L200007
La Uil di RavennaVent'anni di lotte e di proposte (1949-1969), 1989
a cura di
Sauro Mattarelli - Paola Morigiintroduzione di
Giorgio BenvenutoContemporanea n. 7
pp. 200, 22 ill. bn.
€ 15.00
L016142
Mattarelli, Sauro - Spadoni, NevioPassioni e idealiRicordando personaggi delle "Ville Unite", 2022
Storia
pp. 128, ISBN 978-88-9350-110-1
€ 14.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L002212
Il nazionalismoCulture politiche, mediazione e conflitto, 2000
a cura di
Silvia MatteucciEurope and the Balkans International Network n. 12
pp. 200, ISBN 88-8063-256-6
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L030004
La musica nel pensiero medievale, 2001
a cura di
Letterio MauroLe Tessere n. 3
pp. 276, ISBN 88-8063-291-4
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionG. Fioravanti, Presentazione – F.A. Gallo, Introduzione – G. Stabile, Musica e cosmologia: l’armonia delle sfere – L. Mauro, La musica nei commenti ai "Problemi": Pietro d’Abano e Évrart de Conty – P. Proietti, Numero e musica nel Medioevo: da Agostino alla complessità del Quattrocento – A. Morelli, Suono e musica in un enciclopedista del XIII secolo:Vincenzo di Beauvais – M. Bettetini, Musica tra cielo e terra: lettura del "De musica" di Agostino d’Ippona – G. Mambella, L’orecchio come organo risonatore nei trattati "De anima" e in medicina – E. Artifoni, Orfeo concionatore. Un passo di Tommaso d’Aquino e l’eloquenza politica nelle città italiane nel secolo XIII – F.M. Tedoldi, L’udito spirituale in San Bonaventura – L. Folli, "Canticum cordis": la musica e l’interiorità nelle "Enarrationes in psalmos" di Agostino – C. Crisciani, Note di musica medicinale. Appunti rapsodici – A. Fiori, La voce tra musica e medicina. Tematiche interdisciplinari e suggestioni lessicali – A. Puca, Astronomia e "musica mundana" nella "Commedia" di Dante – O. Weijers, La place de la musique à la Faculté des arts de Paris.
L003003
Mauro, WalterLa progettazione letteraria tra formalismo e realismo, 1977
Pleiadi n. 4
pp. 160
€ 12.00
L021038 ESAURITO Mavilla, AnnaLe Maestà dell'alta val Parma e CedraQuaderni I.B.A.C.N., 1996
Arte e cataloghi
pp. 204, ill. bn. e col., ISBN 88-8063-077-6
€ 20.00
L015015
Mazza, CarloTurismo religiosoFede, cultura, istituzioni, vita quotidiana, 1992
Indagini e prospettive n. 15
pp. 176
€ 15.00
L015014
MirabiliaGuida alle cose straordinarie di Ravenna, 1990
a cura di
Donatella Mazza - Vittorio PranziniIndagini e prospettive n. 14
pp. 224, 180 ill. bn. e col.
€ 26.00
L021063
Dipinti murali dell'estremo Oriente: diagnosi, conservazione e restauro / Far East Asian mural paintings: diagnosis, conservation and restorationQuando Oriente e occidente s'incontrano e si confrontano / When east and west encounter and exchange, 2006
a cura di
Rocco MazzeoArte e cataloghi
pp. 148, 133 il. col. e bn, ISBN 88-8063-505-0
€ 30.00JUNHI HAN, The preservation of wall paintings: the Unesco project activities in far East Asia - CETTY MUSCOLINO
Quando un dipinto murale non è a fresco: problematiche conservative - ZHOU KUI YING, The philosophy of mural painting conservation in China - MA TAO, The state of conservation of the Yuan Dynasty mural paintings in Yao Wang Shan archaelogical site, China - MAURO MATTEINI, Metodologie analitiche applicate alla caratterizzazione, stato di conservazione e restauro di pitture murali - MAURIZIO MARABELLI, Diagnostica non-distruttiva e micro-distruttiva applicata alla conservazione dei dipinti murali di Giotto a Padova - ROCCO MAZZEO, Indagini analitiche sui dipinti murali della dinastia Yuan situati nel sito archeologico di Yao Wang Shan, Cina - LUCIEN VAN VALEN, An overview on the production and use of Chinese pigments - SHARON CATHER, Trans-technological methodology: setting performance criteria for the conservation of wall painting - MARIA ROSA LANFRANCHI, Federico Zuccari per il completamento della decorazione della cupola del Duomo di Firenze: l’abbandono del “colorire in fresco” - WERNER SCHMID, Pittura murale del XVIII-XIX sec. in Sri Lanka: una tradizione sopravvissuta - CARLO GIANTOMASSI, Conservazione e restauro di dipinti murali in Birmania (Pagan) e in Tibet (Dege) - CRISTINA VAZIO, Conservare un dipinto murale a secco: il caso dei dipinti di Andrea Pozzo nel refettorio del convento di Trinità dei Monti a Roma - RODOLFO LUJAN, I dipinti murali di Lo Manthang (Nepal): dove materiali e tecniche tradizionali ed avanzate s’incontrano e si fondono.
L020007 ESAURITO Mazzotti, MarioLe pievi ravennati, 1975
Quaderni di antichità romane, cristiane, bizantine e altomedioevali n. 4
pp. 104, 50 ill. bn.