L017039 ESAURITO Il fiume LamoneAspetti storici, 2001
a cura di
Fabio PasiUomo e natura
pp. 160, ill. bn. e col., ISBN 88-8063-278-7
€ 12.00
L017037 ESAURITO Il fiume LamoneAspetti naturalistici, 1999
a cura di
Fabio PasiUomo e natura
pp. 136, ill. bn. e col., ISBN 88-8063-201-9
€ 12.00
L016112
Pasi, RomanoI medici e la cultura medica a RavennaDall'età romana a quella contemporanea, 2011
Storia
pp. 576, 67 ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-682-3
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L016092
Pasi, RomanoLa millenaria storia ospedaliera di Ravenna, 2006
Storia
pp. 864, 86 ill. col. e bn, ISBN 9788880635208
€ 35.00Ravenna ha una storia ospedaliera antica, ricca e complessa. Già nella flotta e nell’esercito romani di stanza a Classe vi erano medici per la cura dei soldati e, negli accampamenti, speciali spazi adibiti a ospedale. Nel Liber Pontificalis di Andrea Agnello sono infatti ricordati un Vicus salutaris e un Vicus Leprosum. E i documenti citano, sin dal decimo secolo, il monastero di S. Maria in Xenodochio (gli Xenodochia erano ricoveri per i confratelli malati, per gli stranieri o per coloro che chiedevano cure).
Sin dall’antichità, quindi, si è sentita l’esigenza di dare risposta e sollievo ai mali che ci affliggono. E Ravenna non costituisce un’eccezione pur nelle miserevoli condizioni che la città attraversò per secoli dopo la caduta dell’Impero romano.
Ripercorrere le vicende ospedaliere significa esplorare e conoscere un aspetto della storia di una comunità che incide, si può ben dire, sulla vita e il benessere dei suoi membri, seguendo anche il nascere e l’affermarsi di un tessuto di solidarietà e assistenza verso i deboli, i bisognosi e gli infermi.
L’autore, con una ricerca ventennale condotta su un’imponente messe di fonti documentarie, ha ricostruito le vicende delle istituzioni assistenziali e ospedaliere dando ad ognuna, con i dati disponibili, un volto, una storia e seguendole nella loro vita che, per alcune, continua sino ai giorni nostri.
Da questa narrazione emergono i nomi di coloro che, ravennati e non, monaci, ecclesiastici, cittadini, si sono impegnati nell’impresa generosa di dotare la città e di sostenere, non solo con la loro iniziativa ma spesso anche con i loro beni, una organizzazione sanitaria e assistenziale che rispondesse ai bisogni dei suoi cittadini.
L016129
Pasi, RomanoPaolo CostaLetterato, poeta, educatore, filosofo, patriota. Ravenna, 1771 - Bologna, 1836, 2016
Storia
pp. 436, 12 ill. bn, ISBN 978-88-8063-964-0
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L016082 ESAURITO ESAURITO Pasolini dall'Onda, NiccolòRicordi della famiglia Pasolini tra due secoli1844-1963, 2005
Storia
pp. 192, 30 ill. bn, ISBN 88-8063-481-X
€ 14.00
L016097
Pasolini dall'Onda, NiccolòRicordi della famiglia Pasolini tra due secoli 1844-2008seconda edizione ampliata e corretta, 2008
Storia
pp. 272, 4o ill bn, ISBN 978-88-8063-570-3
€ 18.00Appendice prima: Caterina Pasolini Borghese, Appunti e ricordi di Caterina Pasolini Borghese dall'agosto del 1943 all'inizio del 1945 scritti per Mons. Giovanni Mesini
Appendice seconda:Elisabetta Marchetti, Ravenna e la difesa del patrimonio storico-artistico durante il Secondo conflitto
L008055
Letture Classensi 42Fra biografia ed esegesi: crocevia danteschi in Boccaccio e dintorni, 2014
a cura di
Emilio PasquiniLetture Classensi n. 42
pp. 160, ISBN 978-88-8063-802-5
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionEmilio Pasquini, Appunti su Dante biografo di se stesso - Alfredo Cottignoli, Echi del Boccaccio biografo ed esegeta di Dante in Benvenuto da Imola - Giuseppe Ledda, Biografia, poesia e allegoria nel Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio - Johannes Bartuschat, Leonardo Bruni biografo di Dante - Stefano Carrai, La Vita nova nel Trattatello in laude di Dante, Pantaleo Palmieri, Paolo Costa e la Vita di Dante. 692° Annuale della Morte di Dante: Alberto Casadei, Il Paradiso a Ravenna
L008034
Letture Classensi vol. 25Intertestualità dantesca, 1996
a cura di
Emilio PasquiniLetture Classensi n. 25
pp. 104
€ 15.00LETTURE DI: Basile, B. - Mostri delle Storie d’Ercule nell’Inferno; Cottignoli, A. - Cronaca e poesia nella Commedia dantesca; Delcorno, C. - Dante e il linguaggio dei predicatori; Pasquini, E. - Le icone parentali nella Commedia; Pazzaglia, M. - Beatrice nella Vita nuova e nella Commedia; Raimondi, E. - Le figure interne di Ugolino.
L008036
Letture Classensi vol. 26Esercizi di lettura sopra il "Dante minore", 1997
a cura di
Emilio PasquiniLetture Classensi n. 26
pp. 128
€ 15.00LETTURE DI: Battistini, A. - «Io son venuto al punto de la rota»; Gorni, G. - Anniversari. Dante e il tempo ciclico; Gorni, G. - Novità sulla Vita nova; Graziosi, E. - Dante a Cino: sul cuore di un giurista; Pasquini, E. - Spigolando fra le «rime dubbie»; Pazzaglia, M. - Un amore difficile: «mor che movi»e «io sento sì d’amor».