L040049
L'Alighieri 49, gennaio-giugno 2017Rassegna dantesca, 2017
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 49
pp. 168, ISBN 978-88-8063-979-4
€ 25.00SAGGI: Piermario Vescovo , La via dei satiri. (Oratius Satyrorum scriptor) - Federico Rossi , «Poema sacro» tra Dante e Macrobio: una verifica sulla tradizione italiana dei Saturnalia - Paolo Pellegrini , Il riso di Aristotele e l’autenticità della Questio de aqua et terra di Dante. LECTURAE: Catherine M. Keen, «A Local Habitation and a Name»: Origins and Identity in Purgatorio XIV. NOTE: Riccardo Tesi, Lectio difficilior o lectio impossibilis? A proposito di «Io fei gibetto a me de le mie case» - Stefano Selenu, Lost in Translation: The Expression gente volgare in Dante’s Works (Inf. XIII, 151) - Luca Carlo Rossi, Lettura pugilistica del Dante bucolico (con una proposta per i «decem vascula»). RECENSIONI
L700001
Libri e lettori al tempo di DanteLa biblioteca di Santa Croce in Firenze, 2023
a cura di
Sandro Bertelli - Costantino Marmo - Anna PegorettiSanta Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 1
pp. 232, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-116-3
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://oa.torrossa.com/it/resources/an/5482876Premessa di Sandro Bertelli, Costantino Marmo, Anna Pegoretti - Roberta Iannetti, Codici e copisti “francescani” a Firenze nel XIV secolo - Antonello Gatti, Per la biblioteca di Santa Croce: uno sguardo sul mondo classico - Benedetta Mariani, Art and Patronage: An Analysis of Selected Illuminated Manuscripts from Santa Croce in the National Library of Florence - Federico Rossi, Un libro-biblioteca dei frati Minori: il codice Laurenziano Pluteo 19 dex. 10 - Anna Pegoretti, Per le stimmate a Santa Croce (tra Dante e Petrarca) - Claudia Appolloni, Terminologia linguistica, studio dell’ebraico ed esegesi biblica nelle «Note» attribuite a Ruggero Bacone (bml, Plut. 25 sin. 4) - Costantino Marmo, La grammatica e la logica modiste a Santa Croce tra fine XIII e inizio XIV secolo - Veronica Albi, La ricezione minoritica del libro di «Giobbe». Il caso della biblioteca di Santa Croce - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti
L700002
Santa Croce e la città, 2024
a cura di
Anna Pegoretti - Federico RossiSanta Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 2
pp. 144, 19 ill. col., ISBN 978-88-9350-141-5
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501415Premessa di Anna Pegoretti e Federico Rossi - Sara Bischetti, Per una tipologia di codice francescano: due manoscritti del fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze a confronto (Magl. xxxi.65 e Magl. xxxiv.76) - Roberta Iannetti, Codici, copisti e lettori francescani a Firenze nei secoli XIII-XIV (con una nota sul Boezio Plut. 23 dex. 11) - Federico Rossi, «E chi vole quello tratato vada a’ frati di Santa Croce, che l’hano». Circolazione libraria e cultura volgare nella Firenze del Trecento - Sara Bischetti, Marcello Bolognari, Antonio Montefusco, La “Compilazione di Santa Croce”: prime ricognizioni - Gian Luca Potestà, I due codici della «Concordia Novi ac Veteris Testamenti» di Gioacchino da Fiore: un lascito dai fraticelli? - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti
0L001188
Rossi, FedericoIl sogno di Scipione e la visione di DanteDalla tradizione di Macrobio alla Commedia, 2024
premessa di
Stefano CarraiMemoria del Tempo n. 88
pp. 428, 17 ill. col., ISBN 978-88-9350-144-6
€ 30.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867045
L001189
La vita delle coseMateria, oggetto e immaginazione in Dante, 2024
a cura di
Stefano PrandiMemoria del Tempo n. 89
pp. 308, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-146-0
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867041Stefano Prandi, Introduzione. CONCEPIRE: Corrado Bologna, «Come per acqua cupa cosa grave» - Marco Maggi, Erich Auerbach, Walter Benjamin e il «mondo terreno» di Dante - Francesca Galli, Forme e misure degli invisibilia. Le applicazioni spirituali della «bianchissima» geometria. IMMAGINARE: Piero Boitani, Dante e l’eccesso - Mira Mocan, «Quasi come in vetro trasparente» (Conv., III ix 7). Oggetto, immagine e rappresentazione in Dante - Federico Rossi, «Figurando il paradiso»: Dante poeta del mondo celeste - Stefano Prandi, Similitudine,oggetto e analogia nella Commedia. RAFFIGURARE: Lucia Battaglia Ricci, Immaginare e rappresentare l’aldilà e i suoi abitanti: il caso Gerione - Daniela Mondini, «…e ora ha Giotto il grido…». Giotto, Dante e la «realtà rappresentata» (Auerbach) - Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva - Alessandra Forte, Strategie di visualizzazione degli exempla purgatoriali nelle antiche carte miniate della Commedia. RIFLESSI ED ECHI: Maria Antonietta Grignani, Materia e immaginazione di Dante in Giorgio Orelli - Daria Farafonova, Estrarre lo spirito dalla “pelle delle cose”: fra Michelangelo e Dante - Irina Emelianova, Costruire la Divina Commedia: Il monumento a Dante Alighieri di Armando Brasini - Riccardo Corcione, L’inferno carnevalesco di Edoardo Sanguineti per il teatro di Federico Tiezzi - Antonella Anedda, Missili per il futuro. Sull’orlo dell’Inferno - Fabio Pusterla, Un faro nella notte e l’aria che respiriamo: la tessitura del linguaggio poetico