Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Ricerca

Pagina 127

«« Torna all'indice

Sono stati trovati 1642 libri

L410102 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 1, 1994
n. 1
pp. 408, ISBN 88-8063-006-7    € 28.00

B. Guthmüller, «Ad imitazione delli Francesi». Il Moliere di Goldoni - K. Hecker, La figura del nobile nel teatro goldoniano. Contesto storico-poetologico, caratteristiche e ricezione - J. Hösle, Il bicentenario della morte di Goldoni nei teatri, nei mass-media e nell'editoria di lingua tedesca: un'occasione perduta? - N. Mangini, La polemica Goldoni-Diderot - L. Nadin Bassani, Noterelle documentarie in margine alla laurea di Carlo Goldoni - G. Padoan, I «rusteghi», Todero e i presunti limiti ideologici della borghesia veneziana -D. Rieger,Tra Mira De Amescua/Rotrou e Marmontel. La tragicommedia Il Belisario di Goldoni - A. Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni - N.E. Vanzan Marchini, L'anatomia della realtà e i corpi smascherati di Carlo Goldoni - P. Vescovo, La peinture des faiblesses. Libertà e «delicatezza insidiosa» nella Locandiera - P. Vescovo, M.G. Miggiani, Sulle recite teatrali a Bagnoli; Appendice: Pantalone bullo con Traccagnino suo compare - A. Zaniol,Per una rilettura storico-filologica delle ultime edizioni goldoniane del Settecento.

...vedi scheda


L410114 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 14
Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni e Secondo centenario della morte di Carlo Gozzi, Tomo primo, 2009
n. 14
pp. 324, ISBN 978-88-8063-611-3    € 30.00

V. PONZETTO, Carlo Gozzi nella «Revue de Paris» e nella «Revue des Deux Mondes (1829-1844) - F. FIDO, Un goldonista americano dell’Ottocento: William Dean Howells - A.L. BELLINA, I drammi per musica di Goldoni. Problemi di ecdotica - P. MONTERDE, Goldoni e il rinnovamento dell’opera comica - D. GOLDIN FOLENA, Modelli teatrali e poetici dei libretti goldoniani - P.G. MAIONE, Il sistema della commedeja pe mmuseca e Goldoni - E. CARBONELL, I drammi giocosi per musica di Goldoni nella Barcellona del secolo XVIII: un breve appunto sulla questione attraverso le edizioni conservate - F. CORTÈS, Le versioni variate dei libretti operistici: La buona figliuola e Gli uccellatori - J.J. ESTEVE, I drammi giocosi in viaggio tra Barcelona, Palma di Maiorca, Madrid e Valenza. Un affare d’impresari e cantanti - G. LABRADOR, Carlo Goldoni e la zarzuela spagnola della seconda metà del secolo XVIII: il dramma giocoso per musica adattato agli scenari madrileni - V. SÁNCHEZ, La finta semplice: un falso goldoniano come inizio del cammino di Mozart verso l’opera buffa - A. FABIANO, Buone figliuole deviate, manipolate, tradotte: i libretti goldoniani a Parigi nel Settecento - D. BRANDENBURG, Goldoni e la rete delle compagnie dell’opera buffa - R. COWGILL, Germondo e Vittorina: genere, politiche teatrali e ricezione dei libretti di Goldoni nella Londra del 1770 - S. WILLAERT, Le opere comiche del Goldoni nella Londra del 1760: il rapporto tra un genere italiano e il pubblico londinese - M. CALELLA, Goldoni, Gassmann e il dramma giocoso a Vienna - D. KOCEVAR, Carlo Goldoni e la Slovenia: i libretti per dramma giocoso nel XVIII secolo.

...vedi scheda


L410103 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 2, 1995
n. 2
pp. 296, ISBN 88-8063-049-0    € 28.00

TESTI E DOCUMENTI: M. Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da Giovan Battista Pasquali (1735-1784) - L. Rossetto, Tra Venezia e l’Europa. Per un profilo dell’edizione goldoniana del Pasquali. STUDI: M. Bordin, Fra «negozio» e «villa». Crisi della morale borghese dal «Prodigo» alla trilogia della «Villeggiatura» - M. Agnelli, Il pubblico veneziano di Carlo Goldoni; A. Zaniol, I tempi e le stratificazioni testuali del Goldoni francese: le «spie» del Matrimonio per concorso - A. Fabiano, Goldoni e la Comédie Italienne. Alcuni spunti per una possibile nuova valutazione. NOTE: A. Scannapieco, Ancora a proposito di Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni.

...vedi scheda


L410104    ESAURITO
Problemi di critica goldoniana vol. 3, 1996
n. 3
pp. 288, ISBN 88-8063-098-9    € 28.00

TESTI E DOCUMENTI: G. Padoan, Correzioni d’autore al Sior Todero brontolon - F. Fido, Un sonetto di Goldoni perduto e ritrovato - A. Scannapieco, Lo statuto filologico dell’opera goldoniana nella singolare prospettiva del Padre di famiglia. Studi: I. Crotti, Gli spazi della parola nei primi intermezzi goldoniani (1730-36) - F. Fido, Ancora sulla «Bottega del caffè» - N. Jonard, L’image de la femme dans les comédies de Goldoni - M. Bordin, «Figurare nel mondo». La trilogia della «Villeggiatura» o la commedia del desiderio.

