L063702
Pescerelli Lagorio, PaolaCasa Museo Raffaele Bendandi di FaenzaGuida, 2014
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 35
pp. 80, ill. col e bn, ISBN 978-88-8063-798-1
€ 15.00
L001145
Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, 2015
a cura di
Marco PetolettiMemoria del Tempo n. 45
pp. 256, 16 ill. a colori, ISBN 978-88-8063-823-0
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMario Morelli, Premessa - Marco Petoletti, Le Egloghe di Dante: problemi e proposte testuali - Angelo Piacentini, «Hic claudor Dantes». Per il testo e la fortuna degli epitaffi di Dante - Marco Petoletti, La lettera del veronese Antonio da Legnago a Pietro da Ravenna (1378) e il sepolcro di Dante - Luca Azzetta, «Ad intelligenza della presente Comedìa...». I primi esegeti di fronte al «poema sacro» - Carla Maria Monti, Il ‘ravennate’ Donato Albanzani amico di Boccaccio e di Petrarca - Luciano Gargan, Un nuovo profilo di Giovanni Conversini da Ravenna
L001149
Enrico VII, Dante e Pisa, 2016
a cura di
Giuseppe Petralia - Marco SantagataMemoria del Tempo n. 49
pp. 520, 56 ill., ISBN 978-88-8063-831-5
€ 45.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionGiuseppe Petralia, L’Italia di Enrico VII e di Dante: una ricognizione (e un’agenda) storiografica - Marco Santagata, Enrico VII, Dante e Pisa. Relazioni: Knut Görich, Il leone dell’imperatore Enrico VII. Domande sul contesto del dono di un animale - Gian Maria Varanini, Le delegazioni delle città e dei borghi dell’Italia settentrionale di fronte all’«alto Arrigo» (novembre 1310-primo semestre 1311) - Mauro Ronzani, La Chiesa pisana al tempo di Enrico VII: gli arcivescovi domenicani Giovanni dei Conti di Poli e Oddone della Sala - Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Ghibellini e guelfi bianchi alla corte pisana dell’imperatore - Alma Poloni, «Ad sue voluntatis arbitrium». Enrico VII e i comuni italiani - Monica Baldassarri, «De monetis nostris cudendis et fabricandis in Ytalia». Aspetti della politica monetaria di Enrico VII - Michele Luzzati – Alessandra Veronese, Enrico VII e gli ebrei di Pisa e d’Italia - Gabriella Albanese, «De gestis Henrici Vii Cesaris»: Mussato, Dante e il mito dell’incoronazione poetica - Mirko Tavoni, L’idea imperiale nel «De vulgari eloquentia» - Anna Fontes Baratto, Linguaggio biblico e missione imperiale nell’Epistola V di Dante - Alberto Casadei, Tre canzoni in morte di Enrico VII: questioni storiche e attributive (e tracce dell’«Inferno» nel 1313) - Fabrizio Franceschini, L’«alto Arrigo» e l’«alto Henrico» nella tradizione del poema e negli antichi commenti - Lucia Battaglia Ricci, L’«alto Arrigo» e l’Impero nei commenti figurati danteschi - Gabriella Garzella, Pisa imperiale: chiese, piazze, palazzi nell’itinerario di Enrico VII - Gianfranco Fioravanti, Dal Convivio alla Monarchia - Diego Quaglioni, La «Monarchia», l’ideologia imperiale e la cancelleria di Enrico VII - Christian Zendri, La legislazione pisana di Enrico VII: problemi filologici e interpretativi. Appendice: legislazione enriciana - Giuliano Milani, Giustizia, politica e società nei comuni italiani al tempo di Enrico VII - Paolo Pontari, La verità storica sulla morte di Enrico VII e nuove fonti sanminiatesi: Giovanni di Lemmo Armaleoni e Lorenzo Bonincontri. Testimonianze storiche sulla morte di Enrico VII tra Medioevo e Umanesimo (a cura di Paolo Pontari) - Francesco Mallegni, A proposito dei resti mortali dell’imperatore Enrico VII: analisi biologiche e memorie storiche
L010003 ESAURITO Piancastelli, CorradoLa condizione marginale dell'angelo, 1971
Longo narrativa n. 1
pp. 130
€ 10.00
L015009
Pianeta GiapponeImmagini dell'Impero dei segni, 1983
Indagini e prospettive n. 9
pp. 96, 17 ill. bn.
