L410305
Quaderni dell'A.D.R.E.V. 5, 1999
Quaderni dell'A.D.R.E.V. n. 5
pp. 144, ISBN 88-8063-475-5
€ 15.50PERSONAGGI E STORIE DELL’EMIGRAZIONE VENETA: C. Razza, Syria Poletti: emigrazione e letteratura. STUDI: D. Geronazzo, L’emigrazione asolana tra Ottocento e Novecento. DALLA REGIONE: E. Pistore, Melbourne 1998. Conferenza dei Veneti d’Australia e Sud Africa, 6-7-8 novembre 1998 - L. Segafreddo, La Conferenza dei veneti d’Europa. Lussemburgo, Palazzo Schuman, 27-28 marzo 1999.
L410001
Quaderni Veneti 1 (1985), 1985
Quaderni Veneti n. 1
pp. 128
€ 22.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.open-access.it/esempioTESTI: M. Venier, I. Do donne me sè drio quasi ogni dì; II. Amor, son co' xe un can da scoassera; III. M'ho consumà aspettandote, ben mio (testo critico, traduzione e nota introduttiva di G. Padoan). STUDI: L. Nadin Bassani, Su Leonardo Giustinian traduttore di opere greche - V. Vianello, In margine alla Canace e a Ruzante. Per una biografia di Giovanni Cornaro - R. Bragantini, Codicilli biografici su un cinquecentista: il testamento di Sebastiano Erizzo - C. Alberti, Strutture e connotazioni drammaturgiche nel teatro dialettale di Renato Simoni. RASSEGNE: P. Vescovo, Bilancio degli studi calmiani (1955-1984).
L410010
Quaderni Veneti 10 (1989)
, 1989
Quaderni Veneti n. 10
pp. 232
€ 22.00MATERIALI: P. Bortoluzzi, La (mancata) fortuna critica e la tradizione manoscritta e a stampa di Francesco Gritti, scrittore veneziano (1750-1811). SCHEDE: G. Padoan, Per l'identificazione di Giannino Quirini, amico ed imitatore di Dante - L. Padoan, Per la fortuna di Voltaire a Venezia. Un'eco del Candide nel romanzo di Francesco Gritti. STUDI: N. Messora, Il teatro sotto la Repubblica di Venezia. L'enigma del teatro a Verona (1480-1548) - A. Zaniol, Goldoni tra attori e personaggi: Maddalena e Giuseppe Marliani - S. Fiocchi, La lirica di Vittoria Aganoor tra autobiografia e dannunzianesimo. DISCUSSIONI: P. Vescovo, Possibilità, verosimiglianza, infinita probabilità. Appunti in margine alla datazione dell'Anconitana ruzantesca. RASSEGNE: L. Lepri, Piovene e la critica a quindici anni dalla morte.
L410011
Quaderni Veneti 11
, 1990
Quaderni Veneti n. 11
pp. 256
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionTESTI E DOCUMENTI: G. Rabitti, La Vita di Giacomo Zane (1529-1560) scritta dal Ruscelli. Prolegomeni per una monografia. Appendice: La Vita di M. Giacomo Zane tratta dal secondo libro degli uomini illustri del Sig. Girolamo Ruscelli. MATERIALI: M. Donaggio, Per un regesto delle rime di Angelo Maria Barbaro (1726-1779). STUDI: G. Padoan, Per la fortuna di Ruzante. Primi appunti sulle commedie di Giambattista della Porta - J. von Schlebrügge, Poesie, politiche, storiografia: Giustina Renier Michiel e Madame de Staël. NOTE: A. Abiuso, Antonio Fortunato Stella e Il teatro moderno applaudito (1796-1801). RASSEGNE: R. Ricorda, Rassegna comissiana (1969-1988).
L410012
Quaderni Veneti 12
, 1990
Quaderni Veneti n. 12
pp. 272
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionTESTI E DOCUMENTI: B. Guthmüller, Fausto da Longiano e il problema del tradurre. Appendice: Dialogo del Fausto da Longiano del modo de lo tradurre d'una in altra lingua segondo le regole mostrate da Cicerone. STUDI: E. Lippi, Un capitolo della fortuna della Comedìa a Venezia: la Leandreride del Nadal - M. Bordin, Di un "best seller" quattrocentesco: i Capitoli amorosi in terza rima di Niccolò Lelio Cosmico - RASSEGNE: A. Zaniol, Gli studi sul periodo francese di Goldoni.
