L016134 ESAURITO Colonie per l'infanzia nel ventennio fascistaUn progetto di pedagogia del regime, 2018
a cura di
Roberta Mira - Simona SalustriStoria
pp. 188, 16 ill. bn, ISBN 9788893500265
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L202098 ESAURITO Mirabile, AndreaScrivere la pitturaLa 'funzione Longhi' nella letteratura italiana, 2009
L’Interprete n. 98
pp. 176, ISBN 978-88-8063-618-2
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL’influenza di Roberto Longhi (Alba, 1890 - Firenze, 1970) il più grande storico dell’arte italiano del ventesimo secolo, si estende al di là della disciplina di cui è stato maestro. La sua scrittura sontuosa, ora arcaizzante ora avanguardista, ermetica o vernacolare, ha sedotto alcuni tra i maggiori autori del dopoguerra. Banti, Pasolini e Testori, così come Arbasino, Bassani, Bertolucci, e tanti altri allievi o collaboratori del geniale critico, hanno spesso seguito e praticato la teoria longhiana delle «equivalenze verbali». Si tratta del tentativo di riprodurre verbalmente l’opera figurativa, attraverso una trascrizione che si sforzi di imitarne le forme, e di farne intuire le suggestioni. Dopo il rilevamento nel Novecento italiano di una ‘funzione Gadda’, per la letteratura, e di una ‘funzione Contini’ per la critica, è forse il momento di individuare una ‘funzione Longhi’, la quale ha tra i suoi contrassegni la commistione dei generi e delle poetiche, quindi la creazione di un’esperienza estetica ibrida, consapevolmente metaletteraria.
L029040
La novella nel Veneto tra Settecento e Ottocento, 2017
a cura di
Beniamino Mirisolaintroduzione di
Aldo Maria Costantinipremessa di
Gilberto PizzamiglioIl Portico n. 175
pp. 168, ISBN 978-88-8063-984-8
€ 18.00
L002021 ESAURITO Mirmina, EmiliaPirandello novelliereSintesi di una poetica, 1973
Il Portico n. 43
pp. 204
€ 18.00
L002020
Mirmina, EmiliaLa poetica sociale del Nievo, 1972
Il Portico n. 38
pp. 176, ISBN 9788880639244
€ 15.00
L016040
Missiroli, AnnaI mulini di Ravenna nell'età moderna, 1998
Storia
pp. 184, 16 ill. bn., ISBN 978-88-8063-162-0
€ 20.00
L010032 ESAURITO Mola Cruciani, PatriziaQiblah, 1990
Longo narrativa n. 21
pp. 136
€ 10.00
L016126
Monaldini, SergioChitarra romanticaLuigi (Rinaldo) Legnani e il virtuosismo strumentale nell'Ottocento, 2015
Le Tessere n. 20
pp. 208, ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-824-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIl miglior chitarrista del mondo; un talento prodigioso che trasforma la chitarra nel violino di Paganini; stupefacente, meraviglioso, miracoloso; quando si assiste a un suo concerto non si riesce a credere ai propri occhi e alle proprie orecchie: questi erano i giudizi che nella prima metà dell’Ottocento la stampa musicale dava delle esecuzioni di Luigi Legnani, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi. Fenomeno sconcertante che impressionò il pubblico di tutta Europa per abilità tecnica e forza interpretativa, prolifico compositore, innovatore e sperimentatore che contribuì in collaborazione con i più importanti liutai dell’epoca a dare la forma moderna allo strumento, Legnani va considerato come uno dei principali esponenti del virtuosismo strumentale romantico e un’autentica pietra miliare nella storia della chitarra.
L002022
Moncallero, Giuseppe LorenzoL'insegnamento del Parini, 1968
Il Portico n. 18
pp. 312, ISBN 9788880639251
€ 20.00
L029032
Mongiat Farina, CaterinaQuestione di linguaL'ideologia del dibattito sull'italiano nel Cinquecento, 2014
Il Portico n. 167
pp. 168, ISBN 978-88-8063-797-4
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division