Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Guidorizzi, Ernesto

L410017 aggiungi al carrello
Quaderni Veneti 17
, 1993
Quaderni Veneti n. 17
pp. 208    € 22.00

STUDI: E. Guidorizzi, La perdita della natura: Cesare e Vittorio Betteloni - B. Maier, La letteratura in Istria tra '800 e '900 e la poesia in vernacolo capodistriano di Tino Gavardo - G. Pullini, La poesia dialettale di Eugenio Ferdinando Palmieri - N. Mangini, Il teatro veneto: drammaturgia e spettacolo tra le due guerre - A. De Lorenzi, Narrativa friulana in lingua italiana del '900 - E. Guagnini, Alcuni aspetti del rapporto lingua/dialetto nella letteratura triestina recente - A. Arslan, Comisso e il paesaggio veneto - I. Crotti, Goffredo Parise e la scrittura di viaggio - R. Ricorda, Aldo Camerino prosatore. TESTIMONIANZE: T. Elwert, Alla scoperta dell'italianistica. Appunti autobiografici.

...vedi scheda


L410032 aggiungi al carrello
Quaderni Veneti 31/32

Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1984
, 2000
a cura di Tiziana Agostini
Quaderni Veneti n. 31/32
pp. 448    € 42.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


A. Ventura, Manin, Tommaseo e la rivoluzione veneziana del 1848-1849. PRIMA PARTE: E. Guidorizzi, Massoneria, Carboneria, Risorgimento fra Daniele Manin e Niccolò Tommaseo - F. Guida, Marco Antonio Canini, amico di Tommaseo e nemico di Manin - T. Agostini, L’istruzione a Venezia tra Restaurazione e Rivoluzione - P. Mastandrea, Pietro Canal e il '48: un latinista veneziano nella rivoluzione - F. Della Peruta, Il giornalismo veneziano nel 1848-49 - P. Lucchi, Editoria e pubblico alla vigilia della rivoluzione: il Premiato Stabilimento Antonelli - S. Covino, Manin, Tommaseo e l'oratoria politica dei patrioti del 1848-49 a Venezia. SECONDA PARTE: A. Caracciolo Aricò, Daniele Manin Editore - I. Crotti, Prima della fine. Pietro Chiari nella lente critica e interpretativa di Tommaseo - S. Roic, Il Foscolo del Tommaseo - F. Danelon, «Come narrare gli affetti?» Amore e matrimonio nella narrativa di Tommaseo - M. Giachino, Niccolò Tommaseo e Luigi Carrer - S. Tamiozzo Goldmann, Rovani tra Manin e Tommaseo - F. Michieli, Niccolò Tommaseo tra storia e patriottismo: il "Dell’Italia", "Il Duca d’Atene" e "Le nuove speranze d’Italia". TERZA PARTE: M. Cortelazzo, Il dialetto corcirese per Niccolò Tommaseo - F. Ursini, La situazione linguistica della Dalmazia negli scritti di Tommaseo - Z. Nizic, Niccolò Tommaseo nella stampa dalmata del tempo (fino al 1 maggio 1874).

...vedi scheda