L200015
Balzani, Roberto - Mattarelli, Sauro - Ostenc, MichelPolitica in periferiaLa Repubblica Romana del 1849 fra modello francese e municipalità romagnola, 1999
a cura di
Sauro MattarelliContemporanea n. 15
pp. 168, 80 ill. bn., ISBN 88-8063-214-X
€ 15.00
L200007
La Uil di RavennaVent'anni di lotte e di proposte (1949-1969), 1989
a cura di
Sauro Mattarelli - Paola Morigiintroduzione di
Giorgio BenvenutoContemporanea n. 7
pp. 200, 22 ill. bn.
€ 15.00
L200004
La cooperazione ravennate nel secondo dopoguerra (1945-1980), 1986
a cura di
Antonella Ravaioliintroduzione di
Renato ZangheriContemporanea n. 4
pp. 320, 30 bn.
€ 20.00Testi di B. Argelli, R. Banzi, G. Crainz, P. De Carli, M. Degl'Innocenti, F. Fabbri, S. Gnani, S. Mattarelli, M. Ortolani, A. Ravaioli
L016038
Baravelli, AndreaAl canto del gallo...Uomini e impresa nella Gallignani di Russi, 1997
prefazione di
Sauro MattarelliStoria
pp. 148, ISBN 88-8063-116-0
€ 12.00
L016068 ESAURITO Mattarelli, SauroMarino PascoliIdeali repubblicani, antifascismo, Resistenza, 2003
introduzione di
Roberto BalzaniStoria
pp. 64, 8 ill. bn., ISBN 88-8063-396-1
€ 10.00
L016070
Dirani, Ennio - Foschini, Claudia - Mattarelli, SauroPensiero e AzioneStoria di un concetto attraverso epigrafi, personaggi e ideali. Dal laboratorio ravennate allo scenario risorgimentale italiano, 2003
a cura di
Sauro MattarelliStoria
pp. 120, 35 ill. bn., ISBN 88-8063-406-2
€ 10.00
L016061
Memoria e attualità dell'epopea garibaldinaAtti e documenti del 150° anniversario della Trafila garibaldina e della Repubblica Romana, 2002
a cura di
Claudia Foschini - Sauro MattarelliStoria
pp. 224, 138 ill. bn. e col., ISBN 88-8063-335-X
€ 25.00
L210004 ESAURITO Quaderno 4S. Mattarelli, Comunità ravennate e Repubblica Romana (1848-1849) -
S. Nardi, Strategie familiari nel lavoro bracciantile. Il caso di Ravenna -
M. Lapucci, Canapa nel cielo -
G. Bosi Maramotti, La bicicletta nella letteratura. Note in margine -
E. Dirani, Cicloturismo romagnolo: 1894-1994. Per i cento anni della bicicletta di Oriani -
E.D., Recuperati dopo 48 anni i manoscritti autografi di sei libri di Alfredo Oriani., 1993
I Quaderni del Cardello n. 4
pp. 208, ISBN 88-8063-000-8
€ 16.00S. Mattarelli, Comunità ravennate e Repubblica Romana (1848-1849) - S. Nardi, Strategie familiari nel lavoro bracciantile. Il caso di Ravenna - M. Lapucci, Canapa nel cielo - G. Bosi Maramotti, La bicicletta nella letteratura. Note in margine - E. Dirani, Cicloturismo romagnolo: 1894-1994. Per i cento anni della bicicletta di Oriani - E.D., Recuperati dopo 48 anni i manoscritti autografi di sei libri di Alfredo Oriani.
L210006
Quaderno 6 (1996), 1996
I Quaderni del Cardello n. 6
pp. 144, 42 ill. bn, ISBN 88-8063-109-8
€ 16.00S. Mattarelli, In ricordo di Giovanna Bosi Maramotti - R. Zangheri, Andrea Costa e il socialismo romagnolo - C. Giovannini, Ravenna e la questione igienica a fine ’800 - E. Dirani, Tre letture romagnole di Oriani degli anni Trenta - R. Di Pascasio, Memorie inutili - Il fondo fotografico «Tino Dalla Valle» - S. Cavazza, Formazione dei giovani e fascismo - T. Dalla Valle, Un fotografo dilettante nella GIL.
