L202007 ESAURITO Padoan, GiorgioIl pio Enea, l'empio UlisseTradizione classica e intendimento medioevale in Dante, 1977
L’Interprete n. 5
pp. 272, ISBN 978-88-8063-890-2
€ 18.00
L001102
Padoan, GiorgioRinascimento in controlucePoeti, pittori, cortigiane e teatranti sul palcoscenico rinascimentale, 1994
Memoria del Tempo n. 2
pp. 360, ISBN 88-8063-004-0
€ 25.00
Pagani, UmbertoCasa Museo Vincenzo Monti - AlfonsineGuida della Casa Museo, 2002
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 12
, ISBN 978-88-8063-717-2
€ 15.00
L012054
Page, P.K.Rosa dei ventiCompass Rose, 1998
a cura di
Branko Gorjuptraduzione di
Francesca ValentePoesia
pp. 216, 4 ill. bn, ISBN 88-8063-179-9
€ 15.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDisegni di Mimmo Paladino
L003036
Nel tempo del sognoLe forme della narrativa fantastica dall'immaginario vittoriano all'utopia contemporanea, 1988
a cura di
Carlo PagettiPleiadi n. 35
pp. 152
€ 14.00contributi di: M.T. Chialant, M. Giammarco, L. Marchetti, F. Marroni, C. Pagetti, O. Palusci
L002023 ESAURITO Paladino, VincenzoEmilio Praga, 1967
Il Portico n. 7
pp. 124
€ 15.00
L008041
Palma di Cesnola, MaurizioQuestioni dantescheFiore, Monarchia, Commedia, 2003
Studi danteschi
pp. 152, ISBN 88-8063-368-6
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001104 ESAURITO Palma di Cesnola, MaurizioSemiotica dantescaProfetismo e diacronia, 1995
Memoria del Tempo n. 4
pp. 192, ISBN 88-8063-059-8
€ 25.00
L002112
Palmieri, FrancoLa letteratura della Terza DiasporaGli scrittori e la tradizione ebraica dallo yiddish all'ameridish, 1973
Il Portico n. 46
pp. 196
€ 15.00
L008025
Benvenuto da Imola lettore degli antichi e dei moderni, 1991
a cura di
Pantaleo Palmieri - Carlo Paolazziintroduzione di
Gian Carlo AlessioStudi danteschi
pp. 304
€ 25.00Baranski, Z.G. - Benvenuto da Imola e la tradizione dantesca della Comedìa: appunti per una descrizione del Comentum; Brugnoli, G. - Lo Stazio di Dante in Benvenuto; Caiazza, A. - Sull'utilità di una nuova traduzione del Comentum di Benvenuto; Ciotti, A. - Il latino del commento a Dante di Benvenuto; Cottignoli, A. - Realismo «creaturale» e «comparatio domestica» nel commento dantesco di Benvenuto; Cremascoli, G. - Paganesimo e mondo cristiano nel commento a Dante di Benvenuto da Imola; De Angelis, V. - Benvenuto e Stazio; Mercuri, R. - Percorsi letterari e tipologie culturali nell'esegesi dantesca di Benvenuto da Imola; Paolazzi, C. - Benvenuto e Dante «poeta perfectissimus» (a norma della Poetica di Aristotele); Pazzaglia, M. - Benvenuto da Imola lettore della Commedia; Roddewig, M. - Per la tradizione manoscritta dei commenti danteschi: Benvenuto da Imola e Giovanni da Serravalle; Rossi, L.C. - Benvenuto da Imola lettore di Lucano; Rossi, V.S. - Benvenuto da Imola lettore del Bucolicum carmen di Petrarca.