€ 10.00
L202041
Piccolomini, ManfrediIl pensiero estetico di Gianvincenzo Gravina, 1984
L’Interprete n. 41
pp. 120, ISBN 978-88-8063-844-5
€ 15.00
L001129 ESAURITO Il CanzoniereLettura micro e macrotestuale, 2007
a cura di
Michelangelo PiconeMemoria del Tempo n. 29
pp. 852, ISBN 9788880635093
€ 55.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa del Curatore - M. Picone, Petrarca e il libro non finito - M. Picone, L’inizio della storia («Rvf» 1-10) - L. Zuliani, Una coesione senza coerenza («Rvf» 11-20) - P. Kuon, “Sol una nocte” ed altre “delire imprese”: Petrarca narratore in «Rvf» 21-30 - K.W. Hempfer, Antinomie discorsive e concorrenza di modelli alternativi della realtà («Rvf» 31-40) - F. Brugnolo, Il “desio che seco non s’accorda”: sintonie, rispecchiamenti e fraintendimenti («Rvf» 41-50) - A. Bruni, Petrarca dalla frequentazione al rifiuto del mito («Rvf» 51-60) - M. Picone, Petrarca fra patimento amoroso e pentimento religioso («Rvf» 61-69) - C. Bologna, Occhi, solo occhi («Rvf» 70-75) - J. Bartuschat, Il ritratto di Laura («Rvf» 76-80) - A. Afribo, Petrarca e i suoi doppî («Rvf» 81-89) - G. Güntert, Sonetti occasionali e capolavori («Rvf» 90-99) - A. Pancheri, Nel corso del tempo: sequenza per sonetti, frottola e madrigale («Rvf» 100-09) - M. Picone, “Amor” e “gloria” nella composizione di «Rvf» 110-19 - K. Stierle, Un manifesto del nuovo canto («Rvf» 120-29) - M. Picone, I paradossi dell’amore passione («Rvf» 130-40) - S. Prandi, Ritorno a Laura («Rvf» 141-50) - M. McLaughlin, Struttura e “sonoritas” in Petrarca («Rvf» 151-60) - P. Allegretti, G. Gorni, Mondo dell’oltretomba e “spelunca” in Petrarca («Rvf» 161-70) - T.J. Cachey Jr., Per una mappa del Canzoniere («Rvf» 171-79) - J.A. Scott, Amore per Laura e l’antichità, pentimento religioso («Rvf» 180-89) - S. Carrai, I primi testi autografi del Vaticano 3195 («Rvf» 190-200) - D. Fachard, Frasi e cadenze della peregrinazione amorosa («Rvf» 201-10) - A. Stäuble, Dal labirinto alla solarità («Rvf» 211-20) - T. Crivelli, “Il vïaggio de la man destra”. Lettura di «Rvf» 221-30 - M. Picone, La forza di Amore e il potere della poesia («Rvf» 230-40) - S. Sarteschi, “Amoris passio, voluptas lugendi”: fuoco, acqua, paesaggi, fluttuazioni e presentimenti dell’anima («Rvf» 241-50) - P. Canettieri, Paure, dubbi, sogni e presentimenti di morte («Rvf» 251-60) - G. Regn, La decade della bipartizione («Rvf» 261-70) - E. Fenzi, I percorsi del lutto («Rvf» 271-80) - Z.G. Baranski, “Piangendo e cantando” con Orfeo (e con Dante): strutture emotive e strutture poetiche in «Rvf» 281-90 - L. Rossi, “Secca è la vena” e la poesia dissacrata («Rvf» 291-99) - P. Squillacioti, Variazioni su tema: natura e poesia tra forma Chigi e giunta di Giovanni («Rvf» 300-09) - M. Praloran, Lo splendore del mondo e la solitudine dell’io («Rvf» 310-20) - M. Picone, Morte e temporanea rinascita dei miti dell’eros («Rvf» 321-30) - R. Caputo, “Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile” («Rvf» 331-40) - E. Fenzi, Dalla precarietà del sogno alle sublimazioni dell’intelletto («Rvf» 341-50) - A. Soldani, Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo («Rvf» 351-59) - N. Tonelli, Vat. Lat. 3195: un libro concluso? Lettura di «Rvf» 360-66.
L002055
Picone, MichelangeloStudi di italianistica, 1988
a cura di
Paolo CherchiIl Portico n. 86
pp. 320
€ 25.00
L001132 ESAURITO Picone, MichelangeloBoccaccio e la codificazione della novellaLetture del Decameron, 2008
a cura di
Nicole Coderey - Claudia Genswein - Rosa PittorinoMemoria del Tempo n. 32
pp. 400, ISBN 978-88-8063-589-5
€ 48.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L008019
Dante e le forme dell'allegoresi, 1987
a cura di
Michelangelo PiconeStudi danteschi
pp. 176, 16 bn
€ 18.00Alessio, G.C. - L'allegoria nei trattati di grammatica e retorica; Baran´ski, Z.G. - La lezione esegetica di Inferno I: allegoria, storia e letteratura nella Commedia; Caravaggi, G. - Francisco Imperial e il ciclo della «Stella Diana»; Corti, M. - Il modello analogico nel pensiero medievale e dantesco; Costa, E. - Il Tesoretto di Brunetto Latini e la tradizione allegorica medievale; D'Andrea, A. - L'allegoria dei poeti’. Nota a Convivio, II. 1; Friedman, J.I. - La processione mistica di Dante: allegoria e iconografia nel canto XXIX del Purgatorio; Iannucci, A.A. - Dottrina e allegoria in Inferno VII, 67 - IX, 105; Picone, M. - La Vita Nuova fra autobiografia e tipologia.