L210007 ESAURITO Quaderno 7 (1997), 1998
I Quaderni del Cardello n. 7
pp. 176, ISBN 88-8063-152-3
€ 16.00STUDI IN MEMORIA DI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI: G. Albonetti, Il pensiero forte di Giovanna - G. Montanari, Gli studi ravennati di Giovanna Bosi Maramotti - L. Castelli, Per la «bella addormentata» una proposta innovativa ancora attuale - S. Mattarelli, Attorno ad alcune pagine critiche di Giovanna Bosi Maramotti - E. Dirani, «La Presidente» - A. Maramotti, Bibliografia degli scritti di Giovanna Bosi Maramotti. STUDI SU ORIANI: L. Gambi, Spunti paesistici negli scritti di Alfredo Oriani - V. Pesante, Alfredo Oriani, politico della storia. ARCHIVI E STORIA: A. Luparini, L’archivio della Federazione Comunista di Ravenna: memoria della contemporaneità; A. Pirazzoli, Descrizione sommaria dell’archivio storico del Partito comunista italiano, Federazione di Ravenna - Documenti.
L210009
Quaderno 9 (1999), 1999
I Quaderni del Cardello n. 9
pp. 264, ISBN 88-8063-230-2
€ 16.00LA MEMORIA RITROVATA. FONTI ORALI E STORIA DELLA COOPERAZIONE RAVENNATE. Atti dell’incontro di studio, Ravenna 9 maggio 1998: M. Tampieri, Presentazione – E. Baldini-A. Baravelli, La cooperazione raccontata dai suoi protagonisti: appunti per storie ancora da scrivere – M. Baioni, La memoria del fascismo e dell’antifascismo – L. Cottignoli, Cooperazione e fascismo – F. Landi, La cooperazione agricola dal fascismo al secondo dopoguerra – S. Mattarelli, Il riconoscimento della leadership nella storia della cooperazione ravennate – M. Tagliaferri, Valori religiosi e cooperazione – F. Tarozzi-E. Guerra, Il ruolo e la memoria delle donne – S. Zan, I processi decisionali e l’autogestione – D. Bolognesi, Considerazioni a chiusura – Appendice: Questionario guida per le interviste – Riepilogo dati ed elenco interviste. STUDI SU ORIANI E I SUOI TEMPI: C. Casadio, L’agricoltura faentina ai tempi di Oriani. La memoria inedita dell’Inchiesta agraria Jacini di Domenico Ghetti(1876) – D. Ghetti, Monografia sulle condizioni dell’agricoltura e della classe agricola del circondario di Faenza –M. Baioni, Immagini e interpretazioni del Risorgimento durante il fascismo. ARCHIVI E STORIA: E. Dirani, Inediti stecchettiani – L. Stecchetti (Olindo Guerrini), Due poesie inedite.
L210010
Quaderno 10 (2000), 2001
I Quaderni del Cardello n. 10
pp. 312, ISBN 88-8063-330-9
€ 16.00STUDI SU ORIANI. E. Galli della Loggia, Alle origini dell'ideologia italiana. Alfredo Oriani e La Rivolta ideale – M. Tagliaferri, Oriani e il Sant'Uffizio – S. Corrias, La scrittura critico-filosofica di Alfredo Oriani. STUDI E DOCUMENTI SUL FASCISMO E IL DOPOGUERRA: L. Casali, Fascismi in Europa – E. Dirani, Tra campi di prigionia e campi minati: due testimonianze inedite dalla Romagna – A. Mazzanti, Diario di prigionia (8 settembre - 1 dicembre 1943) - M.W. Mura, Cinque anni sui prati della morte. Memorie di un comandante di rastrellatori - S. Mattarelli, Marino Pascoli: note per un profilo.
L210011 ESAURITO Quaderno 11 (2001), 2002
I Quaderni del Cardello n. 11
pp. 328, ISBN 88-8063-330-9
€ 16.00STUDI SU ORIANI: E. Dirani, I 150 anni di Oriani (1852-2002): L’ombra sua torna…? - O. Barbella, Il romanzo della negazione vendicativa - S. Fortini, «La Rivolta Ideale»: la rilettura di Oriani. STUDI SULLA ROMAGNA FRA RISORGIMENTO E FASCISMO: V. Bravi, Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino - V. Stoppa, Memorie Garibaldine, 1866-1867 - F. Cazzola, La Romagna di Friedrich Vöchting - P. Albonetti, Qualche altra nota su Friedrich Vöchting in Italia - E. Cavina, «La Santa Milizia»: sentori di un fascismo di fronda. ARCHIVI E STORIA: L. Mombelli, Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno «spirito europeo» - S. Mattarelli, Bruno Nediani e le sue carte: un profilo. NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA «ALFREDO ORIANI»: Le attività del 2000 - E. Rambaldi, Gli spazi regionali nella storia dell’Italia repubblicana. Un seminario alla biblioteca Oriani - A. Casadio, Mauryce Aymard e il Mediterraneo.
