quaderni Veneti n. 25
pp. 164
€ 22.00STUDI: B. Guthmüller, Il movimento delle Accademie nel Cinquecento. Il caso di Vicenza e proposte - F. Bada, Virginia Raber e i "Fastnachtspiele" tirolesi nel primo Cinquecento. Analogie con la "commedia villanesca" pavana - B. Capaci, Il processo nell’autobiografia: la "Narrazioneapologetica" di Pietro Antonio Gratarol - F. Bandini, Venezia, la patria e l’esilio in Foscolo e Nievo. NOTE: G. Marchi, Lo scoppio della torre della Paglia a Verona (1624) in un opuscolo di Francesco Andreini (con 2 tavv.).
L410026
Quaderni Veneti 26
, 1997
Quaderni Veneti n. 26
pp. 180
€ 22.00STUDI: B. Guthmüller, Note sul poema mitologico nel primo Cinquecento - P. Vescovo, Un’ipotesi ferrarese per la «Vaccaria» di Ruzante - C. Vovelle-Guidi, «Una vita adattata al romanzo»: Bartolomeo Dotti, poeta satirico (1648-1713) - I. Crotti, Baretti recensore di Goldoni - P. Tomba, Il teatro di Antonio Piazza.