L021091
Nittolo, FeliceRitorno, 2017
Arte e cataloghi
pp. 160, 100 ill. col., ISBN 978-88-8063-976-3
€ 20.00
L021077
Nittolo, FeliceTessereParole di vetro e di pietra. Words of glass and stone, 2011
Arte e cataloghi
pp. 248, ill. col. + oro, ISBN 978-88-8063-694-6
€ 40.00
L016088
Le passioni di LeaStoria di un incontro ravennate, 2006
a cura di
Piera Nobili - Maria Paola Patuelli - Serena SimoniStoria
pp. 148, 16 ill. colore, ISBN 978-88-8063-502-4
€ 15.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionCome nasce un libro, di Piera Nobili, Maria Paola Patuelli, Serena Simoni - Prima Parte: Parole e scritture (a.a. 2003/2004). «Parole»: Maria Paola Patuelli, Il desiderio dissidente e la politica dell’autocoscienza negli anni Settanta - Serena Simoni, Il sogno d’amore. Lea Melandri e Frida Kahlo - Piera Nobili, La scrittura d’esperienza. «Scritture soggettive»: Ardea Bustacchini, Riflessioni - Ornella Domenicali, Qualche libero pensiero - Laura Gambi, I graffiti di Lea - Danila Indirli, A partire da Lea Melandri - Isabella Milanese, Lea Melandri e dintorni - Maria Clara Schiffrer, La mia nascita e una lettera: labirinti e sorprese della scrittura. «Lea»: Lea Melandri, Il sogno d’amore e la scrittura. Seconda Parte: Parole e scritture (a.a. 2004/2005). «Parole»: Lea Melandri, Gli andirivieni della scrittura. «Scritture»: Silvia Golfera, Memoria e memorie - Laura Montanari, Alla luce di... «Lea»: Lea Melandri, Ritornare a casa.
L001156
Nobili, SebastianaLa consolazione della letteraturaUn itinerario fra Dante e Boccaccio, 2017
Memoria del Tempo n. 56
pp. 260, ISBN 978-88-8063-997-8
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L008069
Letture classensi 52Dante lettore, 2024
a cura di
Sebastiana NobiliLetture Classensi n. 52
pp. 164, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-145-3
€ 20.00Sebastiana Nobili, Dante e i libri. LE BIBLIOTECHE DEI FRATI: Anna Pegoretti, Novità da Santa Croce - Riccardo Parmeggiani, La biblioteca dell’inquisizione fiorentina. LA CIRCOLAZIONE DEI LIBRI: Zygmunt G. Barański, «e misimi a leggere» (Conv. ii, xii, 2): appunti e riflessioni (anche personali) su «Dante lettore» nel Convivio e dintorni. LIBRI DEL TEMPO DI DANTE: Marcello Ciccuto, Un affondo sulla cultura visuale dantesca - Sandro Bertelli, I più antichi manoscritti della Commedia. 702° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE: Paolo Nori, I sandali di Dante
L014005
Nocentini, DilettoLa scienza come richiamo ai limiti dell'uomoCertezze o inquietudini?, 1975
Agorà n. 4
pp. 390
€ 16.00
L015024
Novaga, MarcelloUna comunità romagnolaTradizione e innovazione verso il Duemila, 1999
Indagini e prospettive n. 24
pp. 144, ISBN 88-8063-207-8
€ 15.00
L002219
Post-communist transition to a market economyLessons and challenges, 2003
a cura di
Domenico Mario Nuti - Milica UvalicEurope and the Balkans International Network n. 19
pp. 404, ISBN 88-8063-381-3
€ 25.00
L010052
Oddo, Giusy CeciliaIl lungo corridoio, 2006
Longo narrativa
pp. 232, ISBN 88-8063-511-5
€ 15.00
L008022
Letture Classensi vol. 18Dante e l'America, 1989
a cura di
Anthony OldcornLetture Classensi n. 18
pp. 288
€ 20.00LETTURE DI: Ahern, J. - L'aquila tra gli indiani: le traduzioni americane di Dante; Cassell, A.K. - Il silenzio di Virgilio: Inferno I, 62-63; Chiappelli, F. - Il colore della menzogna nell'Inferno dantesco; Della Terza, D. - L'incontro con San Benedetto (Paradiso XXII); Della Terza, D. - La critica dantesca in America: la lezione singletoniana; Fido, F. - Dall'Antipurgatorio al Paradiso terrestre: il tempo ritrovato di Dante; Freccero, J. - Ancora sul «disdegno» di Guido; Hollander, R. - Dante e l'epopea marziale; Ioli, G. - Con Matelda nel Maryland: a colloquio con Charles Singleton; Kirkham, V. - Quanto in femmina foco d'amor dura!; Mandelbaum, A. - «La mente che non erra» (Inferno II, 6); Martinez, R. - «La sacra fame dell'oro» (Purgatorio 22, 41) tra Virgilio e Stazio: dal testo all'interpretazione; Mazzotta, G. - Dante e la critica americana di Charles Singleton; Oldcorn, A. - Approssimazioni e incontri: il dantismo di Seamus Heaney; Picone, M. - Giulleria e poesia nella Commedia: una lettura intertestuale di Inferno XXI-XXII; Raimondi, E. - Conclusioni; Wlassics, T. - L'onirismo dell'«incipit»: appunti su Inferno, I, 1-63.