L021065
Arata e RavennaOpere e progetti nella città di Corrado Ricci, 2008
a cura di
Paolo BolzaniArte e cataloghi
pp. 256, 265 ill. colore e bn, ISBN 978-88-8063-572-7
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Mangone, I luoghi di Arata - A. Baravelli, Il fascismo a Ravenna negli anni Venti e Trenta - S. Mattarelli, Dai bagliori dell’incendio di Palazzo Byron - G. Gardini, Tra progettazione urbana e conservazione: Giulio Ulisse Arata e la Zona del Silenzio - G. Bolzani, “Il ritocco” di Arata a Casa Oriani - P. Bolzani, Arata e il Palazzo della Provincia. ‘Genius loci’ e «architettura d’eccezione» - F. Fabbi, Ricci e il progetto Arata per il nuovo Palazzo della Provincia di Ravenna e la sistemazione della Zona del Silenzio. Uno studio attraverso il Carteggio Ricci della Biblioteca Classense - E.R. Agostinelli, Intorno ai giardini di Palazzo Rasponi, poi della Provincia - M.G. Benini, Gli apparati decorativi del Palazzo della Provincia tra preesistenze, corsi e ricorsi - P. Novara, Qualche considerazione sulle spoglie della raccolta antiquariale di Cristino Rasponi: il pavimento attribuito alla basilica classicana di San Severo e i marmi antichi - G. Garzanti, Il progetto di restauro dei giardini pensili e della cripta del Palazzo della Provincia - Tavole - G. Tassinari, Gli stemmi lapidei del Palazzo della Provincia - A. Pedrazzini, Villa Cagnoni a Ravenna opera inedita di Giulio Ulisse Arata - P. Massaretti, La Casa del Balilla - M. Vignuzzi, Il progetto dei Giardini Pubblici - E. Carbonara, Il Mausoleo Oriani al “Cardello”: l’opera originaria e le successive trasformazioni - E. Dirani, Il Cardello e il mausoleo di Alfredo Oriani - Regesti storici, a cura di P. Abbruzzetti, G. e P. Bolzani
L016142
Mattarelli, Sauro - Spadoni, NevioPassioni e idealiRicordando personaggi delle "Ville Unite", 2022
Storia
pp. 128, ISBN 978-88-9350-110-1
€ 14.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
Ravenna studi e ricerche vol. XXIX, 2022, 2023
Ravenna studi e ricerche n. 29
pp. 356, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-129-3
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMaria Cristina Carile, Presentazione - Angelo Bellettini, S. Apollinare in Classe 1229-1234 Le malefatte dell’abate Filippo e la lite tra l’arcivescovo di Ravenna e l’ordine Camaldolese: la vicenda e i documenti - Elisa Emaldi, Sarcofagi-reliquiari bizantini a Ravenna: un esemplare inedito del Museo Nazionale - Antonio Zaccaria, Il castello e i nobili di Orsarola - Francesco Pertegato e Vanni Geminiani (con la collaborazione di Daniele Alberti), Villa Ghedini a Chiavica di Legno (1838-1841). Nabruzzi in Campagna come Morigia a Ravenna - Costanza Fabbri, Il Duomo di Ravenna nella Sacra Visita del 1605: altari, titoli e immagini - Silvia Fanti, Un intervento decorativo dei fratelli Liverani a Ravenna - Giorgio Ghiberti, Ravenna di Oscar Wilde - Francesco Mele, Cafiero Tuti (1907-1958 ): un toscano all’Accademia di Ravenna. Nuova luce sul percorso di un’artista dimenticato - Atti del convegno su Rinaldo da Concorezzo (5-6 novembre 2021, Ravenna, Duomo - Basilica di San Francesco): Raffaele Savigni, L’attività pastorale di Rainaldo da Concorezzo e la sua memoria agiografica - Maria Cristina Carile - Elisa Tosi Brandi, Le ultime vesti di Rinaldo da Concorezzo. Un raro e prezioso corredo liturgico dei secoli XIII-XIV - Giorgio Gruppioni - Maurizio Alberani - Mauro Marabini, Il beato Rinaldo da Concorezzo arcivescovo di Ravenna (1303-1321): storia delle sue spoglie e progetto per una ricognizione scientifica e conservativa delle reliquie -Maurizio Alberani, L’Arcivescovo Rinaldo e il francescanesimo - In memoriam: Enrico Angiolini, Ricordo di Giuseppe Rabotti - Sauro Mattarelli, Ricordo di Giovanna Bosi Maramotti - Raffaele Savigni, Ricordo di Alba Maria Orselli