...vedi scheda


L410105 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 4, 1997
n. 4
pp. 304, ISBN 88-8063-118-7    € 28.00

TESTI E DOCUMENTI: A. Scannapieco, Un editore goldoniano nella Napoli del secondo Settecento. STUDI: G. Padoan, Dalla filologia testuale all’analisi drammaturgica: il Sior Todero brontolon. parte prima Il testo dal palcoscenico alla tipografia 1. Recensione e classificazione delle edizioni settecentesche. 2. La revisione per la stampa Pasquali.parte seconda Analisi de la commedia. 1. Il titolo e il suo contrario (il sottotitolo) 2. Tra tecnica drammaturgica e stilemi letterari 3. Elpatron 4. La famiglia 5. In cucina e in mezzà 6. Fortunatae Meneghetto: la voce dell’autore 7. Tra marsioni, caramalie ramponzoli: la nuova borghesia degli immigrati 8. Divagazioni conclusive - N. Jonard, La question d’argent dans le théâtre de Goldoni. NOTE E DISCUSSIONI: P. Vescovo, Postille alle Baruffe chiozzotte.

...vedi scheda


L410106 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 5, 1998
n. 5
pp. 340, ISBN 88-8063-149-7    € 28.00

STUDI: G. Padoan, Goldoni, Marmontel, Zanetti: la dedica de La casa nova. STUDI: M. Pagan, Le forme dell'allocuzione nella Bottega del caffè - M. Cosma, Amerindie in tragicommedia. La peruviana e la bella selvaggia sulla scena goldoniana - A. Fabiano, L'amor paterno ovvero la poetica messa in commedia. Per una nuova lettura del primo lavoro parigino di Goldoni - A. Scannapieco, In viaggio con Todero per le scene dell'Italia ottocentesca. Appunti sulla nascita dell'(anti)classicismo goldoniano. NOTE E DISCUSSIONI: N. Macerola, L'ipertesto d'autore. La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni.

...vedi scheda


L410107    ESAURITO
Problemi di critica goldoniana vol. 6, 1999
n. 6
pp. 400, ISBN 88-8063-185-3    € 28.00

L. Riccò, Goldoni, Chiari, Gozzi fra scritto e non scritto - C. D'Angeli, La riforma messa in scena. Il metateatro goldoniano - M. Pagan, Le forme dell’allocuzione in Goldoni. 1. «La bottega del caffè».2. «La figlia obbediente» - M. Bordin, Sul lieto fine goldoniano nei testi «estremi»: dagli «Innamorati» al «Sior Todero brontolon» - A. Scannapieco, «… gli erarii vastissimi del Goldoniano repertorio». Per una storia della fortuna goldoniana tra Sette e Ottocento.

...vedi scheda


L410108    ESAURITO
Problemi di critica goldoniana vol. 7, 2000
n. 7
pp. 288, ISBN 88-8063-237-X    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


TESTI E DOCUMENTI: A. Fabiano, Due lettere inedite del Goldoni al «Journal de Paris» - P. Vescovo, Momolo a Varsavia (postilla a una postilla godoniana). STUDI: A. Scannapieco, Scrittoio, scena, torchio: per una mappa della produzione goldoniana - P. Vescovo, Parigi e Siviglia. Spazio e tempo in commedia tra Sei e Settecento e in Goldoni. Primi appunti.

...vedi scheda


L410109 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 8, 2002
n. 8
pp. 256, ISBN 88-8063-354-6    € 25.00

M. Bordin, Retorica della negazione e morale della rinuncia: altre postille alla «sinderesi» di Giacinta (Goldoni, «Avventure della villeggiatura», III, 4) - G. Cicali, Strategie drammaturgiche di un contemporaneo di Goldoni. Pietro Trinchera (1702-1755) - A. Fabiano, Metastasio, Voltaire, Diderot, Marmontel e l’opera francese - A. Momo, Considerazioni intorno a qualche «lieto fine» goldoniano fra testo e scena - S. Winter, Tra ragione e passione. «Turandot» di Carlo Gozzi e di Friedrich Schiller.

...vedi scheda


L410110 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana vol. 9, 2003
n. 9
pp. 340, ISBN 88-8063-403-8    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


P. Ranzini, I canovacci goldoniani per il Théâtre Italien secondo la testimonianza di un «Catalogo delle robbe» inedito - I. Crotti, I chiasmi teatrali della «Locandiera» - L. Giari, Le peripezie delle prime traduzioni del «Tom Jones» tra Francia e Italia - A. Scannapieco, Un sindaco a teatro. Per una riconsiderazione storico-critica del teatro di Riccardo Selvatico. Con appendice di documenti inediti.

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165