L410013
Quaderni Veneti 13
, 1991
Quaderni Veneti n. 13
pp. 248
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: A. Leonico, Il Soldato, a cura di M. Milani. STUDI: P. Mastandrea, Dal Calepino al Forcellini. Continuità e polemiche nella lessicografia latina del primo Settecento - S. Zanandrea, La Drammaturgia di Leone Allacci dall'edizione romana (1666) alla veneziana (1755). Gli interventi di Apostolo Zeno, Carlo Lodoli e Giovanni Cendoni. NOTE: G. Belloni-M. Pozza, Postille ai Sei testi veneti. RASSEGNE: P. Zambon, Ippolito Nievo e la critica. Rassegna di studi (1971-1990).
L410014
Quaderni Veneti 14
, 1991
Quaderni Veneti n. 14
pp. 152, 4 bn
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: P. Zambon, Per l'edizione degli Scritti giornalistici di Ippolito Nievo. STUDI: T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di Domenico Venier - L. Nadin, Giovanni Palazzi, letterato ed erudito. Prime note per un recupero - M. Rusi, Un avversario veneziano del Baretti: Giuseppe Antonio Costantini - G. Meo Zilio, Andrea Zanzotto. Come un poeta veneto traduce se stesso. (Per una critica stilistica della traduzione). NOTE: P. Vescovo, Ruzzare coi cani. (Implicazioni dell'Ameto nell'Anconitana). RASSEGNE: N. Giannetto, Buzzati a teatro.
L410015
Quaderni Veneti 15
, 1992
Quaderni Veneti n. 15
pp. 200
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: D. Barbaro, Tragedia, a cura di C. Lucas. STUDI: R. Di Renzo, El cavalier Trombetta: un ritratto di Angelo Maria Barbaro (1726-1779) - C.M. Gamba, I Ritratti di Isabella Teotochi Albrizzi - M. Rizzante, Il sogno dell'interpretazione. Struttura ambivalente de La coscienza di Zeno. NOTE: R. Rosada, Per l'identificazione della madre di Pietro Bembo. RASSEGNE: V. Vianello, Editori ed intellettuali a Venezia nel 500. Rassegna di studi (1988-1990).
L410016
Quaderni Veneti 16
, 1992
Quaderni Veneti n. 16
pp. 200
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: G. Aquilecchia, Gli autografi aretiniani nell'esemplare Marciano del Furioso 1532. STUDI: B. Guthmüller, Storiografia letteraria e volgare nella prima metà del Cinquecento - L. Pertile, Vettore Soranzo e le Annotationi nel Dante di Trifon Gabriele - M.L. Uberti, Un "conzontao in openion" di Andrea Calmo: Antonio Molin il Burchiella. Appendice: Elenco delle opere di Antonio Molin - L. Nadin, La riproposta dell'interesse per Dante nel Compendio della Comedia di Giovanni Palazzi (1696) - P. Vescovo, Le "riforme" nella "riforma". Preliminari goldoniani - M. Tatti, Gli Aneddoti piacevoli e interessanti di Giacomo Gotifredo Ferrari e l'autobiografia teatrale tra Sette e Ottocento. NOTE: R. Bracchi, Malattie "pagane".
L410017
Quaderni Veneti 17
, 1993
Quaderni Veneti n. 17
pp. 208
€ 22.00STUDI: E. Guidorizzi, La perdita della natura: Cesare e Vittorio Betteloni - B. Maier, La letteratura in Istria tra '800 e '900 e la poesia in vernacolo capodistriano di Tino Gavardo - G. Pullini, La poesia dialettale di Eugenio Ferdinando Palmieri - N. Mangini, Il teatro veneto: drammaturgia e spettacolo tra le due guerre - A. De Lorenzi, Narrativa friulana in lingua italiana del '900 - E. Guagnini, Alcuni aspetti del rapporto lingua/dialetto nella letteratura triestina recente - A. Arslan, Comisso e il paesaggio veneto - I. Crotti, Goffredo Parise e la scrittura di viaggio - R. Ricorda, Aldo Camerino prosatore. TESTIMONIANZE: T. Elwert, Alla scoperta dell'italianistica. Appunti autobiografici.