L040057
L'Alighieri 57Rassegna dantesca, 2021
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 57
pp. 160, 3 ill. bn, ISBN 9788893500760
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Giovanna Corazza, Topografie bolognesi nel De vulgari eloquentia (Burgus Sancti Felicis e Strata Maior, i.xi, 4): comprensione territoriale, concettualizzazione, simmetria - Luca Lombardo, Una nota sulla «seconda morte» di Inferno i, 117 - Zygmunt G. Barański, La similitudine del «baccialier» (Par. xxiv, 46-51): appunti su Dante e il mondo accademico medievale. NOTE: Laura Marino, La Commedia e l’Architrenius di Johannes de Hauvilla: prime ricognizioni - Daniele Piccini, Una modesta proposta per il disdegno di Guido - Emanuele Riu, Iustitia originalis: per un’interpretazione della «pianta» dell’Eden (Purg. xxxii, 38). RECENSIONI
L029056
La mondializzazione di DanteI: Europa, 2022
a cura di
Antonella Braida - Joseph Cadeddu - Giuseppe SangirardiIl Portico n. 192
pp. 288, 39 ill. col. e bn, ISBN 9788893501095
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://oa.torrossa.com/en/resources/an/5458186Introduzione di Giuseppe Sangirardi. Parte I. L’Europa lontana: Delphine Rumeau, Attraverso l’Europa e attraverso il tempo. Il colloquio su Dante di Mandel’štam, Achmatova e Heaney - Sonia Netto Salomão, Dante in Portogallo tra Ottocento e Novecento: critica e traduzione - Dirk Vanden Berghe e Hans Vandevoorde, Dante dans la poésie néerlandaise de Belgique du XXe siècle - Alessandro Benucci, Conversando con Ismail Kadare. Dante nel “secolo breve” albanese - Irena Kristeva, Il «legame musaico» nella prima edizione bulgara dell’Inferno. Parte II. Oltre la letteratura: Luciano Cheles, Dante e la cultura di massa: propaganda e cinema - Joseph Cadeddu, La Divina Commedia come palinsesto commerciale. Analisi semiotica della campagna pubblicitaria televisiva Tim Dante - Filippo Fonio, Dante nella globosfera: meme danteschi e letture possibili della Commedia - Giulio Genovese, Convergence culture: Marco Martinelli and Ermanna Montanari’s staging of Dante - Sara Fontana, Coreografando Dante, riflessioni sull’orizzonte coreico europeo contemporaneo - William Franke, Theory and Theology as Driving Forces in the Globalization of Dante - Parte III. Archivi: Federica Coluzzi, Dante negli archivi: storia transnazionale delle società dantesche del secondo Ottocento - Matteo Maselli, L’Alighieri al vaglio delle Digital Humanities: risorse online per lo studio delle opere dantesche
L040063
L'Alighieri 63. Rassegna dantescaDirettori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2024
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 63
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-139-2
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPeerawat Chiaranunt, Universal Nature in the Convivio. A Philosophical Dossier - Emmanuele Riu, Il «digiun cotanto vecchio» di Dante (Par. xix, 33). Sui pagani nel cielo di Giove - Giuseppina Brunetti e Nicola Chiarini, Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi. LECTURAE: Simon Gilson, Inferno xvi: From the Circling Sodomites to Geryon’s Cord. NOTE: Max Matukhin, Guido e la volpe: Inferno xxvii e la tradizione renardiana antico-francese - Alessio Regnoli, Guido da Pisa e la «lingua erudita» di Dante. RECENSIONI