L030010
L'interculturalità dell'ebraismo, 2004
a cura di
Mauro PeraniLe Tessere n. 8
pp. 384, 46 ill. bn., ISBN 88-8063-434-8
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPresentazione di P. Pupillo, Premessa di M. Perani, A. Panaino, Per una definizione possibile del «monoteismo» mazdaico. Note e considerazioni comparative con i grandi monoteismi giudaico-cristiani – G. Boccaccini, Influssi e interazione tra apocalittica giudaica e culture non giudaiche – S. Castelli, Flavio Giuseppe e il mondo romano – G. Stemberger, Cultural interaction in Rabbinic Judaism – A. Carile, Bisanzio e il mondo ebraico – G. Scimè, Ebrei e cristiani nella Ravenna di Pietro Crisologo – C. del Valle R., Algunos aspectos del impacto de la lengua árabe en la gramática y en la lengua hebrea – M. Zonta, Hebrew transmission of Arabic philosophy and science: a reconstruction of shem tov ibn Falaquera’s «Arabic library» - M. Beit-Arié, Production and shaping of Hebrew Medieval manuscripts in Latin Italy: from cultural resistence to acculturation – M. Perani, Il riuso dei manoscritti ebraici come fenomeno interculturale: nuovi frammenti scoperti a Ravenna presso l’Archivio Arcivescovile e la Biblioteca Classense – N. Pasternak, Hebrew hand-written books as testimonies to Christian-Jewish contacts in “Quattrocento” Florence – S. Shalev-Eyni, Eschatological hopes in Hebrew illuminated manuscripts: Jewish thought and Christian influence – L. Pasquini, Interculturalità letteraria e commistione iconografica fra cultura ebraica, araba e cristiana nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, D. Bregman, Christians, Jews and Hebrew sonnets – S. Campanini, La radice dolorante. Ebrei e cristiani alla scoperta del giudaismo nel Rinascimento – A. Toaff, ‘Ovadiah da Bertinoro nella realtà italiana del suo tempo – A. Scandaliato, Guglielmo Raimondo Moncada e il suo background culturale: un caso siciliano esemplare di interculturalità tra ebraismo cristianesimo e islam – G. Tamani, La tipografia marrana di Ferrara (1552-1555) – V. Marchetti, Il teologo luterano Johann Franz Budde (1667-1729) e la filosofia ebraica – M. Mayer Modena, L’interferenza linguistica nel giudeo-italiano di area emiliano-romagnola – G. Bonola, Bellicismo per troppa affinità. Una lettura di «Deutschtum und Judentum» di Hermann Cohen (1915) – P.F. Fumagalli, Chiesa cattolica e popolo ebraico: due comunità di fede in dialogo, due culture tra conflitto e simbiosi.
L030014
Ricordo di Leonardo Melandri(9 marzo 1929 - 6 giugno 2005) nel primo anniversario della morte, 2007
a cura di
Mauro PeraniLe Tessere n. 13
pp. 96, 33 ill bn e col., ISBN 978-88-8063-552-9
€ 10.00Premessa del curatore - Profilo del Senatore Leonardo Melandri, 1. Atti del convegno Il Museo Interreligioso di Bertinoro e il dialogo fra i tre monoteismi: M. Perani, Dialogo cristiano con l’ebraismo e Museo Interreligioso di Bertinoro nel progetto del Senatore Leonardo Melandri - P.F. Fumagalli, La chiesa ‘ospite’ di Israele - E. Castellucci, Il dialogo interreligioso dal punto di vista cristiano - M.A. Quader, L’Islam in Italia: sfide e opportunità - P. Branca, Islam: un terreno di incontro. 2. Commemorazione del Senatore Leonardo Melandri nel I anniversario della morte e scoprimento di una targa in sua memoria, Bertinoro, 10 giugno 2006: N. Maccarelli, Indirizzo di saluto presso la corte della Rocca - P. Pupillo, Leonardo Melandri e la realizzazione del Centro Universitario di Bertinoro - E. Campo, Il ruolo del Ministero degli Affari Esteri a supporto delle attività di sviluppo del Centro Residenziale Universitario - G. Gambetta, Leonado Melandri e la creazione delle sedi dell’Alma Mater decentrate in Romagna - G. Dolcini, La figura e l’opera di Leonardo Melandri - P. Gallina, La mia collaborazione con Leonardo Melandri nella creazione della Ser.In.Ar - D. Zattini, La collaborazione della Diocesi con il Senatore Melandri nel recupero della Rocca di Bertinoro.
L030005
"Fragmenta ne pereant"Recupero e studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali riutilizzati in legature, 2002
a cura di
Mauro Perani - Cesarino RuiniLe Tessere n. 4
pp. 268, 112 ill. bn.
