L400008
Paulhan, JeanHaiku, 1992
traduzione di
Renato TurciEventi e interventi n. 8
pp. 96
€ 10.00
L016069
Immagini della Riforma AgrariaInterventi di Pierluigi Giordani nel Delta Padano e dintorni (1952-1975). Esperienze contestuali di edilizia pubblica e privata, 2003
a cura di
Alberto PedrazziniStoria
pp. 220, 415 ill. bn. e col., ISBN 88-8063-398-8
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L202094
Pedriali, Federica G.Altre carceri d'invenzioneStudi gaddiani, 2007
L’Interprete n. 94
pp. 304, ISBN 9788880635635
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L202090 ESAURITO Pedriali, Federica G.La farmacia degli incurabiliDa Collodi a Calvino, 2006
L’Interprete n. 90
pp. 184, ISBN 9788880635277
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029006
Vested Voices IICreating with Transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, 2007
a cura di
Federica G. Pedriali - Rossella RiccobonoIl Portico n. 141
pp. 168, ISBN 978-88-8063-549-9
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPrefacing voices, by F.G. Pedriali and R. Riccobono – B. Luciano, The Transcultural / Transvestite Gaze of the Italian Cinema of the ’90s: Soldini, Özpetek, Bertolucci – N. Pireddu, Passing for Europe: Linguistic Transvestism and Transnational Identities in Marani’s «Nuova grammatica finlandese » – C. Gubbiotti, Travestitismo d’avanguardia – C. Nocentini, «Saio o bikini? Vada per l’armatura». Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni ’50 – R. Riccobono, Vestirsi, svestirsi, travestirsi: arte e gioco della voce pavesiana – S. Wood, Re-dressing the Balance: Gender and Genre in Elsa Morante – F.G. Pedriali, Onnipotenziali e monacati: Manzoni, Verga, Gadda – T. Stein, «Gender» e classicismo nelle rime di Antonio Tebaldeo – J. Usher, Age Concern in Petrarch – S. Barsella, Travestimento autorale e autorità narrativa nella cornice del «Decameron».
L001115
Il genere «tenzone» nelle letterature romanze delle Origini, 1999
a cura di
Matteo Pedroni - Antonio StäubleMemoria del Tempo n. 15
pp. 416, ISBN 88-8063-192-6
€ 32.00M. Picone, La tenzone de amore fra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna e il Notaio; A. Menichetti, Le tenzoni fittizie di Chiaro Davanzati; G. Lindt, Analisi comparata della tenzone e del contrasto in base alla semiologia e alla semantica strutturale; P. Allegretti, Il sonetto dialogato due-trecentesco. L’intercisio e le sue origini gallo-romanze; L. Rossi, I sonetti di Jacopo da Lèona; F. Suitner, Metamorfosi di motivi comico-giullareschi in Iacopone; R. Castagnola, Contrasti amorosi in Cecco Angiolieri; G. Frasso, Minime divagazioni petrarchesche; P. Stotz, Conflictus. Il contrasto poetico nella letteratura latina medievale; P. Vernay, Jehan, d’amour je vous demant: quelques considérations sur le jeu-parti français; J.-C. Mühlethaler, Disputer de mariage. Débat et subjectivité: des jeux-partis d’Arras à l’échange de ballades et de rondeaux chez Eustache Deschamps et Charles d’Orléans; M. Gally, Entre sens et non sens: approches comparatives de la tenso d’oc et du jeu-parti arrageois; D. Billy, Pour une réhabilitation de la terminologie des troubadours: tenson, partimen et expressions synonymes; F. Zufferey, Tensons réelles et tensons fictives au sein de la littérature provençale; M.-C. Gérard-Zai, La forme dialogique dans Las Novas del Papagay occitanes; P. Gresti, Un nuovo trovatore italiano? Osservazioni sul partimen tra Aycard de Fossat e Girard Cavalaz, Si Paradis et enfernz son aital (BdT 6a.1); C. Alvar, Il dibattito nella poesia dei cancioneros; M. Cabré, Du genre débat dans l’oeuvre de Cerverí de Girona; T. Brandenberger, Trovadores y juglares en la tençon gallego-portuguesa medieval.
L700002
Santa Croce e la città, 2024
a cura di
Anna Pegoretti - Federico RossiSanta Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 2
pp. 144, 19 ill. col., ISBN 978-88-9350-141-5
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501415Premessa di Anna Pegoretti e Federico Rossi - Sara Bischetti, Per una tipologia di codice francescano: due manoscritti del fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze a confronto (Magl. xxxi.65 e Magl. xxxiv.76) - Roberta Iannetti, Codici, copisti e lettori francescani a Firenze nei secoli XIII-XIV (con una nota sul Boezio Plut. 23 dex. 11) - Federico Rossi, «E chi vole quello tratato vada a’ frati di Santa Croce, che l’hano». Circolazione libraria e cultura volgare nella Firenze del Trecento - Sara Bischetti, Marcello Bolognari, Antonio Montefusco, La “Compilazione di Santa Croce”: prime ricognizioni - Gian Luca Potestà, I due codici della «Concordia Novi ac Veteris Testamenti» di Gioacchino da Fiore: un lascito dai fraticelli? - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti
L006003 ESAURITO Pellicciardi, FernandoGrammatica del dialetto romagnolo, 1977
Linguistica e dialetti n. 3
pp. 184
€ 20.00
L021076 ESAURITO Penni Iacco, EmanuelaL'arianesimo nei mosaici di Ravenna, 2011
Arte e cataloghi
pp. 80, 36 ill. col., ISBN 9788880636991
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L030008
I beni culturali ebraici in ItaliaSituazione attuale, problemi, prospettive e progetti per il futuro, 2003
a cura di
Mauro PeraniLe Tessere n. 6
pp. 272, ISBN 88-8063-378-3
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division