€ 35.00E. Milano, Frammenti di codici e beni librari – PROBLEMI METODOLOGICI GENERALI: A.L. Merlani, Problemi, tendenze e orientamenti relativi ai supporti scrittori reimpiegati in legature – A. Zappalà, La conservazione dei frammenti cartacei e pergamenacei – N. Scianna, Nuove metodologie per la conservazione e fruibilità dei frammenti membranacei e cartacei. I FRAMMENTI DI CODICI EBRAICI IN EUROPA: S. Emanuel, The contribution of Hebrew manuscript fragments to our knowledge of Italian jewry – M. Perani, "Codicum hebraicorum fragmenta". I manoscritti ebraici riusati nelle legature in Italia - B. Richler, The Dispersion of Medieval Hebrew Manuscripts and its Significance for Understanding the Phenomenon of Hebrew membra disiecta - M. Beit-Arié, The Contribution of Medieval Hebrew Manuscript Fragments to Hebrew Codicology - E. Engel, Evolutionary Stages of Medieval Hebrew Scripts as reflected in the "European Genizah" - A. David, Hebrew Documentary Material in the European Genizah: a Preliminary Discussion. GEOGRAFIA E STORIA DEI FRAMMENTI LITURGICO-MUSICALI: G. Baroffio, "Iter liturgicum italicum". Appunti sui frammenti liturgici italiani - J. Szendrei, Source Research in Hungary after 1970 - G. Björkvall, The Remnants of Medieval Book Culture in Sweden. A Current Cataloguing Project of Fragments at the National Archives in Stockholm - J.C. Asensio, Inventariazione e catalogazione di frammenti liturgico-musicali nella penisola iberica - M. Bent, J. Craig-McFeely, A. Wathey, The Digital Image Archive of Medieval Music. FRAMMENTI ITALIANI E ROMANZI: G. Pomaro, Frammenti danteschi: funzionalità e limiti di un recupero - M. Longobardi, Scartafacci romanzi - G. Lazzi, Maculature riccardiane - L. Scappaticci, "Membra disiecta" di un innario in archivi e biblioteche di Savona.
L002087
Perry, Alan R.Il santo partigiano martireLa retorica del sacrificio nelle biografie commemorative, 2001
Il Portico n. 123
pp. 366, ISBN 88-8063-311-2
€ 20.00
L021087
Pertegato, FrancescoArgenta avamposto occidentale della Chiesa di RavennaLettura storico-iconografica della pieve di S. Giorgio, 2016
Arte e cataloghi
pp. 244, 83 ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-950-3
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPuò sembrare strano che una piccola pieve, per di più isolata nella campagna in destra del Po di Primaro, possa illuminare, col suo straordinario portale scolpito e con l’altrettanto raro ciclo di affreschi apocalittici, due epoche cruciali nella storia della chiesa di Ravenna (il VI e gli inizi del XII secolo), per quanto concerne sia i rapporti tra Chiesa e potere politico, sia l’elaborazione del pensiero teologico, sia lo sviluppo della creazione artistica. La lettura di questo libro dimostra il contrario e lo fa affidandosi, oltre che alle fonti storiche e alla smisurata letteratura sui temi trattati, ai documenti che si mostrano meno vulnerabili alle ‘interpretazioni’: le persistenze materiali (pietre, marmi, lacerti affrescati, posizione geografica, idrografia). Per questo può considerarsi un contributo non secondario ad una migliore conoscenza del passato di Ravenna nella sua relazione spesso turbolenta con Ferrara, nel corso della quale Argenta è stata di volta in volta oggetto o strumento di conquista e di cui resta testimonianza nella sua doppia appartenenza: alla provincia di Ferrara e all’arcidiocesi di Ravenna.
L016140
Pertegato, FrancescoI Calcagnini in Romagna (1465-1901)Un prototipo di dinastia feudale, 2021
Storia
pp. 432, 196 ill. col. e bn, ISBN 9788893500777
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001181
Pertile, LinoDante controcorrente, 2023
Memoria del Tempo n. 81
pp. 444, ISBN 978-88-9350-119-4
€ 36.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001168
Pertile, LinoDante popolare, 2021
Memoria del Tempo n. 68
pp. 388, bn, ISBN 978-88-9350-063-0
€ 34.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001110 ESAURITO Pertile, LinoLa puttana e il giganteDal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, 1998
Memoria del Tempo n. 10
pp. 280, ISBN 88-8063-156-X
€ 25.00
L001123
Pesca, CarmelaLa città mascheraGeometria e dinamica della città rinascimentale, 2002
Memoria del Tempo n. 23
pp. 136, ISBN 978-88-8063-353-2
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division